Skip to main content

Sinistro-destro. La Russia spinge sul fronte ucraino, arruola uomini, ammassa mezzi e aumenta la potenza di fuoco. Pronta, forse, a una nuova spallata, proprio quando in occasione dell’anniversario dell’invasione. Europa e Stati Uniti, evidentemente, fiutano il pericolo e allora, nell’attesa che a Kiev arrivino i promessi aiuti sul campo, bisogna tornare a colpire lì dove fa male, sulla finanza, sul risparmio, sul credito.

L’economia della Russia, per stessa ammissione della nomenklatura della Federazione, è in difficoltà. Lo dimostra anche la recente decisione del governo di ridurre drasticamente, a partire da marzo, la produzione di petrolio di mezzo milione di barili al giorno. Meno oro nero venduto, meno incassi, anche se parzialmente mitigati dal prevedibile e scontato rialzo dei prezzi. Va bene, ma non basta. E così, mentre Bruxelles è intenta a mettere a terra il decimo pacchetto di sanzioni contro il Cremlino, gittata di 11 miliardi, ecco l’uno-due dell’Occidente.

Tanto per cominciare, gli Stati Uniti hanno deciso di andare di nuovo all’attacco delle banche russe. Come? Allargando lo spettro e sanzionando tutti quegli istituti rei di flirtare ancora con quelli dell’ex Urss. In altre parole, qualunque transazione con e verso una banca russa, sarà a sufficiente a giustificare una sanzione, magari la stessa esclusione dal circuito Swift, dell’istituto in odore di affari con Mosca. L’obiettivo è intuibile, tagliare definitivamente le gambe alla finanza russa, facendo terra bruciata anche intorno ai suoi alleati.

“Abbiamo immobilizzato circa l’80% delle attività nel settore bancario russo”, ha detto a Reuters James O’Brien, capo dell’Ufficio di coordinamento delle sanzioni del Dipartimento di Stato americano. “Stiamo esaminando altre banche e istituzioni finanziarie per vedere come la Russia tratta con il mondo esterno. È molto probabile che ci saranno più azione e nuove misure contro le banche legate al Cremlino. I governi occidentali hanno anche congelato circa 300 miliardi di dollari delle riserve della banca centrale russa. Ma non tutti i legami sono stati tagliati”.

Dall’altra parte dell’Atlantico, l’Europa non se ne sta certo con le mani in mano. Bruxelles sarebbe pronta a costringere gli istituti russi a rivelare informazioni sulle attività della Banca centrale russa. Questo, secondo quanto è in grado di raccontare Bloomberg, per ottenere un controllo e una ricognizione completa sulla portata su tutti i beni garantiti dallo Stato russo che sono stati immobilizzati nell’Ue. “Dobbiamo sapere dove si trovano e quanto valgono”, ha dichiarato mercoledì la presidente della Commissione Ursula von der Leyen. Il fine ultimo è semplice: scovare tutte le risorse della Russia ancora sfuggite all’Europa, bloccarle e utilizzarle per la ricostruzione dell’Ucraina. Fino all’ultimo rublo.

Così Usa ed Europa tornano all'attacco delle banche russe​

Mentre l’Europa mette a terra il decimo pacchetto di sanzioni, finiscono nel mirino anche a quegli istituti che flirtano ancora con Mosca. E da Bruxelles si cerca di agire sulla Banca centrale russa, per scovare la finanza sfuggita alle sanzioni

Meloni Modi

Italia-India, nel nome della Difesa. La visita di Meloni e l’accordo in arrivo

Secondo The Hindu, il premier italiano incontrerà il suo omologo indiano all’inizio di marzo, quando parteciperà alla conferenza Raisina Dialogue. La sua visita dovrebbe allentare le vecchie tensioni e inaugurare una nuova cooperazione bilaterale nel settore della difesa, nel segno del rinnovato interesse italiano per il quadrante indopacifico

Perché Putin non fermerà la guerra. L'analisi del prof. Savino

Il presidente russo, nel suo intervento alla Duma, ha promosso un maggiore impegno nell’appoggio alle forze armate e anche a quelle formazioni coinvolte nella guerra all’Ucraina (la Wagner, mai nominata ma ben presente) in vari settori, tentando di creare un gruppo sociale legato alle fortune (e alle sfortune) dell’avventura militare

Bene Meloni sul superbonus, ora largo al Pnrr. Parla Giovannini

Intervista all’ex ministro delle Infrastrutture nel governo Draghi. Quella misura aveva una valenza congiunturale e per questo limitata nel tempo, giusto fermarla. Adesso bisogna pensare in grande, l’imperativo è la rigenerazione urbana. E per fortuna le risorse legate al Recovery Plan innescheranno una domanda che andrà a sostituirsi al vuoto lasciato dalla fine di quella esperienza

La solidarietà al popolo turco della Repubblica di San Marino

L’immane tragedia originata dal terribile sisma in Turchia ha suscitato forte turbamento e sentimenti di particolare partecipazione per le popolazioni colpite e per tutto il popolo ferito duramente. Ecco l’iniziativa di San Marino raccontata dall’ambasciatore di San Marino in Turchia, Giorgio Girelli

Ferraris presenta Fs Security. Tutti i dettagli

Nasce Fs Security, la nuova società del gruppo dedicata ad assicurare sempre maggiore sicurezza in tutte le aree ferroviarie, in coordinamento con le Forze dell’ordine. Ecco di cosa si tratta

Bonaccini e il pragmatismo democristiano. Le primarie Pd secondo Pombeni

Il politologo dopo le votazioni nei circoli per la nuova segretaria nazionale: “Auspico che i gazebo confermino questo risultato, sennò sarebbe evidente un condizionamento esterno”. Sulle parole di Bonaccini verso Meloni: “Bene ha fatto a definirla capace. Ci vuole dialogo con il governo”. E Schlein? “Cooptata dall’establishment della gauche caviar”

Cosa (non) ha detto Wang su Taiwan. E cosa dice a Mosca

Wang, durante il tour europeo, ha promosso la narrazione cinese sul piano di pace per l’Ucraina. Ma quando ha dovuto affrontare la questione Taiwan, di pace non ha parlato. Da Mosca, Russia e Cina rilanciano la propaganda contro l’ordine mondiale a guida occidentale

Meno spesa in cambio del sì al debito. Biden alla prova repubblicani sul bilancio federale

Entro il mese di giugno il Congresso dovrà trovare la quadra sull’allargamento del bilancio Usa. Per gli analisti del Credit Suisse un’intesa arriverà, ma non sarà gratis

 

Putin e l’occasione persa del suo discorso di guerra. L'analisi di D'Anna

Nonostante i sondaggi di regime che sostengono l’ampio appoggio della maggioranza, Putin ha pronunciato “un’auto difesa che non ha convinto neanche i russi”, questa la valutazione degli opinionisti internazionali che hanno seguito in diretta l’atteso discorso del presidente russo all’Assemblea federale moscovita. “Volevamo la pace, siamo stati costretti a difenderci”, la tesi del leader del Cremlino. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter