Skip to main content

Dolore e fermezza. Sono i due concetti che il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha ribadito sulla crisi nella Striscia di Gaza, manifestando disappunto per le strumentali accuse rivolte contro il governo, che secondo le opposizioni starebbe ignorando la crisi. Tutt’altro, come dimostra il costante impegno umanitario, messo in atto sin dal primo momento della guerra, con il programma Food for Gaza, con l’impiego di nave Vulcano e con il trasporto di 133 piccoli pazienti in strutture italiane. Il tutto legato ad una doppia consapevolezza politica: Israele secondo il vicepremier dovrebbe fermare i bombardamenti, ma Hamas deve liberare gli ostaggi.

Il pragmatismo di Roma

L’occasione è l’informativa urgente del ministro degli Esteri alla Camera sulla crisi in corso nella Striscia di Gaza, che si è aperta con un minuto di silenzio per le vittime palestinesi e israeliane. Un intervento che Tajani ha ritagliato su un concetto pragmatico: punto primo, ripristinare il rispetto del diritto umanitario, condannando al contempo Hamas per la mancata liberazione degli ostaggi, che, ha detto, “devono tornare subito nelle loro case”; punto secondo, false le accuse secondo cui il governo italiano starebbe ignorando la crisi. “Chi lo afferma offende la verità e le tante persone che hanno offerto il proprio sostegno senza facili strumentalizzazioni”, ha affermato, rivendicando l’efficacia dell’azione diplomatica che ha consentito la ripresa degli aiuti umanitari. Non di meno pesano vari progetti azionati in questi mesi dall’Italia, proprio al fine di sostenere la prospettiva della ricostruzione post-bellica. È il caso dell’Università di Architettura di Venezia coinvolta in un progetto da 5 milioni di euro finanziato dall’Unione Europea, o del supporto a Ramallah da parte di una squadra di medici italiani per affrontare l’emergenza sanitaria. Tutti segnali che raccontano di una vicinanza dell’Italia al disagio umanitario, in corso, ma con una prerogativa: secondo Tajani l’assistenza di Roma è condizionata alla garanzia che “nemmeno un euro finisce nelle mani dei terroristi”.

Gli obiettivi politici

Fin qui le azioni da mettere sul tavolo nel brevissimo periodo per provare a dare sollievo alle popolazioni in sofferenza, poi ci sono anche le considerazioni politiche da fare sulla situazione complessiva nella striscia. E Tajani non si tira indietro quando ribadisce che l’Italia tifa per una soluzione che veda due Stati, definendola “un obiettivo irrinunciabile” che “passa per un riconoscimento reciproco di Israele e Palestina”. Solo in questo modo, aggiunge, sarà possibile “garantire il rispetto della dignità e dei diritti di entrambi i popoli”. Definisce “inaccettabile” l’espulsione da Gaza della popolazione e ricorda che Roma è al fianco del Cairo nel piano arabo promosso dall’Egitto, che prevede la permanenza dei civili sul proprio territorio. Accanto a ciò Tajani sottolinea che non si possono accettare le numerose manifestazioni antisemite che stanno tornando a verificarsi in Italia, citando gli attacchi verbali rivolti alla senatrice a vita Liliana Segre. “Non si possono far ricadere sugli ebrei gli errori del governo israeliano. Mai più, nessuno dovrà avere paura soltanto perché è ebreo”.

Le prospettive e il piano della Lega araba

Fin qui il dibattito in aula, caratterizzato da una forte aggressione da parte delle opposizioni. La prospettiva geopolitica è il passo successivo, da mettere in atto con una serie di interlocuzioni a 360 gradi. Si ragiona sulla possibilità data dall’eventuale missione di peacekeeping sotto l’egida della Lega Araba, che come anticipato anche dal ministro della Difesa Guido Crosetto, godrebbe del sostegno italiano. Dieci giorni fa, come è noto, i Paesi aderenti alla Lega Araba riunitisi in Bahrein, hanno proposto il dispiegamento di un contingente di caschi blu delle Nazioni Unite come forza di peacekeeping a Gaza. L’obiettivo secondo i proponenti è “la protezione internazionale e il mantenimento della pace sotto il controllo delle Nazioni Unite nei territori palestinesi occupati fino al raggiungimento della soluzione dei due Stati”.

Ma non è sufficiente un piano in sé, dal momento che sarebbero necessarie tre precondizioni, prima fra tutte l’impegno del Consiglio di Sicurezza dell’Onu per “intraprendere azioni chiare per attuare la soluzione dei due Stati” e di “stabilire una tempistica” per il processo politico e i negoziati; in secondo luogo sarebbe imprescindibile il cessate il fuoco “immediato e permanente, porre fine all’aggressione nella Striscia di Gaza, fornire protezione ai civili e rilasciare prigionieri e detenuti”; infine la Lega Araba chiede anche il “ritiro delle forze di occupazione israeliane da tutte le aree della Striscia di Gaza”. Lo stesso ministro della Difesa Guido Crosetto ieri aveva osservato che pur essendo “legittima e sacrosanta” la guerra ad Hamas, essa “ha dei limiti, delle barriere, che ha superato”.

