Skip to main content

Sono tre elezioni diverse, in altrettanti contesti differenti. Ma c’è un fattore che, dove più dove meno, le accomuna. Si chiama Donald Trump. Stiamo parlando delle recenti consultazioni in Canada (dove ha trionfato il liberale Mark Carney), in Australia dove l’uscente Anthony Albanese (dato per sfavoritissimo prima del voto) farà un secondo mandato portando avanti le istanze laburiste. Infine, il primo turno in Romania dove – al contrario – si è affermato il candidato dell’ultradestra George Simion. “Sono tre elezioni in cui il fattore legato alla politica estera e alle posizioni prese dal presidente Trump ha giocato un ruolo importante. Il caso canadese, poi, ha dell’incredibile”. L’analisi consegnata alle colonne di Formiche.net è del sondaggista e fondatore di YouTrend, Giovanni Diamanti.

Cosa rende le elezioni canadesi così particolari sul piano del risultato?

L’affermazione delle forze liberali era del tutto impensabile fino a qualche settimana fa. Fino a quando Trump ha iniziato a parlare di Canada. La vittoria dei liberali è dovuta quasi esclusivamente ai suoi interventi ed è una reazione alle proposte di annessione. Uno dei rarissimi casi in cui il fattore della politica estera è stato preponderante rispetto a quello interno. Ed è una dinamica ben visibile osservando le curve dei consensi. Per questo penso che quello canadese rappresenti un caso “scuola”.

L’Australia in cosa differisce?

La dinamica di incidenza del fattore Trump è stata più o meno simile per la verità, benché si sia resa evidente in modo meno eclatante. Il risultato comunque è che il candidato conservatore è uscito fortemente indebolito, lasciando campo libero all’uscente laburista. Una dinamica del tutto inaspettata dal momento che la partita, da tempo, era considerata chiusa a favore dei conservatori.

Arriviamo alla Romania. Dovremo aspettare il 18 maggio per esprimere un’opinione definitiva, ma l’affermazione del candidato di estrema destra ci consegna già una direzione. Quali i punti di continuità e di differenza rispetto agli altri due appuntamenti elettorali?

Parto da una prima macro-differenza che è costituita dal contesto: la Romania è in Europa. In questo quadro, la linea di frattura non si consuma tanto su Trump (che comunque ha inciso) quanto più sulla Russia.

L’Europa ne esce più debole?

Manca ancora da capire che scenario si delineerà dopo il 18 maggio. La risposta è che comunque sì, l’Europa è più debole dopo questo voto perché, se è vero che le forze politiche in campo che fanno riferimento alla maggioranza europea si mettessero assieme potrebbero vincere le elezioni, è altrettanto vero che non sarà facile costruire questa unità e farle convogliare in un progetto unitario. Il Paese, comunque vada il voto, uscirà spaccato.

Come ha inciso l’annullamento del voto di cinque mesi fa?

In maniera molto pesante, peraltro creando un precedente estremamente rischioso. L’annullamento di quelle consultazioni ha danneggiato le forze europeista dando invece slancio a quelle sovraniste e populiste.

Il sondaggio della Bild/Insa diffuso in Germania fotografa una situazione nella quale emerge che il 48% dei tedeschi voglia mettere al bando AfD dopo che i servizi segreti l’hanno ufficialmente designata come forza estremista. Che segnale va colto?

La situazione in Germania non è semplice. E, anche lì, il Paese è profondamente diviso. Ma la Romania ci dovrebbe insegnare che la via giudiziaria non porta beneficio alle forze europeiste. Il rischio di mettere al bando AfD è altissimo. Fra l’altro oltre a creare un precedente, il pericolo sarebbe quello di allontanare ancor di più i cittadini dal sistema democratico e dalle istituzioni. La destra estrema si sconfigge, politicamente, con una proposta alternativa.

Vi spiego come il “fattore Donald” ha orientato il voto in Canada, Australia e Romania. Parla Diamanti

Australia, Canada e Romania. Tre contesti differenti, accomunati però dall’incidenza, a gradazioni diverse, di un unico fattore: Donald Trump. Il caso canadese è emblematico perché nelle consultazioni ha inciso maggiormente la politica estera di quella interna. In Romania l’estrema destra primeggia e l’Europa esce indebolita. Per pronunciarsi definitivamente, bisognerà aspettare il 18 maggio. Colloquio con Giovanni Diamanti, sondaggista e fondatore di YouTrend

L'ombra della Cina sull'energia verde tedesca è un monito all'Europa

L’azienda cinese selezionata come fornitrice di turbine per un parco eolico al largo delle coste tedesche è diretta da un ex soldato della Pla e fervente sostenitore del Partito Comunista Cinese. Una scelta che desta sospetti e polemiche. A pochi mesi dall’allarme di un think thank tedesco

Dietro le quinte di Huawei. Il progetto top secret dei chip a 7 nanometri

Il colosso ha avviato la costruzione di tre siti produttivi di semiconduttori nel distretto di Guanlan a Shenzhen, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza cinese da tecnologie straniere. L’iniziativa fa parte di uno sforzo più ampio, accelerato dalle sanzioni statunitensi del 2019, volto a creare una filiera nazionale completa dai wafer all’intelligenza artificiale. Ma gli esperti del settore restano cauti per la mancanza di esperienza diretta in produzione su larga scala

Giorgetti-Sitharanam, l'incontro a Milano rafforza l'asse Italia-India

Tra chip, sviluppo e difesa, l’asse Roma–Nuova Delhi si rafforza nel segno della convergenza strategica. Gli incontri durante la riunione dell’Asian Development Bank a Milano e la ratifica dell’accordo bilaterale sulla difesa confermano una relazione in piena espansione

Ecco come l'Europa ha dato un assist agli Usa sui dazi

Dal documento da cui ha preso vita l’inizio delle tariffe commerciali americane emergono tutte le contraddizioni del mercato unico più grande al mondo. E che, di fatto, hanno legittimato almeno in parte il nuovo corso statunitense

L'epica mediatica del Conclave. Il racconto di D'Anna

Folgorati dall’enigmatico fascino dell’elezione del nuovo pontefice e dalla molteplice simbologia della scomparsa di papa Francesco in pieno Giubileo, in concomitanza col Natale di Roma e proprio il lunedì dell’Angelo che secondo i Vangeli segna l’annuncio della resurrezione di Gesù, network e stampa di tutto il mondo stanno letteralmente prendendo d’assalto il Conclave. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Armi termochimiche cinesi. La nuova frontiera della guerra convenzionale secondo Preziosa

La Cina ha testato armi termochimiche direzionali basate su idruro di magnesio, capaci di rilasciare idrogeno e generare effetti termici intensi e mirati senza impiegare materiali nucleari. Questi ordigni sfidano le tradizionali classificazioni militari, combinando potenza distruttiva, scalabilità e bassa visibilità politica e  rappresentando una nuova frontiera tecnologica destinata a ridefinire la deterrenza. L’analisi del generale Pasquale Preziosa, docente di Geostrategia

2024, l’anno dei sabotaggi russi in Europa. L'analisi di Germani

L’ondata di violenze e sabotaggi in Europa nel 2024 è attribuibile al servizio di intelligence militare russo. Si tratta di una combinazione di metodologie sovversive per destabilizzare i Paesi bersaglio e creare caos interno. L’analisi di Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto Gino Germani di Scienze Sociali e Studi Strategici

Patriot a Kyiv e non solo. Cambio di passo della Casa Bianca sull'Ucraina?

L’intervista di Trump alla Nbc segna un punto di svolta nella postura americana rispetto al conflitto in Ucraina, con il presidente statunitense che si mostra meno fiducioso nella possibilità di una pace. In questo contesto, la notizia del riposizionamento di un sistema Patriot da Israele all’Ucraina assume un peso specifico piuttosto alto

Effetti collaterali indesiderati. Ecco come Pechino può surriscaldare i mutui americani

La partita del debito offshore statunitense è ormai entrata ufficialmente nel merito della guerra commerciale tra Usa e Cina. E in mezzo ora sono finiti anche i mutui americani per la casa

×

Iscriviti alla newsletter