Skip to main content

Questo è un libro di storia. Quindi parla del presente, mentre prova a immaginare un futuro.
Dal presente prende a pretesto un’ossessione: quella per il debito. Da questa ossessione sviluppa un’indagine, che comincia osservando come di rado chi discorra di debito concentri uguale attenzione sulla sua controparte naturale, ossia il credito.
Verità elementare: non può esistere un debitore senza un creditore. Corollario: un debitore è quasi sempre anche creditore di qualcun altro. Questa verità elementare bisogna leggerla assieme a una verità di fatto: i nostri debiti hanno raggiunto un massimo storico. Quindi lo stesso vale per i crediti.
Si fatica a comprendere il significato di queste ovvietà, che tuttavia è trasparente: il debito racconta la storia della miseria, così come il credito racconta quella della ricchezza. L’attenzione sui debiti piuttosto che sui crediti è una delle conseguenze dei nostri sentimenti ambivalenti nei confronti della ricchezza, alla quale si riservano desideri in privato e pudori pubblici. Certo non una storia.
Questo implica un errore di prospettiva. Non riusciamo a vedere che la ricchezza è una delle manifestazioni della rivoluzione che ci ha condotto dal governo di pochi a quello di molti. Anzi: la ricchezza stessa è l’esito di questa rivoluzione. Una rivoluzione permanente.
L’aumento della ricchezza, infatti, si è accompagnato al graduale passaggio dalla tirannide alla democrazia. Alcune società hanno imparato a governare tramite la ricchezza. Perciò chi governa creando miseria – ossia i tiranni – le trova intollerabili e lavora per impoverirle, pensando così di spezzare la loro libertà.
L’aumento progressivo della ricchezza, a sua volta, non è esente di rischi. Come la democrazia può degenerare nell’oclocrazia, che è la sua nemesi, così una crescita disordinata può generare l’autodistruzione della ricchezza. E quindi della libertà. Ogni crisi ce lo ricorda.
Questo libro racconta del passato per ricordare al presente che questo è uno dei rischi che abbiamo di fronte nel futuro. Rischio che aumenta in ragione del rendimento, come insegna la legge aurea della finanza. E perciò elevatissimo oggi, quando la ricchezza, della quale il debito è la controparte, ha raggiunto uno zenit.
La buona notizia è che siamo ben attrezzati per la sfida.

Che cos’è la ricchezza?
Domanda non scontata. Il senso comune lo sa d’istinto, ma provate a spiegarlo. Essere ricchi significa avere tutto il denaro che si desidera per fare ciò che si vuole. Ecco: questa probabilmente è la risposta più comune. Chi è ricco ha tutto, chi è povero ha niente: eccone un’altra. Paperone è ricco, Paperino è povero. Tutto chiaro, che c’è da aggiungere?
Senonché ragionare per assoluti funziona nei fumetti, ma non nella realtà. La realtà è tremendamente complicata. Perché esistono sicuramente i Paperoni, senza contare i tanti Paperini, ma tutti gli altri sono più numerosi. Per questo nel tempo abbiamo dovuto imparare a misurarla, la ricchezza.
Se ne occupò, fra gli altri, sir William Petty, in pieno XVII secolo, chiamato a ragionare su come misurare il valore di alcuni terreni per fini squisitamente impositivi – le tasse del governo – finendo col contribuire alla nascita dell’aritmetica politica. Si comprese subito che misurare la ricchezza era una cosa terribilmente difficile. E perciò è difficile sapere anche quanto siamo ricchi. O, senza un termine di paragone, addirittura se lo siamo davvero.

Pensate a quanto varrebbero i fantastiliardi di Paperone se improvvisamente la moneta che li denomina non valesse più nulla. Durante la terribile inflazione del 1923 in Germania erano tutti fantastiliardari. Eppure non riuscivano a comprare il pane. Per fortuna c’è il mattone, direbbe sempre il caro vecchio senso comune. O la terra, meglio ancora. «Vedi la terra dove arriva il tuo occhio», si usava dire in certi romanzi popolari del XIX secolo, «quella è tutta mia». Bene: sei ricco di terra. Ma la terra, a meno di non essere coltivata, non sazia la fame. E se nessuno la lavora, la terra diventa il paradiso dei parassiti. Il mattone non è così diverso.

