Skip to main content

Una visita del presidente del Senato Ignazio La Russa a Gerusalemme appena conclusa; il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu in arrivo a Roma per un pranzo di lavoro, venerdì, a Palazzo Chigi con Giorgia Meloni; il viaggio del ministro degli Esteri Antonio Tajani la prossima settimana. Israele e Italia vivono una fase di particolare vivacità nelle relazioni.

La condivisione del grande dossier del Mediterraneo allargato, area in cui si muove la proiezione geopolitica sia italiana che israeliana, è uno dei punti di contatto maggiori. Un contesto particolarmente delicato, dove si sono innescate varie dinamiche di distensione – come quelle che hanno portato alla normalizzazione dei rapporti arabo-israeliani attraverso gli Accordi di Abramo. Mentre permangono situazioni di instabilità, tra cui la principale è la minaccia multi-dimensionale rappresentata dall’Iran.

È in questo quadro che si muovono non solo le attività istituzionali, ma anche quelle di carattere culturale e accademico. Studi, collaborazioni e progetti condivisi per creare analisi da trasformare in policy. Un esempio è l’avvio della cooperazione tra Fondazione Med-Or e l’Institute for National Security Studies (Inss) di Tel Aviv. L’obiettivo della partnership è lo sviluppo di progetti di ricerca congiunti sulle questioni di geopolitica e di sicurezza nel Mediterraneo allargato.

“Per la Fondazione l’avvio di questo rapporto di collaborazione con Inss è estremamente importante e ci rende particolarmente orgogliosi – ha commentato Marco Minniti, il presidente di Med-Or e avremo modo di sviluppare progetti comuni di ricerca e di cooperazione scientifica su tematiche e in settori strategici che sono al centro dei nostri programmi di lavoro. INSS è infatti una realtà importante a livello internazionale, soprattutto per le sue attività su temi come sicurezza e geopolitica, e potremo lavorare assieme per approfondire questioni sempre più rilevanti per i nostri due paesi, anche alla luce degli straordinari cambiamenti di cui la regione del Mediterraneo è oggetto e che vedranno anche nei prossimi anni Italia e Israele sempre più coinvolti”.

Un punto di sovrapposizione tra le visioni dei due centri di analisi e ricerca riguarda le implicazioni della guerra in Ucraina nel Mediterraneo allargato, in particolare sulla situazione in Libano ed in Siria, anche alla luce degli sviluppi che appunto coinvolgono l’Iran – che sta assistendo la guerra russa fornendo droni killer a Mosca. Minniti in questi mesi ha più volte sottolineato come gli effetti della guerra scatenata da Vladimir Putin si sentiranno direttamente sul fronte meridionale dell’Europa e sul Mediterraneo allegato. E l’Italia con Israele ha un dialogo aperto sulle implicazioni della guerra quanto su quelle del ruolo – sempre più assertivo – che la Russia intende giocare nel bacino.

Il memorandum, siglato nella giornata di martedì 7 marzo 2023 tra Fondazione Med-Or e Inss (rappresentata dal direttore esecutivo, il prof. Manuel Trajtenberg) è il primo accordo di tale genere tra un’entità italiana e una israeliana. L’Inss è un think tank indipendente e no profit, che grazie a una ricerca innovativa e dagli alti standard, e alla presenza di ricercatori provenienti dal mondo accademico e da quello della sicurezza e dell’intelligence israeliana, è ampiamente considerato tra i migliori centri di analisi sulla difesa e sicurezza nella regione mediorientale e a livello internazionale.

L’accordo di collaborazione prevede l’organizzazione di eventi e seminari di approfondimento, in Italia e in Israele, su tematiche inerenti alla politica estera, di difesa e sicurezza; lo sviluppo di programmi di scambi tra ricercatori per acquisire nuove prospettive e conoscenze sulle rispettive regioni, il finanziamento di borse di studio (erogate da Med-Or) a studenti israeliani per corsi di master presso università italiane; l’istituzione di un dialogo “di lavoro” su base annua per discutere questioni di mutuo interesse, valutare lo status del partenariato, ed esplorare nuove prospettive di cooperazione.

