Skip to main content

Attingere ai fondi europei del Pnrr, dare un taglio secco a burocrazia e autorizzazioni e affidare la missione della corsia superveloce a un commissario. Passa da un piano in tre mosse la stretta che è decisa ad imprimere il governo Meloni, come raccontato dal Messaggero, per realizzare in tempi record, 2-3 anni al massimo rispetto ai 4 previsti dal piano Snam, il rafforzamento della Linea Adriatica, l’allargamento del tubo tra Abruzzo e Umbria che può rimuovere il collo di bottiglia che ora limita il trasporto di gas dal sud al nord del Paese.

Senza questa opera, già bollata come strategica anche dall’Europa, si legge ancora sul quotidiano romano, è impossibile realizzare il progetto di hub europeo tanto caro alla premier Giorgia Meloni: la ricca dote aggiuntiva di gas algerino, il raddoppio del gas che arriva dall’Azerbaigian via Tap, e il nuovo metano che può arrivare dalla nuova produzione nazionale in Sicilia e da rigassificatori come Gioia Tauro e Porto Empedocle, non potrebbero arrivare nemmeno in Austria e Germania.

Quei 170 chilometri di tubi che dovrebbero connettere Sulmona a Foligno servono insomma a far decollare le potenzialità dell’arteria del gas che da Massafra, vicino Taranto, dovrebbe far risalire la dorsale adriatica per oltre 690 kilometri attraversando dieci Regioni fino a Minerbio, dalle parti di Bologna. Dunque è per questo motivo che il raddoppio della Linea Adriatica è l’opera numero uno nella lista dei nuovi dossier energetici da inserire nel Pnrr.

Il governo Meloni presenterà in tal senso la sua proposta definitiva in Europa entro fine marzo. Si tratta di un pacchetto più ampio di progetti che deve tenere conto dei nuovi scenari aperti dalla crisi energetica e dei fondi aggiuntivi del RepowerEu. Dei 20 miliardi destinati a tutta l’Europa, all’Italia spetteranno 2,5-3 miliardi secondo le stime di chi conosce a fondo il dossier. Si arriva a quasi 9 miliardi con i 5,5 miliardi che si possono recuperare da altri strumenti, come il Fondo europeo per sviluppo rurale per la Pac (Politica agricola comune). Non è poco. Mentre oggi la Linea Adriatica prevede un investimento di 2,4 miliardi, di cui poco più di 100 milioni, è inserita nell’attuale piano industriale di Snam.

Obiettivo hub, lo sprint sul gasdotto adriatico

Passa da un piano in tre mosse la stretta che è decisa ad imprimere il governo Meloni per realizzare in tempi record, 2-3 anni al massimo il rafforzamento della Linea Adriatica e l’allargamento del tubo tra Abruzzo e Umbria

L’Oman apre (intanto) i cieli a Israele

Non è ancora membro degli Accordi di Abramo, ma il collegamento ha un valore tecnico e simbolico: Muscat apre i cieli israeliani e facilita le rotte verso l’Asia. Il corridoio che passa da Riad e Abu Dhabi è completato

La Carta nazionale sta forgiando l’identità del Bahrein. Scrive l’amb. Belooshi

Di Naser Al Belooshi

Riceviamo e pubblichiamo il pensiero dell’ambasciatore dello stato del Bahrein in Italia in occasione dell’anniversario della Carta nazionale. Un contratto sociale con cui re Hamad bin Isa Al Khalifa , 22 anni fa, ha dato slancio al processo di riforme e di sviluppo del Paese. La Carta ha promosso la creazione di un Parlamento parzialmente eletto a suffragio universale e una forma di separazione dei poteri

Ma il superbonus era una manna o una condanna? Risponde (con i numeri) Polillo

Giuseppe Conte si metta l’anima in pace. Il bonus del 110 per cento è stato costruito come semplice regalia. Si è quindi trasformato in un diritto soggettivo incomprimibile. Che nessun vincolo contabile è in grado di contenere. L’analisi di Gianfranco Polillo

Il pragmatismo di Meloni che convince Ue e Usa. L'analisi di Folli

Intervista all’editorialista di Repubblica, che analizza una delle prossime tappe cruciali per il premier, il viaggio in Usa: “ci tiene molto, potrebbe significare effettivamente un cambio di scenario per la politica estera italiana a cui sta palesemente lavorando”. Dal superbonus alle uscite di Salvini e Berlusconi, si chiude una settimana intensa per il governo

Droni cinesi a Mosca? Cosa cerca Pechino in Ucraina secondo Ohlberg

Per Ohlberg (GMF), la Cina è sua una posizione di “massima neutralità filorussa”, una linea legata alla visione del mondo di Pechino. Anche per questo la reazione alla presentazione dei dodici punti con cui la Repubblica popolare guarda alla crisi è piena di “luci e ombre, come dice il ministro Tajani. E intanto escono informazioni su una possibile fornitura di droni cinesi alla Russia

Mattarella e l’abuso del decreto-legge. Scrive Celotto

L’abuso dei decreti-legge viene da lontano, ma negli ultimi anni ha raggiunto livelli insostenibili. Il costituzionalista analizza la lettera di richiamo inviata da Mattarella, sul mancato rispetto dei limiti costituzionali, l’eterogeneità delle misure, la frammentarietà del quadro. Tra le righe il Presidente si mostra consapevole che non può essere l’ennesimo richiamo a modificare una prassi abusiva da decenni. Ecco quale può essere la soluzione

La questione dei balneari e il ruolo indispensabile del Presidente della Repubblica

Può permettersi l’Italia di perdere nell’assetto istituzionale dei poteri, nel gioco dei pesi e contrappesi, una figura forte e significativa di presidente al di sopra delle parti e che agisce molto di più con l’arma del silenzio piuttosto che con quella tanto abusata del cicaleccio? Il commento di Luigi Tivelli, presidente dell’Academy di cultura e politica Giovanni Spadolini

Teen TikTok tic

Anche il governo italiano (finalmente) apre il dossier TikTok

Il governo italiano pensa di proibire il social ai dipendenti pubblici sulla scia della decisioni di Washington e di Bruxelles. I timori per la sicurezza nazionale a causa del trasferimento dei dati verso la Repubblica Popolare

Quanto conta la riapertura cinese per le aziende italiane

Di Manfredi Minutelli

Ospitiamo l’intervento di Manfredi Minutelli, director International Government Affairs Europe di Alibaba: l’esportazione di prodotti italiani è cresciuta anche negli scorsi anni e ora può ricominciare ad accelerare, sfruttando il “new retail”, l’integrazione tra online e offline. E il ritorno dei turisti cinesi sarà favorito dalle piattaforme per viaggi e pagamenti

×

Iscriviti alla newsletter