Inizia allora a sorgere il sospetto che la ricchezza non abbia a che fare solo con i soldi. E neanche con la terra, il mattone o i gioielli, i cosiddetti beni reali. Per dirla meglio: queste cose sono usualmente simboli della ricchezza. Ma anche questo è vero fino a un certo punto. Alcune società, ad esempio quelle nomadiche, misurano la ricchezza in greggi. Altre – l’antropologia è piena di esempi istruttivi – con altri beni ancora. Che dobbiamo dedurne?
Proviamo così: la ricchezza ha a che fare con l’abbondanza di alcuni beni ai quali un certo tipo di società assegna un’importanza primaria, perché dotati di potere di liberazione dai bisogni che quella stessa società esprime. Diciamolo meglio: sono tanto più ricco quanto più posso disporre di mezzi per assicurarmi il benessere. Su cosa sia il benessere, però, ne parliamo in un altro libro.

La definizione di questi mezzi ha a che fare con la struttura istituzionale di una società. Una società di pastori conta le pecore, una società di capitalisti conta i soldi. Noi occidentali siamo capitalisti da alcuni secoli, fra svariati alti e bassi; il resto del mondo più di recente, e forse per questo ha meno soldi di noi. Il che è sicuramente molto spiacevole, ma non è certo un destino. La ricchezza autentica ha sempre margini di miglioramento.
Oggi la ricchezza è quella che – per rimanere in casa nostra – Bankitalia e Istat misurano ogni anno attingendo ai conti nazionali e alle indagini campionarie (Banca d’Italia, 2022). La ricchezza degli italiani è una serie statistica ormai ultradecennale che dovrebbe appartenere al senso comune, almeno come accade al nostro famigerato debito pubblico, che ci accompagna da quando siamo neonati.

E invece non è così. Sappiamo tutti di avere più di due trilioni e mezzo di debito pubblico, ma tendiamo a ignorare che le famiglie italiane – e tralasciamo le imprese – hanno ricchezza per dieci trilioni fra attivi finanziari e beni reali, che al netto dei debiti privati – fra i più bassi d’Europa – ci classificano quantomeno fra i benestanti. Ma guai a dirlo: arriverà subito qualcuno che squadernerà l’ultima rilevazione Istat sulla povertà, dove emerge che il 17 per cento delle famiglie, 922 mila, vive in povertà assoluta (Istat, 2021). A seguire la storiella del pollo di Trilussa, ad onta dell’uso spregiudicato delle medie semplici, e infine il grande convitato di pietra: la Diseguaglianza.
Le nostre cronache si somigliano tutte e servono poco a svelare l’enigma della ricchezza. Forse perché è una storia che parte da lontano. Perciò conviene riavvolgere il nastro. Tornare da dove tutto è cominciato.

La Storia della ricchezza, Editore Diarkos, Collana Economie, pagine 432 Prezzo 22,00
Maurizio Sgroi è un poligrafo, ha lavorato nei giornali, sviluppato progetti editoriali e di comunicazione, scritto libri. Ha fondato e gestisce il sito TheWalkingDebt.org, punto di riferimento per appassionati di storie socio economiche, con uno stile che predilige la narrazione, la divulgazione e il rigore informativo. Ha scritto, fra gli altri, per Econopoly del «Sole 24 ore», «il Foglio», «Aspenia», Aspenia On line, Formiche.net e Linkiesta.

