Skip to main content

Il 2022 ha inaugurato una nuova tendenza nell’offerta formativa universitaria italiana, data dall’aumento del numero dei corsi in tema di sicurezza cibernetica. Questo è quanto emerso dal rapporto “L’ecosistema italiano della sicurezza informatica tra regolazione, competitività e consapevolezza”, realizzato dall’Istituto per la competitività (I-Com) e presentato dal presidente di I-Com e curatore dello studio, Stefano da Empoli, in occasione del convegno pubblico annuale presso la sala Capitolare del Senato della Repubblica. Lo studio del think tank sottolinea come la questione della cybersicurezza sia andata crescendo parallelamente all’incremento della popolarità dei media digitali e, soprattutto, del dilagare irrefrenabile degli attacchi informatici.

La cybersicurezza del nostro Paese

Sebbene tali considerazioni abbiano una valenza globale, la questione della sicurezza online ricopre un ruolo prioritario per il nostro Paese. L’Italia si classifica, infatti, tra i Paesi maggiormente bersagliati da questa tipologia di crimini, con il 3,26% dei dispositivi mobili e il 10,74% dei pc fissi infettati da malware. Questi dati sono particolarmente allarmati, soprattutto se paragonati a quelli delle vicine Germania, che presenta un 1,63% di infezioni sul mobile e 4,94% da computer, e Francia, 2,56% mobile e 6,71% PC. Sono le amministrazioni statali a classificarsi al primo posto tra gli enti maggiormente colpiti da attacchi cibernetici, seguite dagli enti locali e dalle imprese di settori privati quali il comparto energetico, quello dei trasporti e quello farmaceutico-sanitario.

Serve maggiore consapevolezza

Secondo la ricerca, ci troviamo di fronte a una sfida importante per il nostro Paese, alla quale urge trovare rapidamente una soluzione in grado di proteggere cittadini e imprese. Ed è qui che il fattore umano gioca un ruolo centrale. Infatti, continua I-Com, la gran parte della popolazione italiana risulta ancora ampiamente impreparata ad affrontare problematiche di sicurezza informatica. Per contenere il fenomeno, lo sviluppo di adeguate competenze digitali tra la popolazione rappresenta il primo passo verso la maggiore sensibilizzazione dei cittadini e la conseguente diminuzione dell’efficacia degli attacchi stessi.

Aumenta la formazione specifica

Questa linea d’azione è confermata dai dati presentati nello studio dell’I-Com riguardanti il monitoraggio dell’offerta formativa universitaria in ambito di sicurezza cibernetica. Se nel 2022, i corsi e insegnamenti previsti in Italia sul tema erano 79, nel 2023 questi sono quasi triplicati, ammontando a un totale di 324. Nel dettaglio, le lauree specificatamente incentrate sul tema della cybersecurity, sia triennali sia magistrali, sono raddoppiate rispetto al 2022 e oggi ammontano a 26 in tutta la Penisola. I corsi di studio interamente dedicati all’ambito hanno invece raggiunto quota 51. Tuttavia, rimangono presenti importanti disomogeneità nella distribuzione dell’offerta formativa sul territorio nazionale, concentrata tra Lazio, Piemonte, Campania e Lombardia.

Ridurre il divario nazionale

Per colmare questo divario, ha suggerito il presidente da Empoli, “sono necessarie ulteriori azioni finalizzate a incentivare una maggiore capillarità a livello territoriale dell’offerta didattica in cybersicurezza”. A tal fine, auspica “una più intensa collaborazione tra pubblico e privato, che passi anche attraverso la forma dei partenariati” e una riforma degli Istituti tecnici superiori in modo da rafforzare il loro di congiunzione tra mondo scolastico e lavorativo e “e costituire così un ulteriore tassello in direzione del rafforzamento di un ecosistema della cybersicurezza”.

Cybersecurity, l’Italia è ancora impreparata. L’allarme di I-Com

Di Giulia Missarelli

La maggior parte della popolazione italiana è impreparata ad affrontare problematiche di sicurezza informatica. Lo spiega la ricerca sulla cybersecurity di I-Com, presentata al Senato, nel quale si sottolinea l’importanza di aumentare la formazione specialistica in sicurezza cibernetica, oltre a continuare a sensibilizzare cittadini e imprese sui rischi della rete

Così per l'Italia si apre la porta dell'Indo Pacifico. Conversazione con Bonavita

Secondo Bonavita (King’s College), l’Italia ha tutte le capacità e gli interessi a lavorare nell’Indo Pacifico, usando la porta di collegamento tra il Mediterraneo allargato e l’Oceano Indiano e formando anche intese trilaterali come quella che potrebbe costruirsi con Giappone e India

Il governo ha usato il Golden power per tutelare le torri Inwit

Il Cdm ha deliberato l’esercito del golden power, sotto forma di prescrizioni, per l’operazione che riguarda il controllo di Vantage Tower. La società tedesca detiene il 33% dell’italiana Inwit, cruciale per la diffusione delle reti 5G

La campagna diplomatica di Macron in Africa (prima che sia troppo tardi)

Angola, Gabon, Congo. L’obiettivo mai celato di rialzare la testa dopo le battute a vuoto, complice anche un certo sentimento antifrancese in alcune ex colonie. Per arginare la crescente influenza russa nei paesi africani di lingua francese, che si somma alla penetrazione cinese per le materie prime

La democrazia tiene in Nigeria nonostante le violenze

Il risultato delle elezioni del fine settimana è stato fortemente contestato dai partiti di opposizione a causa di irregolarità e alcuni episodi di violenza. Ma, tra problemi e ritardi, la più grande democrazia africana ha tenuto le elezioni più rappresentative della sua storia. L’analisi di Foreign Policy

Di lotta e di governo? A Meloni riesce, a Schlein è tutto da vedere

Il Pd, erede in qualche modo di quello che fu il “partito di lotta e di governo”, ha scelto una papessa straniera. Un’investitura che contribuisce a rafforzare in quello che sarà il nuovo Pd la dimensione di lotta, ma bisogna stare a vedere come evolverà la dimensione di governo. Il commento di Luigi Tivelli, presidente Academy Spadolini

Satelliti cinesi al servizio della Wagner. L’accusa degli Usa

La società Spacety, sanzionata da Washington poche settimane fa, ha fornito immagini radar alla compagnia russa di mercenari. Pechino risponde: “Ci opponiamo fermamente alle sanzioni unilaterali illegali”

Divisa e indecisa. Ecco lo stato dell’opposizione venezuelana

Sono state fissate per il 22 ottobre le primarie dell’opposizione al regime di Nicolás Maduro. I singoli partiti stanno già scegliendo i propri candidati, ma la complessa situazione di frammentazione e mancata unità – che mantiene il chavismo al potere da più di 20 anni – resta uguale…

Margherita Cassano, chi è la prima donna alla guida della Cassazione

La nomina di Margherita Cassano a prima presidente della Cassazione segna un nuovo inizio istituzionale per la giustizia italiana. Fu la legge 66 del 1963 ad aprire anche alle donne l’ingresso in magistratura, regolamentando l’ammissione a tutte le cariche e agli impieghi pubblici. Ma mai prima di oggi una donna era arrivata al vertice della Suprema corte. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Guerre stellari. Ecco come il mondo è cambiato nell'arco di un anno

Il conflitto in Ucraina e il ruolo dello Spazio, ormai protagonista fondamentale del presente e del futuro del nostro pianeta. Pubblichiamo un estratto del libro di Roberto Arditti, “La guerra in casa. Come e perché la corsa al riarmo riguarda tutti noi”, Rai Libri

×

Iscriviti alla newsletter