Skip to main content

La domanda del pontefice suona come un monito. Dal Vaticano echeggia a Mosca, e arriva fino a Kiev. “Potrà il Signore perdonare tanti crimini e tanta violenza?”. All’udienza generale papa Francesco ricorda il “triste anniversario” dell’invasione dell’Ucraina. In un’intervista al Qn, questa mattina, l’ordinario della Chiesa cattolica di rito latino di Odessa, Stanislav Syrokoradjuk, dice a chiare lettere che “Kiev aspetta il Papa” (secondo alcune fonti sarebbe imminente una visita di Francesco nella capitale ucraina), oltre a ribadire che “le armi occidentali sono benedette da Dio”. Tuttavia c’è più di un interrogativo su quanto stanno facendo diplomazia vaticana e pontefice per arrivare alla risoluzione del conflitto. “Bergoglio sta cercando di stabilire un punto di equilibrio, nonostante le pressioni ideologiche siano molto forti da entrambe le parti, senza però mai dimenticare che c’è un aggressore e un aggredito”. L’analisi è di Alberto Melloni, ordinario di storia del Cristianesimo all’Università di Modena e Reggio Emilia, tra i massimi esperti di Concilio Vaticano II e rapporti tra cristianesimo e politica.

Melloni, si sta facendo abbastanza per giungere alla pace? 

Il punto vero è capire che la pace non presuppone per forza una vittoria. L’assunto da cui parte il papa è che nell’era dell’atomica non esiste una guerra giusta. È singolare, in questo contesto, che i più strenui difensori del diritto internazionale abbiano scambiato gli organismi multilaterali per grandi palcoscenici, piuttosto che utilizzarli come strumenti per arrivare alla risoluzione del conflitto in Ucraina. Il papato, di contro, è da sempre multilateralista.

Il multilateralismo, tuttavia, non può essere praticato a detrimento dell’aggredito…

Il papa ha sempre ribadito che in questa guerra c’è un aggressore – la Russia – e un aggredito – l’Ucraina. Ma, a un anno dall’inizio di questa guerra, non si può indicare come sostenitore o amico della Federazione Russa chi ambisce a trovare una soluzione di pace.

Resta il fatto che Bergoglio, a oggi, non è andato a Kiev, anche se pare si imminente una visita in Ucraina. Come lo spiega?

La “gita” a Kiev dei capi di Stato fa parte dell’agenda propagandistica. Il Papa fortunatamente non ha bisogno di essere eletto. Detto questo, non escludo che comunque Bergoglio possa recarsi in visita in Ucraina. Comunque, Francesco ha dimostrato a più riprese la sua vicinanza alle vittime e alle migliaia di profughi ucraini. Non solo. In questa guerra ha giocato un ruolo enorme la spaccatura dell’ortodossia che affonda le sue radici nel concilio di Creta del 2016. Rimproverare qualcosa, ora, al papa mi pare più che altro un modo per lavarsi la coscienza rispetto a errori commessi in passato. Uno di questi è stato postporre la visita del papa a Mosca.

Non sarebbe stato uno smacco?

No, il papa in quell’occasione avrebbe potuto gettare le basi per una risoluzione del conflitto. Saranno i contatti riservati a risolvere il conflitto, non quelli che emergono. E sono convinto che una visita del pontefice avrebbe potuto sancire la base per un tavolo di trattativa.

Come si sta muovendo la diplomazia Vaticana?

Se si sta muovendo e non lo sappiamo (cosa che auspico e che credo) è un buon segnale. Il fatto che la Santa Sede non sia “terza” del tutto in questo conflitto (una parte di identità ucraina affonda le radici nel cattolicesimo) rende le operazioni diplomatiche molto più complesse. Il vantaggio, tuttavia, è il multilateralismo che caratterizza le azioni della diplomazia vaticana.

Il Vaticano può in qualche misura esercitare una forma di pressing su Pechino affinché si muova nei confronti di Mosca?

Tra Cina e Vaticano ci sono rapporti costanti. Eventualmente la Cina, avanzando un’ipotesi di negoziato, potrà vantarsi di aver ottenuto un apprezzamento papale per questa soluzione.

Secondo lei quale dovrà essere la base di partenza del negoziato?