Che cos’è la ricchezza? Lo spiega Maurizio Sgroi

Le nostre cronache si somigliano tutte e servono poco a svelare l’enigma della ricchezza. Forse perché è una storia che parte da lontano. Perciò conviene riavvolgere il nastro. Tornare da dove tutto è cominciato. Pubblichiamo un estratto del libro di Maurizio Sgroi dal titolo “La Storia della ricchezza” (Editore Diarkos)

Forniture militari "come i vaccini". Il piano per la sicurezza europea di Kaja Kallas

La prima ministra estone a Monaco torna sulla proposta dell’acquisto comune di armi e munizioni in sede europea. Una mossa che potrebbe funzionare dopo aver ottenuto il placet di Michel e Borrell e che permetterebbe una linea di approvvigionamento più efficiente e rapida per Kiev e uno stimolo agli investimenti in Difesa dell’Unione

Prevenire è meglio che curare. Un convegno a Roma sulla cybersecurity

La cybersecurity, nella Pubblica amministrazione e nel settore privato, inizia finalmente a essere percepita come un processo indispensabile, trasversale e olistico. Ecco cosa si è detto all’evento “The day before a cybersecurity attack” tenutosi all’Università europea di Roma, con la collaborazione di KNOSSO® e di Assoinnovazione

digitale

Lezioni dagli Usa per una Difesa europea. La riflessione di Preziosa e Velo

Di Dario Velo e Pasquale Preziosa

Il percorso di costruzione dell’Ue, e in particolare della sua Difesa comune, ha diversi paralleli con l’evoluzione degli Usa, dalla cui storia possono essere tratte diverse lezioni. L’Ue potrebbe rafforzare il suo modello federale restando all’interno della Nato, con un modello di difesa simile a quello Usa del XIX secolo. La riflessione di Dario Velo, professore presso la facoltà di Economia dell’università di Pavia e membro del Comitato scientifico del Centro studi sul federalismo, e il generale Pasquale Preziosa, presidente dell’Osservatorio sulla sicurezza di Eurispes

Monaco, un anno dopo. Jean spiega gli effetti della guerra sulla Conferenza

Il conflitto in Ucraina, ma non solo. Al centro della Conferenza di Monaco del 17-19 febbraio scorso anche la crisi dell’ordine liberale e i rapporti fra gli Usa e la Cina, fra la Nato e la Russia e fra l’Occidente e il “Sud Globale”. Novità, imprevisti e pericoli nell’analisi di Carlo Jean

L’editoria è una storia d’amore, soldi e potere. Memorie di Ferrari

Gian Arturo Ferrari, già a capo della Mondadori e autore di una “Storia confidenziale dell’editoria italiana”, racconta la sua vita movimentata a Formiche.net: “Lavoriamo sull’impossibile equilibrio tra il Dio della cultura e il Mammona del denaro. Meglio divertirsi nelle guerre editoriali che stare tra le comodità accademiche”

Dai conti pubblici al superbonus. Meloni impeccabile secondo Le Figaro

Meloni schiera un’agenda conservatrice, si legge sul quotidiano francese, mentre la sinistra ha perso la propria anima sociale. La combinazione del superbonus e del meccanismo di assegnazione alimenta “l’esplosione della domanda”

I numeri non mentono. Il blitz di Meloni sul superbonus è solo realismo

La misura introdotta dal secondo governo Conte è già costata allo Stato oltre 70 miliardi, senza considerare l’enorme mole dei crediti incagliati. Esclusi ribaltoni sul deficit e aumenti delle tasse, va da sé che il meccanismo andava fermato. Come sottolineato, anche, da Cottarelli

Cosa significa se il gotha della sinistra applaude il governo. Scrive Cangini

Prodi, Cottarelli e Padoan negli ultimi giorni hanno dato giudizi positivi sull’esecutivo. Si tratta di pareri di personalità autorevoli. Così autorevoli da poter rigettare lo spirito di fazione e da potersi permettere un approccio realista ispirato al senso di responsabilità nazionale. Quel realismo e quel senso di responsabilità che, inaspettatamente, sembra caratterizzare il governo sui conti pubblici e sul rapporto con l’Europa… Il corsivo di Andrea Cangini

Perché Lagarde è sotto tiro in Europa. La versione di Angeloni

​Intervista all’economista, docente ed ex membro del Comitato esecutivo dell’Eurotower. Che non condanna la politica monetaria di Francoforte, i tassi prima o poi andavano toccati e poi il contesto economico europeo lo permette. Semmai gli errori hanno riguardato i ritardi e la comunicazione

×

Iscriviti alla newsletter