Skip to main content

Fascismo, antifascismo, comunismo. Invece di appassionarsi ad approfondire i nuovi e gravi problemi che abbiamo di fronte l’Italia rischia di ritornare alla contrapposizione sui massimi sistemi del ‘900 che hanno prodotti risultati sanguinosi e disastrosi ma sono nel nostro paese per fortuna ormai passati e tramontati da un pezzo. C’è una superficie della vita politica e sociale online e offline che nasconde spesso ignoranza, superficialità e mancanza di approfondimento consumando energie in una lotta tra bandierine, slogan, appartenenze che fa tanto colore e non risolve nulla delle questioni che abbiamo sul tappeto.

Sarebbe bello se i giovani nelle scuole, la stampa e i media si appassionassero alle questioni vere che decidono presente e futuro delle nostre vite. Primo, la popolazione invecchia, la crisi demografica è profonda e dobbiamo capire come sarà possibile conciliare spese sanitarie e pensionistiche crescenti con i vincoli di bilancio. Già oggi avvertiamo le conseguenze critiche del problema con pronti soccorsi sovraffollati, diseguaglianze di reddito sempre maggiori tra chi ha reddito per andare sul privato e chi può solo accedere al sistema pubblico attraverso lunghe file di attesa, diseguaglianze sanitarie territoriali che rischiano di essere approfondite se non si lavorerà bene sui livelli essenziali delle prestazioni in un quadro di sempre maggiori autonomie regionali.

Secondo, si affaccia con sempre maggiore evidenza il problema del mismatch tra posti di lavoro vacanti e disoccupati o inattivi, con carenze drammatiche di manodopera in molti settori produttivi. C’è bisogno di migliorare i nostri sistemi di riqualificazione della forza lavoro, di formazione permanente, dobbiamo evitare che le reti di protezione contro la povertà scoraggino o disincentivino la ricerca di lavoro costruendo società sempre più generative e meno passive. Dobbiamo combattere la piaga dei NEET, i giovani che non lavorano né studiano, una percentuale troppo elevata nel nostro paese.

Terzo, la sfida del riscaldamento globale diventa sempre più pressante e ci sta già presentando molti conti (siccità, danni all’agricoltura, eventi climatici estremi). Dobbiamo affrontarla cambiando profondamente i nostri modelli di mobilità, efficentando gli edifici e cambiando fonti di produzione di energia accelerando la crescita delle rinnovabili. Ci vorrebbe programmazione di medio periodo invece di grandi accelerate e frenate di emergenza come quella passata sul conto energia e oggi sul superbonus. Ogni intervento va diluito nel tempo chiarendo i tetti di spesa pubblica aggregati per fare in modo che sia compatibile con i vincoli di finanza pubblica.

Bisogna infine affrontare in modo serio il problema delle diseguaglianze aggiustando e correggendo il nostro sistema economico che ne produce troppe al momento della creazione di valore economico e le corregge poco dopo che il reddito è stato creato. Se qualcuno è rimasto alla contrapposizione tra liberismo e keynesismo dovrebbe capire che oggi l’economia è qualcosa di molto più complesso e sofisticato dove in ogni particolare contesto bisogna capire come i meccanismi del mercato, l’intervento pubblico, l’azione dal basso della società civile e del terzo settore e il contributo della responsabilità sociale d’impresa s’intrecciano per risolvere problemi e contribuire al bene comune.

Lo so è più facile parlare di fascismo e comunismo piuttosto che fare la fatica di approfondire le questioni e i problemi e cercare di trovare di volta in volta le soluzioni. Ma è la seconda cosa che dobbiamo fare. Vi prego, appassionatevi ai problemi veri su cui si gioca il nostro futuro. Dialogo e convivenza pacifica iniziano proprio quando capiamo che l’altro che parte da visioni, competenze ed esperienze diverse dalle nostre ha qualcosa da insegnarci e non è un nemico da combattere.

Mettendo assieme le forze si possono generare percorsi di intelligenza collettiva che aiutano ad affrontare le sfide che abbiamo di fronte. Costruendo al frattempo quel capitale sociale e forza della società civile che è la vera ricchezza del paese. Per questo oggi scelte di consumo e risparmio responsabile, comunità energetiche e processi di co-programmazione ed amministrazione condivisa sono i luoghi dove si costruisce il futuro buono del paese. A chi dice viva il mercato, viva lo stato, viva/abbasso il fascismo e il comunismo rispondiamo…vieni siediti e cerchiamo di risolvere questo problema insieme.