Occorre tornare agli accordi di Minsk. Questa guerra, che assomiglia sempre di più a quella del 15-18, dura ormai dal 2014. E, fra l’altro, c’è stata un’ignoranza totale sul numero di morti provocati nel corso degli eventi bellici precedenti all’invasione dell’Ucraina. Il protocollo di Minsk può essere una buona base di partenza: gli attori in campo sono sempre gli stessi.

Le parole del papa e il difficile equilibrio sul conflitto. La lettura di Melloni

Il docente di Storia del cristianesimo spiega il “punto di equilibrio” che Bergoglio cerca di avere nelle sue esternazioni sul conflitto, posto che “ha sempre espresso la sua vicinanza ai profughi ucraini e alle vittime”. Il fatto che “la Santa Sede non sia terza del tutto in questo conflitto (una parte di identità ucraina affonda le radici nel cattolicesimo) rende le operazioni diplomatiche molto più complesse”

Dall'invasione dell'Ucraina al divario globale. Il bilancio di D'Anna

Dallo choc dell’inizio dell’invasione alla visita di Biden, su Kiev si concentra l’attenzione e la riflessione del mondo per delineare il consuntivo di un anno di guerra e delle prospettive dell’evoluzione del conflitto. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Da Kiev a New York (passando per l'Onu). Ecco l'abbraccio dell'Occidente

Nelle stesse ore in cui il premier ha visitato l’Ucraina, il ministro degli Esteri negli Usa ha rafforzato l’immagine dell’Italia su tutti i principali dossier: e l’abbraccio con Kuleba chiude il cerchio

Una storia di vetro. I 75 anni dell’Associazione degli industriali del settore

Murano, ma anche le eccellenze della Toscana che risalgono al XIII secolo come i vetrai di Empoli, detti “bicchierai” in quanto soffiatori di bicchieri. Questo e molto altro si può leggere nel volume “Una storia di vetro”, dedicato ai 75 anni di Assovetro, l’Associazione di Confindustria degli industriali del vetro, curato da Federica Cingolani, storica firma del giornalismo ambientale

Rinasce l'Intergruppo sulle malattie cardio, cerebro e vascolari. L'intervento di Murelli

Di Elena Murelli

L’Intergruppo riprende il lavoro del precedente, che si era fatto promotore dell’istanza, presso il Ministero della Salute, di creare un tavolo di lavoro per elaborare un Piano Nazionale per questo gruppo di patologie come fatto in passato per il diabete, la salute mentale, l’oncologia, le malattie rare. Ne ha parlato la senatrice Elena Murelli (Lega)

E se tornasse la cara, vecchia, globalizzazione? L'analisi di Pennisi

Decenni fa, la tecnologia abbassò drasticamente i costi di transazione e diedero, quindi, un nuovo impulso a quella che venne, poi, chiamata globalizzazione.  Se si stessero verificando determinanti analoghe, nonostante i venti di guerra che aleggiano su tutto il mondo? Il commento di Giuseppe Pennisi

Vedere il futuro attraverso il vetro. Filiere, occupazione e sostenibilità

Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Il Futuro attraverso il vetro” promosso da Assovetro, sulle opportunità di investire nell’industria del vetro italiana e nella sua decarbonizzazione, organizzato in collaborazione con il Cnel

TikTok, la Commissione Ue bussa ai suoi funzionari. L'app va eliminata

La decisione è stata annunciata dal commissario Thierry Breton ed entrerà in vigore dal prossimo 15 marzo. Bruxelles ci tiene a sottolineare come la misura non riguardi la sicurezza dei suoi cittadini, ma rimane una questione interna all’istituzione. TikTok ha un problema sempre più grande con l’Occidente

La musica come strumento di pace per l’Ucraina. Il concerto a Roma

“La Russia è impegnata in uno sforzo per cancellare l’identità ucraina. Dal bombardamento del teatro di Mariupol al sistematico saccheggiamento dei musei, assistiamo al tentativo di distruggere la nostra cultura”, così l’ambasciatore ucraino in Italia presentando il concerto Ukrainian’s Women Bandura Ensemble of Italy, insieme all’incaricato d’affari statunitense Shawn Crowley e agli ambasciatori di Svezia, Canada e Regno Unito

A Roma c'è un garante del legame tra Europa e Stati Uniti

Ucraina, Ue e Usa: il centrodestra, dopo aver vinto le politiche e le regionali, e con la possibilità di un buon risultato alle prossime europee, commetterebbe un errore a smarrire la via maestra fatta da progetti ed emergenze dedicando troppo tempo alle sbavature interne

×

Iscriviti alla newsletter