Skip to main content

Avvicinare le attività del Comitato interministeriale per la sicurezza della repubblica (Cisr) a quelle di un Consiglio per la sicurezza nazionale, dando così vita al Comitato interministeriale per la sicurezza nazionale (Cisn) dotato di uno staff stabile. All’interno del Cisn, poi, creare un Tavolo tecnico per la sicurezza nazionale – anche cyber, ma non soltanto – all’interno dell’organismo tecnico di supporto alle attività del Comitato, che sia da sintesi anche verso il mondo privato.

Nel contesto del dibattito avviato da Formiche.net sul futuro dell’intelligence e della sicurezza nazionale in Italia si inserisce perfettamente questa mia proposta, che ho lanciato in occasione dell’evento CyberSec2023.

Credo, dunque, occorra partire dal Cisr, estendendone e rafforzandone le competenze, per avvicinare le sue attività a quelle di un Consiglio per la sicurezza nazionale di stampo americano, che sempre più spesso viene evocato alla luce delle nuove sfide che riguardano la sicurezza nazionale e che si sono acutizzate con l’invasione russa dell’Ucraina che ha compiuto pochi giorni fa un anno.

A tal proposito, nella Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza relativa all’anno 2022, presentata ieri, gli organismi d’intelligence italiani citano tra le conseguenze geopolitiche della guerra “il prosieguo delle attività di ingerenza e influenza della Russia. Mosca non smetterà di interferire nelle dinamiche politiche e nei processi decisionali interni ai Paesi Nato, ricorrendo ancor più che in passato a metodi coercitivi e manipolativi, quali attacchi cyber, disinformazione, ricatti e utilizzo di leve come quella migratoria ed energetica, quest’ultima destinata a perdere di rilevanza con l’impegno occidentale a trovare alternative alla dipendenza energetica dalla Russia”.

Davanti a questa e altre sfide, ho lanciato altre tre proposte che vorrei condividere.

La prima: occorre che la cybersecurity entri nei consigli di amministrazione (almeno) delle società quotate, anche sull’onda di quanto disporrà la Sec americana e delle verifiche che le società di rating hanno già cominciato a svolgere, lo scorso anno, sulle società italiane. Per questo, propongo al ministro Giancarlo Giorgetti, la creazione di un tavolo che studi questa necessità all’interno del ministero dell’Economia e delle finanze, insieme alla Consob e agli attori rilevanti.

La seconda: occorre creare i presupposti operativi per permettere al presidente del Consiglio dei ministri di sfruttare l’opzione di poter eventualmente reagire lecitamente a un attacco cibernetico che minacci la sicurezza nazionale. Ecco perché propongo di creare assetto misto formato da operatori intelligence e militari altamente specializzati in ambito cyber, che lavorino quotidianamente fianco a fianco per creare questi presupposti operativi.

La terza e ultima riguarda il metodo: occorre creare al più presto maggiore collaborazione tra istituzioni, oltre che tra istituzioni e settore privato. Conosco solo un modo per andare lontano, soprattutto in un settore come quello della sicurezza cibernetica e della sicurezza nazionale: ed è quello di andare avanti – insieme.

Sicurezza nazionale e cyber. I consigli dell’avv. Mele

Passare dal Cisr al Cisn, estendendo e rafforzando le competenze, è il primo passo. Poi serve creare un Tavolo tecnico, anche cyber, che sia da sintesi anche verso il mondo privato. Le proposte dell’avvocato Stefano Mele, partner di Gianni & Origoni, nel contesto del dibattito avviato da Formiche sul futuro dell’intelligence e della sicurezza nazionale in Italia

Antonio Martino il liberale, libertario, liberista. Il ricordo di Guido Stazi

Di Guido Stazi

Pubblichiamo l’intervento del segretario generale dell’Antitrust, che fu allievo del professor Antonio Martino alla Fondazione Einaudi, pronunciato durante la commemorazione  alla Camera dei Deputati in occasione del primo anniversario della sua scomparsa

Perché l’economia russa volge al peggio. L'analisi di Polillo

Sostituire l’offerta pubblica a quella privata è stata una conseguenza degli eventi bellici e del crescente isolamento della Russia. Il tallone d’Achille rimane l’inflazione. L’economia della Federazione procede, ma con il passo del gambero

Politica estera, ecco la prova del nuovo Pd secondo De Tomaso

Se la situazione di belligeranza dovesse protrarsi nel tempo, non è escluso che anche le alleanze di governo, in ogni Stato nazionale, siano stabilite innanzitutto in virtù delle convergenze di opinioni sulle vicende e sulle crisi internazionali. Il discorso non vale solo per Schlein…

L'Australia blocca un investimento minerario cinese. Cosa c'è in gioco

Il governo australiano ha bloccato una transazione di un fondo cinese per aumentare le quote su un importante progetto minerario di terre rare. La decisione è stata presa per difendere l’interesse nazionale, alla luce dell’importante patrimonio geologico custodito dall’Australia e della posizione già dominante della Cina

L’ombra russa dietro le proteste in Moldavia

Le proteste nella capitale Chisinau si inseriscono nel quadro più ampio delle tensioni tra il governo europeista e atlantista e i partiti di opposizione, come il filorusso Sor. Aumentano i timori che la Russia possa sfruttare la situazione per un colpo di Stato. Il caso della Transnistria

Gina Raimondo

Chips Act, partono i finanziamenti. Per Raimondo è materia di sicurezza nazionale

Il programma dell’amministrazione americana stanzia 53 miliardi di dollari per la fornitura sicura di semiconduttori. L’obiettivo: ridurre la dipendenza dai fornitori stranieri per tecnologie che sono alla base dell’economia (e della difesa) statunitense. Cos’ha detto il segretario al Commercio

Il viaggio del papa in Ungheria, tra democrazie illiberali e pace dei popoli

Dal 28 al 30 aprile Francesco sarà in Ungheria, un viaggio che lo porterà a casa dell’amico di Putin in Europa, Orbàn. Una opportunità, ma per altri un rischio. La riflessione di Riccardo Cristiano

Prezzi dell'energia, gasdotti e sanzioni. Per Villa l'Italia non rischia

Il commento del capo del DataLab dell’Ispi alla Relazione sulla politica dell’informazione per la sicurezza, curata dal Comparto Intelligence: “È vero che la Russia ha usato l’energia come un’arma, ma l’Europa ha risposto smontando l’arma russa e la risposta al momento sta funzionando”

Da Genova all’India. Ecco la nuova via dei dati 

Sparkle, operatore globale del gruppo Tim, ha avviato la posa del BlueMed, ramo dell’infrastruttura che renderà la città ligure un nuovo snodo per il traffico tra Africa, Medio Oriente, Asia ed Europa. Domani l’incontro tra Meloni e Modi in India, estremità orientale del maxi-progetto sottomarino Google

×

Iscriviti alla newsletter