Tra i protagonisti dell’edizione 2023 del Dsei Japan, la principale manifestazione della Difesa del Paese del Sol levante, ci sarà indubbiamente il caccia di sesta generazione Gcap, al quale partecipa l’Italia, in collaborazione con Tokyo e Londra. Ma oltre al velivolo da combattimento del futuro, l’industria nazionale si presenta all’appuntamento da protagonista su tutti i settori, dall’addestramento alla sensoristica
Archivi
Il post-Brexit e le ricadute per l'Italia. L'analisi di Angiolillo
Il cosiddetto Windsor Framework sul confine irlandese, se portato a termine, risulterebbe prezioso per togliere dal tavolo un elemento di frizione che negli ultimi mesi ha spesso rappresentato un ostacolo al dialogo. Chi c’era e cosa si è detto al convegno di The Smart Institute think tank
Litio, entro il 2025 la Cina potrebbe controllare un terzo della produzione globale
Secondo le stime di Ubs, la Cina potrebbe catturare gran parte della produzione mineraria globale di litio, aumentandone la criticità. Molto dipenderà dall’evoluzione del mercato domestico cinese, e mondiale, delle batterie e dei veicoli elettrici
La Georgia e l'epopea di Saak'asvili nel libro di Flammini
L’ex presidente della Georgia Mikheil Saak’asvili ha dichiarato di essere vicino alla morte perché avvelenato in prigione. Il governo di Tbilisi nega ogni responsabilità, ma la sua vita è diventata uno dei motivi di contenzioso con Bruxelles, che ha detto senza mezzi termini alla Georgia che dovrà dimenticare ogni ambizione europea qualora dovesse succedere qualcosa all’ex presidente. Pubblichiamo un estratto de “La cortina di vetro. Vecchie paure e nuovi confini. L’Europa dell’est oltre il passato sovietico” di Micol Flammini (Mondadori)
La svolta tedesca e la sorpresa Meloni. Parla Rizzo (Atlantic Council)
Colloquio con Rachel Rizzo, senior fellow allo Europe Center dell’Atlantic Council, sui principali temi che riguardano Europa e Stati Uniti: l’invasione russa dell’Ucraina, l’Inflation reduction act e i sussidi all’industria verde, il nuovo governo italiano, la nuova postura internazionale della Germania
Francesco, una riforma è davvero compiuta. Cristiano spiega quale
Giovanni Maria Vian, ex direttore dell’Osservatore Romano, sul quotidiano Domani scrive un’analisi sul pontificato di Bergoglio, “luci e ombre” di questi dieci anni da papa. Riccardo Cristiano riflette sulla trasparenza portata da Francesco, un grande valore che ha permesso anche la pubblicazione di un articolo che parla delle ombre del suo papato. Una “riforma” compiuta
Ombre russe sul Parlamento europeo. Ecco cosa scriveva il Copasir
Mosca avrebbe cercato di influenzare le decisioni a Bruxelles corrompendone alcuni deputati. Lo rivela il primo ministro polacco Morawiecki. Già l’estate scorsa, prima del voto in Italia, il Comitato parlamentare sugli 007 lanciava l’allarme
L'Europa non tema (troppo) l'onda di Svb. L'analisi di Mrowetz
Intervista all’amministratore delegato di AliseiSim, società attiva nell’intermediazione finanziaria ed esperto di questioni bancarie. Davvero sorprendente che i regolatori statunitensi non abbiano capito l’impatto dei tassi sui depositi bancari e sui prestiti. Ora serve un aggiornamento della vigilanza. L’Europa ha un modello più tradizionale, per questo rischia meno. Lehman? Ci sono delle assonanze
Start up e innovazione. Il piano di Leonardo che avvicina Roma e Tel Aviv
Al roadshow di Tel Aviv, Leonardo presenta la seconda edizione del Business innovation factory, l’acceleratore di start up ad alto potenziale innovativo. Un’occasione per rafforzare ulteriormente i rapporti del gruppo, e dell’Italia, con Israele nel solco della strategia Be Tomorrow 2030
Vi racconto la rifondazione culturale di papa Francesco
La fraternità perseguita da Francesco affonda le sue radici nel Vangelo di Gesù Cristo come scrive in Fratelli tutti. Il fatto che a dieci anni dall’inizio del suo ministero, papa Francesco debba ancora ribadire come le sue peregrinationes “non sono un capriccio”, ma “sono la linea che il Concilio ha insegnato” la dice lunga su quanto ancora ci sia bisogno di insistere su quale è la missione della Chiesa. Il commento di Stefania Falasca, giornalista di Avvenire