Skip to main content

Lo dico con rammarico. Ma la cronaca, non solo quella legata alle due guerre a due ore di volo da Milano, ci offre sempre più conferme di come il vecchio concetto di Difesa sia stato sostituito da quello di sicurezza globale.

Vale a dire che è stato esteso anche alle minacce che mettono a rischio l’accesso alle risorse energetiche, alimentari e idriche, le infrastrutture critiche, la dimensione cibernetica. Un caso su tutti: il blackout spagnolo della settimana scorsa.

In questo scenario, l’innovazione tecnologica diventa uno strumento indispensabile per la gestione sostenibile delle risorse naturali, dello sviluppo agricolo e dello sviluppo territoriale e urbano.

Grazie ad essa, è possibile rallentare e progressivamente invertire l’attuale trend negativo che interessa il clima e l’ambiente, ponendo le basi perché una fetta sempre maggiore di popolazione possa beneficiare di una migliore qualità della vita.

Non è un caso, quindi, che Leonardo abbia organizzato il seminario di oggi dal titolo significativo: “Geospatial domain – Digital Transformation for water, urban and agriculture sustainable development”.

È la prima volta che Leonardo partecipa ad un annual meeting ADB con un seminario tematico in linea con i temi prioritari della Banca.

I dati e le informazioni derivate dall’utilizzo dei satelliti di monitoraggio e l’osservazione della Terra sono diventati uno strumento prezioso per sorvegliare, pianificare e gestire le risorse naturali, che rappresentano uno dei principali fattori di sviluppo, soprattutto in quei Paesi che oggi si sforzano di contemperare lo sviluppo della propria economia con il miglioramento delle condizioni di vita.

Con le sue tecnologie digitali e satellitari dedicate alla geo-informazione unite alle competenze in cyber security e all’applicazione di tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, analisi dei big data e cloud, Leonardo è in grado di offrire prodotti, soluzioni e servizi in ambito civile.

Soprattutto verso quei Paesi che necessitano di infrastrutture nuove, efficienti e sostenibili, ponendosi come partner tecnologico nei programmi di sviluppo promossi dalle istituzioni finanziarie internazionali e dagli organismi multilaterali.

A tal fine l’azienda ha creato una funzione dedicata, nell’ambito dell’unità organizzativa Affari Internazionali, con il preciso mandato di posizionare Leonardo su iniziative e progetti internazionali di “sistema Paese”. E con una grande attenzione verso le banche di sviluppo.

Le tecnologie di Leonardo sono a disposizione del Mondo. Come dimostra il suo coinvolgimento nel Piano Mattei, voluto dal governo italiano per l’Africa.

Da difesa a sicurezza globale. Il nuovo paradigma secondo Pontecorvo

Di Stefano Pontecorvo

Il concetto tradizionale di difesa è ormai superato, sostituito da una visione più ampia di sicurezza globale che include le risorse naturali, le infrastrutture critiche e la dimensione cibernetica. In questo contesto, le tecnologie geospaziali, digitali e satellitari per uno sviluppo sostenibile svolgeranno un ruolo sempre più centrale. Pubblichiamo l’intervento di Stefano Pontecorvo, presidente di Leonardo all’annual meeting della Asian development bank in corso a Milano

Le preferenze sono un toccasana per l'attività parlamentare. Curreri promuove la legge elettorale

Per il governo la stesura di una nuova legge elettorale è una scelta strategica. E, da quanto è emerso fino a ora, l’idea è quella di restituire identità alle forze politiche e un maggior peso all’espressione del voto popolare. Il costituzionalista Curreri promuove l’orientamento del governo e in particolare il sistema delle preferenze

Difesa europea e riarmo tedesco. Le opportunità italiane per Valensise

L’aumento della spesa militare, il superamento del freno al debito e la rinnovata ambizione europea sono tutti segnali di un deciso cambio di passo da parte della Germania, e una vera e propria svolta strategica per Berlino. Michele Valensise analizza le implicazioni per l’Europa, le reazioni di Parigi e le opportunità per l’Italia in termini di cooperazione politica e industriale

Il Premio Guido Carli diventa internazionale. Novità e dettagli della XVI edizione

Appuntamento il 9 maggio all’Auditorium per la XVI edizione dell’evento promosso dalla Fondazione Guido Carli. Riconoscimento alla musica per Gigi D’Alessio, all’economia per Matteo Del Fante. “Il Premio si conferma una festa del merito etico, nel nome di Carli e dei suoi valori”, ha spiegato Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

A tutta deflazione. La mossa anti Usa che inguaia la Cina

Per mettere in difficoltà Washington, il Dragone sta cercando di trattenere in patria le merci ancora utili a certi settori dell’economia statunitense. Ma così facendo si aumenta l’offerta in casa propria, affossando ancora di più i prezzi e zavorrando la crescita

Tra transizione ed effetto Trump. Il senso delle imprese per la sostenibilità

Per le aziende italiane gli obiettivi in materia di sostenibilità ambientale e non rimangono quasi un obbligo. Ma lo Stato dovrebbe aiutare e accompagnare meglio le piccole realtà nel percorso. Trump? Non ci sarà un cambio di rotta, nonostante le sue idee. I risultati della ricerca SEC Newgate

Medicina della longevità, un confronto tra Usa e Ue. Parla il prof. Tasciotti

“La cultura dell’innovazione è più consolidata oltreoceano. La collaborazione tra Accademia e Industria è più forte. Di conseguenza, anche gli investimenti in ricerca e sviluppo sono più significativi”. Intervista di Alessia Amore, avvocato e bioeticista, allo scienziato Ennio Tasciotti, biologo molecolare, professore ordinario di Tecnologie avanzate per il benessere e l’invecchiamento, fondatore e responsabile del Laboratorio Human Longevity Program presso l’Irccs San Raffaele di Roma

Debito e difesa. La nuova strategia per uscire dal rallentamento tedesco

Di Fabrizio Braghini

La Germania si trova in una fase cruciale: l’economia ristagna, ma si prepara un massiccio piano di investimenti pubblici, con al centro difesa e infrastrutture, reso possibile dalla nuova flessibilità Ue e dal superamento del freno al debito. Berlino punta così a riacquisire centralità in Europa, superando la tradizionale prudenza fiscale e cogliendo l’occasione di un contesto strategico in rapido mutamento

Dpcm anti Cina. Stop agli scanner a rischio nei bandi pubblici

Il provvedimento attua l’articolo  14 della legge sulla cybersicurezza, vincolando beni e servizi ICT nei contratti pubblici e premiando fornitori italiani, Ue, Nato e partner per ragioni di sicurezza nazionale. Riguarda in particolare videosorveglianza e scanner. L’adozione risponde al bisogno di evitare nuovi episodi come quello di Nuctech (società cinese nella black list Usa e sotto inchiesta Ue per sussidi) che aveva già vinto appalti per le Dogane

Iris2 e filiere critiche. Roma e Oslo rafforzano la partnership nello Spazio

Italia e Norvegia rafforzano il loro asse industriale e strategico con una nuova intesa sulla space economy e sulle materie prime critiche. Al centro del bilaterale tra Urso e Myrseth a Tromsø: cooperazione tecnologica, filiere europee resilienti, investimenti del fondo sovrano norvegese e integrazione nel programma spaziale europeo IRIS2. Un passo rilevante verso una maggiore autonomia strategica dell’Europa

×

Iscriviti alla newsletter