Passare dal Cisr al Cisn, estendendo e rafforzando le competenze, è il primo passo. Poi serve creare un Tavolo tecnico, anche cyber, che sia da sintesi anche verso il mondo privato. Le proposte dell’avvocato Stefano Mele, partner di Gianni & Origoni, nel contesto del dibattito avviato da Formiche sul futuro dell’intelligence e della sicurezza nazionale in Italia
Archivi
Antonio Martino il liberale, libertario, liberista. Il ricordo di Guido Stazi
Pubblichiamo l’intervento del segretario generale dell’Antitrust, che fu allievo del professor Antonio Martino alla Fondazione Einaudi, pronunciato durante la commemorazione alla Camera dei Deputati in occasione del primo anniversario della sua scomparsa
Perché l’economia russa volge al peggio. L'analisi di Polillo
Sostituire l’offerta pubblica a quella privata è stata una conseguenza degli eventi bellici e del crescente isolamento della Russia. Il tallone d’Achille rimane l’inflazione. L’economia della Federazione procede, ma con il passo del gambero
Politica estera, ecco la prova del nuovo Pd secondo De Tomaso
Se la situazione di belligeranza dovesse protrarsi nel tempo, non è escluso che anche le alleanze di governo, in ogni Stato nazionale, siano stabilite innanzitutto in virtù delle convergenze di opinioni sulle vicende e sulle crisi internazionali. Il discorso non vale solo per Schlein…
L'Australia blocca un investimento minerario cinese. Cosa c'è in gioco
Il governo australiano ha bloccato una transazione di un fondo cinese per aumentare le quote su un importante progetto minerario di terre rare. La decisione è stata presa per difendere l’interesse nazionale, alla luce dell’importante patrimonio geologico custodito dall’Australia e della posizione già dominante della Cina
L’ombra russa dietro le proteste in Moldavia
Le proteste nella capitale Chisinau si inseriscono nel quadro più ampio delle tensioni tra il governo europeista e atlantista e i partiti di opposizione, come il filorusso Sor. Aumentano i timori che la Russia possa sfruttare la situazione per un colpo di Stato. Il caso della Transnistria
Chips Act, partono i finanziamenti. Per Raimondo è materia di sicurezza nazionale
Il programma dell’amministrazione americana stanzia 53 miliardi di dollari per la fornitura sicura di semiconduttori. L’obiettivo: ridurre la dipendenza dai fornitori stranieri per tecnologie che sono alla base dell’economia (e della difesa) statunitense. Cos’ha detto il segretario al Commercio
Il viaggio del papa in Ungheria, tra democrazie illiberali e pace dei popoli
Dal 28 al 30 aprile Francesco sarà in Ungheria, un viaggio che lo porterà a casa dell’amico di Putin in Europa, Orbàn. Una opportunità, ma per altri un rischio. La riflessione di Riccardo Cristiano
Prezzi dell'energia, gasdotti e sanzioni. Per Villa l'Italia non rischia
Il commento del capo del DataLab dell’Ispi alla Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza, curata dal Comparto Intelligence: “È vero che la Russia ha usato l’energia come un’arma, ma l’Europa ha risposto smontando l’arma russa e la risposta al momento sta funzionando”
Da Genova all’India. Ecco la nuova via dei dati
Sparkle, operatore globale del gruppo Tim, ha avviato la posa del BlueMed, ramo dell’infrastruttura che renderà la città ligure un nuovo snodo per il traffico tra Africa, Medio Oriente, Asia ed Europa. Domani l’incontro tra Meloni e Modi in India, estremità orientale del maxi-progetto sottomarino Google