Alla vigilia dell’incontro a Mosca con l’omologo cinese, il leader russo passeggia per le città occupate e distrutte dalla guerra dopo la mossa della Corte penale internazionale
Archivi
Il doppiopesismo che fa male all'Italia. Scrive Mastrapasqua
Non sono solo le differenze tra Nord e Sud a rendere l’Italia un Paese ancora diseguale, ma anche l’approccio bipolare a temi simili, ma con protagonisti diversi. il commento di Antonio Mastrapasqua
La scuola sia neutrale. I numeri di Yoodata
Secondo i risultati di un sondaggio la lettera della preside di Firenze incitava in modo indiretto a boicottare le forze di governo, in particolare FdI e Lega. Ecco tutti i dati
Statuto del contribuente, serve un accordo con il Terzo Polo. La proposta di Cangini
È qualcosa di più di una carta dei valori e qualcosa di meno di una norma costituzionale. Per questo, sarebbe importante venisse approvato con la più ampia maggioranza possibile
Cosa aspettarsi dall’incontro Putin-Xi. L’analisi dell’amb. Castellaneta
A favore di telecamere i due rilanceranno il rafforzamento dell’amicizia tra Mosca e Pechino, mentre un discorso più franco e schietto sulla guerra sarà lasciato alla sfera privata. Il commento di Giovanni Castellaneta, già consigliere diplomatico di Palazzo Chigi e ambasciatore negli Stati Uniti
Con il ponte la Sicilia sarà la porta dell'Europa sul Mediterraneo. Parla l'ex ministro Lunardi
Era tutto pronto a partire, nel 2005. Poi il cambio di governo azzerò il progetto del ponte sullo Stretto. Ora, secondo l’ex ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, “la Sicilia può diventare la porta dell’Europa sul Mediterraneo”. Tra l’altro “la realizzazione di questa infrastruttura avrà ricadute molto positive in termini ambientali. Non v’è dubbio che il consumo di Co2 sarà molto inferiore”
Quali rischi sistemici e ruolo del sistema bancario. L'opinione di Pedrizzi
Per fare sistema, l’Italia ha molto bisogno delle banche, ma anche di banchieri illuminati. L’opinione di Riccardo Pedrizzi, presidente regionale dell’Ucid Lazio, già senatore della Repubblica
Così Israele guarda all’intesa Riad-Teheran
L’intesa tra Iran e Arabia Saudita non blocca le possibilità e le volontà reciproche di Riad e Gerusalemme per costruire una normalizzazione, mediata da Washington. Ciò che ne consegue è la volontà saudita di “essere meno dipendente da una grande potenza”, spiega Friedman
Una famiglia travolta dalla Shoah. Il racconto di Fiano
Enzo Fiano, figlio di Nedo, sopravvissuto ad Auschwitz, racconta la storia della sua famiglia e attraverso questa anche la Storia italiana. Giorgio Girelli racconta il libro “Charleston. Storia di una grande famiglia travolta dalla Shoah”
La Libia aspetta l’Italia. La versione di Ramadan Sanoussi Belhaj
È necessario agire rapidamente per porre fine al conflitto nel Paese, e anche l’Italia può e deve svolgere il suo ruolo. Ecco quale. L’intervento di Ramadan Sanoussi Belhaj, già membro del Libyan Political Dialogue Forum istituito dalle Nazioni Unite