Skip to main content

Non appena avrà spazio, tempo e opportunità, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni guiderà una “ampia missione” nell’Indo-Pacifico, regione cruciale per economia e politica globale su cui l’Italia sta alzando il livello di attività e protagonismo. La volontà della missione è stata espressa direttamente da Meloni durante il “premier time” ieri in Senato, in cui ha tracciato una visione ambiziosa per la politica estera italiana, indicando l’Indo-Pacifico come snodo chiave della nuova proiezione strategica del Paese. “Il concetto di Mediterraneo allargato deve oggi lasciare il passo a quello di Mediterraneo globale”, ha dichiarato Meloni, definendolo “la via più breve tra i due grandi spazi marittimi del globo: l’Indo-Pacifico e l’Atlantico”.

L’intervento ha sottolineato il tentativo del governo di ridefinire il posizionamento internazionale dell’Italia, non solo nel suo vicinato immediato, ma lungo le dorsali marittime e commerciali che connettono l’Occidente all’Asia. “L’Italia ha oggi un’identità chiara e un nuovo protagonismo internazionale”, ha rivendicato la premier, presentando l’Italia come “ponte dell’Occidente”.

Un’azione multilivello: governo, marina, diplomazia parlamentare

Questa visione non resta sulla carta. L’Italia ha già attivato più livelli d’azione. In ambito governativo, Meloni ha citato relazioni privilegiate in via di consolidamento con diversi attori della regione, oltre a un rinnovato dialogo con la Cina su basi “diverse” rispetto al passato — non a caso il governo Meloni è uscito dal memorandum di adesione alla Belt and Road Initiative.

Lo scorso anno questa visione ha avuto un’evoluzione sul piano militare, l’Italia ha già lasciato un segno importante nel 2023 con il dispiegamento del Carrier Strike Group della Marina Militare guidato dalla portaerei Cavour. Per oltre cinque mesi, le unità italiane hanno navigato nelle acque dell’Oceano Indiano e del Pacifico, toccando porti chiave come Mumbai, Singapore, Tokyo, Manila e Jakarta. È stata un’operazione di naval diplomacy in piena regola, che ha proiettato capacità, affidabilità e volontà politica.

In parallelo, la diplomazia parlamentare ha fatto la sua parte. Abbinato a vari incontri tra delegazioni sia a Roma che all’estero, il Comitato sull’Indo-Pacifico della Commissione Affari Esteri della Camera ha redatto un importante documento strategico dopo oltre un anno di audizioni e consultazioni con ambasciatori, analisti, istituzioni e imprese. Il testo — ora punto di riferimento trasversale — offre una base conoscitiva e concettuale su cui fondare una strategia italiana duratura nella regione.

Le tappe chiave: India, Giappone, Sud-Est asiatico

La futura missione della presidente del Consiglio si collocherebbe su questa traiettoria. Tra le possibili tappe, il Giappone rappresenta un partner chiave nella cooperazione industriale e militare — basti pensare al programma per il caccia di sesta generazione Gcap sviluppato congiuntamente da Italia, Regno Unito e Tokyo.

Singapore, hub logistico-finanziario del Sud-Est asiatico, è uno snodo di crescente interesse per l’export e le imprese italiane. E Paesi come Vietnam e Bangladesh — i cui leader hanno recentemente visitato Roma — si stanno profilando come partner industriali e commerciali emergenti. Inoltre potrebbe esserci l’India, l’intesa con il premier Narendra Modi ha già prodotto una Dichiarazione di Partenariato Strategico nel 2023, con focus su difesa, connettività, industria e tecnologia. La missione, quindi, potrebbe includere un’ampia agenda fatta di accordi economici, cooperazione tecnologica, dialogo politico e iniziative nel campo della sicurezza marittima.

Una strategia di sistema

Al di là della missione in sé, ciò che emerge è una strategia di sistema, che punta a rafforzare la presenza italiana nelle aree dove si gioca la competizione tra grandi potenze e dove si moltiplicano le opportunità economiche e diplomatiche. L’Indo-Pacifico non è solo un teatro lontano, ma uno spazio che condiziona sempre più gli interessi vitali europei — dalla sicurezza delle rotte marittime alla resilienza delle catene di approvvigionamento.

Meloni, nel presentare questa visione, ha ribadito che il fine ultimo è affermare l’interesse nazionale “con rispetto, costruendo legami e aprendo nuove porte al sistema produttivo italiano”. Una politica estera pragmatica, ma ambiziosa, che cerca di posizionare l’Italia non più come osservatore, ma come attore attivo nel ridisegno degli equilibri globali.