Med-Or approfondisce i rapporti Italia-Israele. L'accordo con Inss

Mentre Israele e Italia spingono sulle relazioni istituzionali con l’intento di rafforzare la partnership, Fondazione Med-Or sigla un accordo di cooperazione con l’Inss di Tel Aviv. Minniti: “Potremo lavorare assieme per approfondire questioni sempre più rilevanti per i nostri due Paesi, anche alla luce degli straordinari cambiamenti di cui la regione del Mediterraneo è oggetto”

Cosa lega la condanna di Tsikhanouskaya alle mosse bielorusse su Kiev? Risponde Politi

Dopo i vaccini e i porti, anche la giustizia è usata come clava geopolitica e se ciò accade in un quadrante sensibile come la Bielorussia non bisogna sottovalutarlo. Il direttore della Nato Defense College Foundation: “È un messaggio a basso costo per il governo di Minsk dal momento che la condanna internazionale c’è già e Sviatlana Tikhanovskaya è già neutralizzata perché si trova fuori dai confini nazionali”

Una Opec del Litio. Il Sud America (e non solo) pensa a un cartello

I Paesi sudamericani si sono riuniti a una Convention sull’industria mineraria a Toronto. L’idea è quella di avanzare un cartello tra i Paesi produttori dell’oro bianco per valorizzare le risorse domestiche e trattenere le attività a maggior valore aggiunto. Dalla processazione alla corsa alle batterie. Intanto le riserve globali si espandono, mentre l’Europa…

Cosa c'è dietro l'offensiva retorica di Pechino contro gli Usa

Le affermazioni del presidente Xi e del suo ministro degli Esteri sembrano aver rotto la sobrietà diplomatica che ha tradizionalmente caratterizzato le figure di vertice di Pechino. Messaggi rivolti a interlocutori interni?

Chatbot

Così l'Intelligenza artificiale facilita le truffe online

Secondo i ricercatori della Cornell University, il successore di ChatGPT può essere manipolato per fargli chiedere informazioni personali agli utenti ignari, con un tipo di attacco che non richiede conoscenze informatiche. Con l’adozione su scala di queste nuove applicazioni, aumenteranno i rischi?

La Dc e la buona politica. Da Franceschini a Meloni, parla Casini

Il decano della politica Casini ora senatore dem lancia l’esortazione a “tornare alla politica fatta con metodo, preparazione, competenza e radicamento al territorio”. Il Pd di Schlein dovrà “essere misurato sui fatti. La linea sull’Ucraina deve essere quella assunta da Letta”. E su Meloni: “Ineccepibile in politica estera”

L'Italia pensi al Pnrr, la Bce ai tassi (con giudizio). La versione di Barba Navaretti

Intervista all’economista e docente della Statale di Milano. Francoforte sta semplicemente dando seguito al suo mandato, anche se le incognite del futuro impongono una certa prudenza. L’Italia deve assicurarsi la riuscita del Pnrr, solo così potrà pretendere una risposta comune contro l’Ira. Il superbonus? Una misura troppo generosa, giusto ridimensionarla

Come il forum spaziale di Panama punta alle tecnologie in orbita

Dai sistemi satellitari a supporto della gestione delle emergenze, al monitoraggio del bacino idrografico fino al ruolo dello spazio per la salvaguardia della sicurezza alimentare. Sono stati questi i temi al centro dell’International space forum at ministerial level di Panama, organizzato anche grazie al supporto dell’Asi

Istituti Confucio. In Germania lo stop al soft power cinese, a Bari invece…

L’Università Goethe di Francoforte non ha rinnovato l’accordo di cooperazione con l’organizzazione finanziata dal governo di Pechino. Nella città pugliese, invece, si lavora per aprire un nuovo centro. “Molti Paesi occidentali hanno da tempo avviato valutazioni, anche il governo italiano agisca in fretta per affrontare il problema delle interferenze e delle ingerenze”, dice Harth (Safeguard Defenders)

Il regime iraniano soffoca le studentesse

Si moltiplicano i casi di avvelenamento tra le studentesse iraniane così come i sospetti che il governo voglia punire quelle che sono state il motore dell’ondata di proteste che ha scosso la Repubblica Islamica dallo scorso autunno. Il report dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (Ispi)

×

Iscriviti alla newsletter