Il segretario di Stato, dopo i viaggi che lo hanno portato a Berlino, Ankara e Atene, disegna un quadro unitario tarato sul Mediterraneo orientale tra geopolitica, guerra in Ucraina e adesione alla Nato, invitando i contendenti a ritrovare coesione
Archivi
Riformare il Consiglio di sicurezza Onu? Ecco il piano italiano
L’invasione russa dell’Ucraina ha rilanciato il dibattito, anche alla luce dei molti veti posti da Mosca. La proposta del gruppo Uniting for Consensus, nato dall’intuizione dell’ambasciatore Fulci negli anni Novanta, rafforzerebbe la rappresentanza regionale e una distribuzione geografica più equa. Governo e diplomazia al lavoro
Tutti i mal di pancia (italiani e Ue) sull’auto elettrica. Con vista Cina
La transizione a tappe forzate ha smosso gli animi degli italiani, in pensiero per la filiera dell’automotive e per la miopia delle scelte. Maretta anche a livello internazionale, dove nonostante gli sforzi di cooperazione sulle materie prime, la diatriba europea con gli Usa sui sussidi verdi lascia spazio alla Cina
Meloni in Ucraina ed è già attesa negli Usa da Biden
Contatto telefonico tra i due leader. L’assistenza, economica, umanitaria e nella sicurezza all’Ucraina al centro del colloquio. “Non vedo l’ora di accoglierla a Washington”, dice il presidente americano
Una squadra speciale per difendere le tecnologie critiche Usa. La mossa di Biden
La Disruptive Technology Strike Force lanciata in oltre 10 città degli Stati Uniti nasce con l’intento di proteggere l’innovazione americana dalle mire cinesi, russe, iraniane e nordcoreane
Pechino scopre la crisi delle banche e riscrive la vigilanza
Tra sofferenze fuori controllo, mutui restituiti o troppo tardi o troppo in fretta e agonia del mattone, per gli istituti del Dragone si mette male. E così il governo mette mano alla vigilanza, cercando di isolare le banche buone da quelle cattive
Meloni, Varsavia e il confine morale (e materiale) dell'Occidente
Alla vigilia della visita a Kiev il premier italiano rafforza il legame con la Polonia: “Come europei vi dobbiamo dire grazie per il lavoro straordinario a sostegno dell’Ucraina”. Le nuove armi all’Ucraina? Se ne è parlato affinché ci sia la pace e la stabilità
La scomparsa di Bao Fan riaccende le paure degli imprenditori (non solo tech)
Il presidente di China Renaissance Holdings non era nel mirino degli enti regolatori cinesi, ma è sparito dai radar. Tutti gli altri imprenditori “scomparsi” e cosa dice questo fenomeno della reale linea di Pechino
Perché manca il nucleare russo alle sanzioni occidentali
“Capisco le preoccupazioni di alcuni Paesi che hanno contratti con Rosatom”, ma questo non deve portare a ulteriori deroghe alle sanzioni, dice il ministro degli Esteri lituano. Inserire Rosatom nelle entità sanzionate si potrebbe fare seguendo la stessa strategia del petrolio. E sulla questione bielorussa…
Quale tribunale per i crimini russi in Ucraina? Le proposte di Lattanzi
Il paper di Flavia Lattanzi, docente di diritto penale internazionale e già giudice nei tribunali penali per la ex-Iugoslavia e il Ruanda, sui crimini di guerra e le vie giudiziarie percorribili nei confronti della Russia a un anno dall’inizio del conflitto. Questi temi saranno trattati il 24 febbraio 2023 alle 17.30 in una conferenza organizzata dalla Fondazione Donat-Cattin che sarà trasmessa anche sui canali social di Formiche.net