Fascismo, comunismo, smettiamo di perdere tempo. Il taccuino di Becchetti

Certo, è più facile parlare di fascismo e comunismo piuttosto che fare la fatica di approfondire le questioni e i problemi e cercare di trovare di volta in volta le soluzioni. Ma ai ragazzi chiedo di appassionarsi ai problemi veri su cui si gioca il nostro futuro. Il commento di Leonardo Becchetti

È tornato lo scontro di civiltà. Come si muoverà l'Italia secondo Craxi

Il direttore di Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, ha intervistato la presidente della commissione Esteri e Difesa del Senato, Stefania Craxi. Che punta a una difesa europea coordinata con la Nato e sostiene la proposta di Crosetto di escludere il raggiungimento del 2% dal Patto di stabilità. Lo stesso va fatto per la cooperazione internazionale: senza un impegno nel Mediterraneo e in Africa, il nostro Paese rischia nuove destabilizzazioni

Phisikk du role - Perché la Destra non riscopre il Risorgimento?

Ragionando e ragionando, magari verrebbe il gusto di recuperare il più negletto di tutti i padri: quel Mazzini che forse non abbiamo ancora compreso, ma che arreda le nostre piazze di sue statue ornate di stormi migratori. La rubrica di Pino Pisicchio

C'è un nuovo modello di presa in cura delle fragilità

Fondazione Roche e Cooperativa La Meridiana hanno dato vita all’evento “La presa in cura delle fragilità. Malattie neurodegenerative e demenze: impatto sociale e sanitario”, organizzato a Monza in un luogo simbolo dell’innovazione dei percorsi assistenziali: il Paese Ritrovato

Lo strano caso dei contanti russi in Italia

Dal giorno in cui Vladimir Putin ha invaso Kiev, Mosca ha provato ad assediare Roma ritenendo che fosse l’anello debole del fronte occidentale. Mentre l’ambasciata russa agiva per sviare l’opinione pubblica, muoveva quasi un milione di euro in contanti in poche settimane. Il Corriere racconta la segnalazione dell’ufficio antiriciclaggio

Perché dobbiamo seguire ciò che accade tra Mosca e Pechino

Lo status quo cinese attorno al conflitto ucraino sta cambiando? In occasione del primo anno di guerra, Pechino ha mosso le carte e ha iniziato a parlare apertamente di quella che chiama “la crisi in Ucraina”. Per capire fino in fondo l’atteggiamento della Cina e le relazioni con la Russia, Formiche.net ha realizzato un approfondimento con esperti internazionali

Vi spiego la crisi delle adozioni internazionali. Scrive Giovanardi

Di Carlo Giovanardi

Carlo Giovanardi risponde alla lettera aperta indirizzata al governo e firmata da Tivelli e Parsi sulle adozioni internazionali. Già sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega alla famiglia dal 2008 al 2011 ed ex presidente della Cai, Commissione adozioni internazionali, ecco secondo il politico come è necessario intervenire

Social e politici. Per Meloni più engagement, ma Salvini resta in testa

Tutti i numeri della ricerca “Marketing politico e social media fra comunicazione e consenso. Un’analisi del panorama italiano”, realizzata per la Rome Business School da Alessio Postiglione e Valerio Mancini, il primo direttore dell’International Master in Communications e il secondo alla guida del centro di ricerca del medesimo istituto

Ucraina, digitale e crescita. Si alza il sipario sul G20 indiano

​A Bangalore, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti incontra il collega argentino Massa, mentre la presidenza di turno lancia una task force per la tecnologia a portata di tutti e a buon mercato​. E la Francia…

Tutto il possibile per la vittoria ucraina. La lezione dei comandanti supremi alleati

Sette ex-Comandanti supremi alleati della Nato lanciano un appello agli Stati Uniti e agli alleati Nato per fare tutto il possibile per la vittoria ucraina. Anche perché, dopo dodici mesi, “la guerra è a un punto critico”, con Mosca che si sta preparando a nuove offensive. “Ora è il momento per dare all’Ucraina ciò di cui ha bisogno per vincere”

×

Iscriviti alla newsletter