Israele fermi i bombardamenti, ma Hamas liberi gli ostaggi. L'indirizzo di Tajani

“Inaccettabile” l’espulsione da Gaza della popolazione e Roma al fianco del Cairo nel piano arabo promosso dall’Egitto. Tajani in Aula per l’informativa urgente sul Medio Oriente ha anche sottolineato che non si possono accettare le numerose manifestazioni antisemite che stanno tornando a verificarsi in Italia. E si ragiona sulla possibilità data dall’eventuale missione di peacekeeping sotto l’egida della Lega Araba, che come anticipato anche dal ministro della Difesa Guido Crosetto, godrebbe del sostegno italiano

Hacker cinesi contro la diplomazia ceca. Ue e Nato al fianco di Praga

Il governo ceco ha pubblicamente attribuito al gruppo APT31, collegato al ministero della Sicurezza di Stato cinese, la campagna di intrusioni informatiche iniziata nel 2022 contro la rete non classificata del ministero degli Esteri. A Praga il pieno sostegno di Ue e Nato

Le manifestazioni non fermano la guerra a Gaza, riprendiamo gli accordi di Abramo. L'idea di Marattin

Pd, Movimento 5 Stelle e Avs hanno organizzato una manifestazione pro Gaza il 7 giugno prossimo. Il partito Liberaldemocratico non aderirà, perché occorre non solo chiedere un cessate il fuoco a Israele, ma condannare fermamente i macellai di Hamas. Se l’Italia vuole essere protagonista, proponga all’Europa di riprendere – su base più ampia – il percorso degli Accordi di Abramo. Potrebbe trovare una grande eco. Anche perché si tratta di una delle poche cose buone fatte da Trump. Colloquio con il deputato Luigi Marattin

Humain a caccia di partner. Così l'AI avvicina Usa e Arabia Saudita

La nuova società di intelligenza artificiale di proprietà del Regno è stata lanciata poco prima della visita di Donald Trump nel Golfo. Per raggiungere il suo obiettivo di diventare leader mondiale nel campo dei data center, sta portando avanti discorsi con varie aziende a stelle e strisce. Sulla tecnologia Washington e Riad sembrano parlare la stessa lingua

Il Sud-est asiatico vuole un ruolo globale. Ecco Asean 2045

Il vertice di Kuala Lumpur rilancia l’ambizione dell’Asean come attore centrale nel nuovo ordine regionale, tra visione condivisa e pressioni esterne. I professori Li Mingjiang (Rsis) e Nicholas Farrelly (University of Tasmania), protagonisti di un prossimo evento alla John Cabot, analizzano i limiti strutturali dell’Asean e le sue opzioni strategiche in un contesto multipolare. La Dichiarazione “Asean 2045” segna un passaggio chiave verso maggiore coesione, resilienza e centralità diplomatica

La visione dell’Italia per l’Asia Centrale. Il viaggio strategico di Meloni

Non solo il vertice Italia-Asia centrale, la premier interverrà all’Astana International Forum. Uno dei temi trattati sarà quello delle catene di approvvigionamento connesse alle reti trasportistiche e ai grandi progetti innovativi, come quello del Trans-Caspian Transport Corridor che collegherà l’Europa e l’Asia centrale anche al fine di rafforzare i legami economici e la sicurezza energetica nella regione. L’iniziativa rientra nel Global Gateway, strumento che punta a mobilitare fino a 300 miliardi di euro di investimenti tra il 2021 e il 2027

Gas, carbone e realismo. La ricetta di Tabarelli per uscire dalla crisi energetica

Le proposte per abbassare i costi dell’elettricità uscite dall’assemblea degli industriali sono solo in parte risolutive. Se si vuole invertire la rotta bisogna agire sulla struttura del mercato, più che sui meccanismi. E dunque, più gas e recupero del carbone. Nell’attesa del nucleare. Colloquio con Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia

Gazprom è risorta, anzi no. Il trucco che smaschera Putin

Il colosso energetico russo, simbolo della potenza di Mosca, ha ricominciato a macinare ricavi. Ma solo per via di una spregiudicata politica di investimento che si sta traducendo in nuovo debito. E i conti non tornano. Ecco come se ne sono accorti gli esperti del Carnegie

Ecco quanto costano i sabotaggi russi dei cavi sottomarini

L’Estlink2, che connette le reti elettriche di Finlandia ed Estonia, è stato danneggiato a Natale dalla petroliera Eagle S legata alla “flotta ombra” russa. I costi di riparazione oscillano tra i 50 e i 60 milioni di euro. Senza contare gli impatti sulla popolazione

L’Ue approva nuovi progetti Pesco per rafforzare la cooperazione sulla difesa. C'è anche l'Italia

I nuovi progetti Pesco approvati dagli Stati membri dell’Ue puntano al rafforzamento della cooperazione e allo sviluppo delle capacità europee in materia di difesa. I programmi, coordinati da Germania, Finlandia, Francia e Italia aggiungono un ulteriore pilastro alla costruzione di una Difesa europea sempre più concreta

×

Iscriviti alla newsletter