A Via XX Settembre l’incontro tra il ministro dell’Economia e il responsabile delle Finanze tedesco, Christian Lindner. Un osso duro per l’Italia, ma i punti di convergenza, anche in vista di importanti sfide future, non mancano. Lo dicono i numeri
Archivi
Anticipare l’ambiente operativo di domani. La missione della Nato secondo Zuliani
Di fronte a oltre un anno di conflitto tra Russia e Ucraina, per la Nato si è reso necessario adattare e trasformare il suo strumento militare. In questo contesto vi sono quattro aspetti principali: anticipare meglio l’ambiente operativo futuro, l’innovazione vista come un modo diverso di affrontare lo sviluppo delle capacità, l’interoperabilità e la Cognitive warfare. Ne parla ad Airpress il già vice comandante del Nato Act, il generale Mirco Zuliani
Controllo dei cieli e più personale. La ricetta di Goretti per l’Aeronautica
Una disamina sullo stato dell’arte dell’Arma azzurra e le sfide del futuro, fino a considerazioni in tema di Intelligence e cyber-security. Questi i temi al centro dell’audizione di Luca Goretti, capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare, di fronte alla Commissione Difesa della Camera. Tutti i dettagli…
Giochi, tutte le operazioni della Guardia di Finanza raccontate da Pedrizzi
I risultati raggiunti nel corso degli anni dalle Fiamme Gialle nella lotta contro l’illegalità, dimostrano perché questo corpo debba essere apprezzato. Ma non solo. Il commento di Riccardo Pedrizzi
Acea spinge su ricavi e investimenti. Aspettando il termovalorizzatore
La multiutility di Piazzale Ostiense chiude un 2022 condizionato dalla tassa sugli extraprofitti con ricavi per 5,1 miliardi, in crescita del 30% e investimenti per un miliardo
Gli scontri di Firenze e il mito del fascismo. La riflessione di Polillo
Di fronte a qualsiasi episodio di violenza, la risposta deve essere quella di una gelida condanna. Senza alcun infiocchettamento con aulici riferimenti a una storia che, dopo il tempo di Gramsci, si è risolta in quel drammatico fallimento, che molti “partigiani” non riescono ancora a vedere. Il commento di Gianfranco Polillo
Come salvaguardare l'idea di pace in Ucraina. Scrive Bonanni
La ricerca della pace va condotta nella consapevolezza della complessità di cui tener conto per ottenerla, diversamente, alle colombe che innalziamo nel cielo delle nostre democrazie, ben presto si sostituiranno i corvi di culture politiche che negano la libertà. Il commento di Raffaele Bonanni
Stop alle estradizioni verso la Cina. Terzi (FdI) in pressing sul governo
Interrogazione ai ministri Tajani e Nordio per sospendere il trattato bilaterale e muoversi di concerto con i Paesi Ue. L’atto del senatore arriva dopo una sentenza storica della Corte di Cassazione
La proposta di legge per vietare TikTok negli Stati Uniti
Un gruppo di senatori bipartisan ha presentato un progetto di legge per dare potere al presidente di bandire l’app cinese. Nel mirino anche le piattaforme di Russia, Iran, Corea del Nord, Venezuela e Cuba
Perché ora è necessaria un'assemblea costituente. Il commento di Reina
Esistono sul tavolo diverse proposte come presidenzialismo, autonomie differenziate, monocameralismo, regionalismo, municipalismo, senza dire che resta prepotentemente in piedi una seria riforma elettorale. L’attuale Parlamento ha la possibilità di portare a termine questo importante lavoro, visti i gravosi impegni legislativi? Si suppone di no, neppure con una commissione bicamerale, per cui la strada maestra non potrà che essere una assemblea costituente, eletta con sistema proporzionale puro. Il commento di Raffaele Reina