Italia globale. Così Meloni andrà in missione nell’Indo-Pacifico

Giorgia Meloni rilancia la strategia italiana nell’Indo-Pacifico, presentando l’Italia come ponte tra Atlantico e Asia e annunciando una missione multilivello per rafforzare relazioni strategiche. L’obiettivo è affermare l’interesse nazionale attraverso diplomazia, cooperazione economica e presenza militare

Una riforma coerente e un nuovo testo unico. La via italiana per il Pharma

Oggi alla Camera il confronto sulla riforma della legislazione farmaceutica Ue. Cattani (Farmindustria): l’Europa gioca col fuoco. Per rilanciare il quadro normativo italiano Gemmato (MinSal) annuncia l’avvio di un testo unico nazionale sulla legislazione farmaceutica

Perché a Kyiv non conviene attaccare la Piazza Rossa durante la parata. La versione di Jean

L’ottantesimo anniversario della vittoria nella “Grande Guerra Patriottica” assume quest’anno un significato particolare. Putin vuole dimostrare la potenza delle FF.AA. russe mentre per Kyiv gli inconvenienti di attaccare la parata superano i vantaggi di farlo, anche con completo successo. Converrebbe attaccare altri obiettivi, approfittando del fatto che le loro difese antiaeree e antimissili sono spostate a Mosca

La Cina sta diventando una superpotenza cyber. L’allarme britannico

Il governo britannico lancia un monito senza precedenti: la Cina è ormai una “cyberpotenza” con capacità e ambizioni tali da rappresentare una seria minaccia alla sicurezza nazionale. E la diffusione dell’intelligenza artificiale promette di moltiplicare frequenza e pericolosità degli attacchi, rendendo obsoleto l’approccio tradizionale alla difesa

Tim, il nuovo corso con Poste e la tentazione del consolidamento con Iliad

Il gruppo telefonico guidato da Pietro Labriola ha chiuso i primi tre mesi dell’anno con ricavi in crescita e debito in linea con le attese. La Borsa prima rimane fredda, poi il titolo si scalda. Ora gli obiettivi sono le nuove sinergie con Poste, nuovo azionista forte, e le possibili nozze con la telco francese

Unire gli sforzi. Le priorità del governo su lavoro e sicurezza

Si parte da un miliardo e 200 milioni per lavoratori e datori di lavoro. L’auspicio della premier in occasione del tavolo con le organizzazioni sindacali sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro tenutosi oggi a Palazzo Chigi è stato quello di poter dar vita a un’alleanza tra istituzioni, sindacati e associazioni datoriali per mettere la sicurezza sul lavoro in cima alle priorità dell’Italia

Dialogo tra le generazioni, Palmieri svela la ricetta dell'economia circolare delle competenze. La diretta

Antonio Palmieri, cofondatore e presidente della Fondazione Pensiero Solido, in occasione della prima edizione del Festival dell’Economia Circolare delle Competenze ci parla di un progetto che rimette al centro l’essere umano e punta a creare un dialogo costruttivo tra generazioni. Il 9 e 10 maggio a Milano 36 realtà si incontrano per mostrare pratiche concrete e modelli imitabili. Tutti i dettagli

OpenAI in avanscoperta. Vuole esportare Stargate nel mondo per una AI democratica

L’azienda di Sam Altman intende offrire una alternativa alla Cina promuovendo una tecnologia, quella americana, capace di rafforzare i valori democratici, creando così un ecosistema di IA nazionali. Il mega-piano da 500 miliardi di dollari promosso da Donald Trump per rafforzare l’infrastruttura tech statunitense potrebbe quindi diventare un’arma di soft power in politica estera

Così la Cina entra nel Conclave. La riflessione di Cristiano

Oggi la questione-Cina è quella intorno alla quale ruota gran parte del confronto conclavario, cioè una scelta da cui dipende gran parte del futuro della Chiesa, che nell’enorme difficoltà del rapporto con Pechino, non può che vedere la sfida per il suo futuro di Chiesa globale. La riflessione di Riccardo Cristiano

Come cambia il potere nell'epoca di Donald Trump. La riflessione di Joseph Nye

Di Joseph S. Nye

Qual è il futuro del soft power americano e soprattutto Donald Trump lo ha compreso? Si interroga sul tema, nel numero di maggio della rivista Formiche (in una delle sue ultime riflessioni pubbliche) il politologo americano Joseph S. Nye, già preside della Harvard Kennedy school, scomparso in questi giorni. Ne riportiamo qui un estratto

×

Iscriviti alla newsletter