Skip to main content

I titoli azionari italiani non sono spesso un punto luminoso, e hanno subito un duro colpo dopo l’invasione russa dell’Ucraina. Ma in queste settimane la striscia vincente a Piazza Affari è in gran parte dovuta alle sue banche. In effetti, l’economia lenta del paese potrebbe aver preso un po’ di slancio e le azioni italiane hanno almeno una solida base su cui costruire.

Lo scrive oggi il Financial Times nella sua storica sezione “Lex”, mettendo l’accento – così come fatto nelle ultime settimane da Economist, Times, Faz e Le Figaro sul buono stato di salute del nostro Paese, al netto dei noti problemi legate a inflazione, debito pubblico e guerra.

Secondo l’analisi del Ft, il FTSE MIB è stato tradizionalmente scambiato con uno sconto rispetto ai pari, ciononostante negli ultimi sei mesi ha “messo a segno una performance turbo e il rally potrebbe dover proseguire ancora”. Osserva che il punto di forza italiano al momento è rappresentato dalle sue banche, che detengono in pancia oltre un quinto dell’indice e che hanno sovraperformato le controparti europee di quasi 20 punti percentuali. Cita UniCredit come guida del gruppo, sottolineando che il prezzo delle sue azioni è raddoppiato, mentre in rialzo sono le più piccole BPER e Banca Popolare Milano.

Come molte banche europee, queste sono risultate maggiormente sensibili rispetto agli aumenti dei tassi di interesse, di contro i timori che una crisi del prezzo del gas “possa ostacolare il settore manifatturiero del paese si sono rivelati esagerati, in effetti, l’economia lenta del paese potrebbe aver preso un po’ di slancio”.

Ma non è tutto: i fondi europei post-pandemia legati al Pnrr, “di cui il governo di Mario Draghi ha vinto l’incredibile cifra di 190 miliardi di euro (9% del PIL)”, stanno iniziando a fluire attraverso l’economia. Quindi certifica che “le azioni italiane hanno almeno una solida base su cui costruire”.

24 ore prima Le Figaro aveva osservato che con la decisione di fermare il Superbonus, il Governo Meloni aveva deciso di “mettere fine ad un’aberrazione fiscale”, una misura “coraggiosa” perché per certi versi impopolare, ma utile al fine di impedire il deragliamento dei conti pubblici. Anche su Newsweek nell’edizione cartacea del 17 febbraio scorso si è scritto del sistema Italia e della possibilità di “promuovere un futuro sostenibile attraverso l’innovazione”.

I titoli italiani? Hanno una solida base, scrive il Financial Times

Il quotidiano britannico, per il quale “l’economia del Paese potrebbe aver preso un po’ di slancio dopo la crisi ucraina, ponendo solide basi per i titoli pubblici”, si concentra sullo stato di salute di questi ultimi e si mette in scia ai giudizi positivi di Economist, Times, Faz e Le Figaro

Macron e quel fascino slavo. Il commento di Pennisi

Il fascino slavo, che seduce i francesi da secoli e che fu una delle determinanti anche della Prima guerra mondiale, ha origini molto lontane, dai tempi di Caterina La Grande, fino ad arrivare a Voltaire. Il commento di Giuseppe Pennisi

Caccia o droni? Il governo studia il settimo decreto armi a Kyiv

Il Samp-T arriverà nelle prossime settimane ma già si lavora al nuovo pacchetto. C’è scetticismo sulla possibilità che Roma invii dei caccia, ma si parla di una nuova partita di droni e non si esclude la fornitura di “missili a lunga gittata”. Ecco il retroscena del Corriere e le dichiarazioni di Cirielli e Tajani

Meno male che Zio Sam c’è (a fare da guardia alla libertà). Scrive De Tomaso

Senza gli Usa dilagherebbero i dispotismi visto che neppure gli accordi di Helsinki (autodeterminazione dei popoli) hanno mai scoraggiato gli aggressori delle democrazie

Annunci roboanti, ma poca sostanza. Il discorso di Putin

Il presidente russo mantiene la narrativa secondo cui Mosca sia stata costretta dall’Occidente a invadere l’Ucraina. Passaggi sull’economia che “sta andando alla grande”; sulle perdite degli asset esteri degli oligarchi per cui “nessun cittadino comune si è dispiaciuto”; e minacce nucleari in perfetto stile putiniano

Se la Lega russa su Eni ed Enel. Le nomine di primavera e la geopolitica dell’energia

Non solo poltrone. Salvini mette nel mirino i vertici di Eni ed Enel, e anche le scelte di Draghi e Meloni che hanno marginalizzato il peso della Russia mettendo in sicurezza gli approvvigionamenti energetici dell’Italia. Le dichiarazioni a Formiche.net dell’ex diplomatico americano Douglas Hengel

Blinken chiama il time out per Grecia e Turchia. Ora diplomazia e cooperazione

Il segretario di Stato, dopo i viaggi che lo hanno portato a Berlino, Ankara e Atene, disegna un quadro unitario tarato sul Mediterraneo orientale tra geopolitica, guerra in Ucraina e adesione alla Nato, invitando i contendenti a ritrovare coesione

Riformare il Consiglio di sicurezza Onu? Ecco il piano italiano

L’invasione russa dell’Ucraina ha rilanciato il dibattito, anche alla luce dei molti veti posti da Mosca. La proposta del gruppo Uniting for Consensus, nato dall’intuizione dell’ambasciatore Fulci negli anni Novanta, rafforzerebbe la rappresentanza regionale e una distribuzione geografica più equa. Governo e diplomazia al lavoro

Auto elettrica

Tutti i mal di pancia (italiani e Ue) sull’auto elettrica. Con vista Cina

La transizione a tappe forzate ha smosso gli animi degli italiani, in pensiero per la filiera dell’automotive e per la miopia delle scelte. Maretta anche a livello internazionale, dove nonostante gli sforzi di cooperazione sulle materie prime, la diatriba europea con gli Usa sui sussidi verdi lascia spazio alla Cina

Meloni in Ucraina ed è già attesa negli Usa da Biden

Contatto telefonico tra i due leader. L’assistenza, economica, umanitaria e nella sicurezza all’Ucraina al centro del colloquio. “Non vedo l’ora di accoglierla a Washington”, dice il presidente americano

×

Iscriviti alla newsletter