Skip to main content

Ospitare a Milano il summit 2025 della Asian Development Bank (Adb) può rappresentare un punto di svolta nella strategia italiana verso l’Asia e potrebbe rafforzare l’influenza europea in una delle principali istituzioni multilaterali dello sviluppo. Secondo Filippo Fasulo, co-direttore del Geoeconomic Center dell’Ispi, l’appuntamento italiano assume un valore che va ben oltre la dimensione simbolica.

L’Italia è membro fondatore dell’Adb, ma la sua partecipazione ai progetti finanziati dalla banca è finora rimasta modesta, specie se confrontata con quella di altri Paesi europei. “L’Italia non è mai stata tra i principali finanziatori di progetti”, spiega Fasulo, ricordando che attualmente la quota italiana nei contratti finanziati dall’Adb si ferma allo 0,59%, contro lo 0,65% della Francia e il 2,56% della Germania.

Proprio per questo, l’edizione milanese del vertice potrebbe rappresentare un punto di svolta: “Portando l’incontro a Milano, l’Italia, e potenzialmente anche l’Unione Europea, segnala la volontà di svolgere un ruolo più attivo all’interno della Banca asiatica di sviluppo”.

È la prima volta che l’Italia ospita l’assemblea annuale dell’Adb, e la prima volta che il summit torna in Europa dopo l’edizione di Francoforte del 2016. Un segnale importante, secondo Fasulo, che può diventare una leva per riorientare la strategia industriale e diplomatica del Paese verso l’Asia.

Elementi sottolineati anche dalla sottosegretaria agli Affari Esteri Maria Tripodi che nel suo intervento al vertice ha definito l’Indo-Pacifico “strategico per l’equilibrio globale” e ha evidenziato come ospitare l’incontro rappresenti un segnale del crescente impegno dell’Italia nella regione. Tripodi ha inoltre ribadito il sostegno del governo alle Pmi italiane, citando strumenti come il Fondo italiano per il clima da 4 miliardi di euro per facilitarne l’accesso ai mercati asiatici.

Azioni marcate durante il vertice da Cassa Depositi e Prestiti (Cdp), che ha firmato due importanti accordi di cooperazione. Il primo con l’Adb, per co-finanziare progetti legati alla resilienza climatica, biodiversità, sistemi alimentari sostenibili e blue economy nella regione Asia-Pacifico. Il secondo con la società elettrica indonesiana PLN, per esplorare e co-sviluppare iniziative nel quadro delle Just Energy Transition Partnerships (JETPs).

Secondo Fasulo, l’evento segna un momento di “ricalibratura strategica”, capace di aprire nuovi spazi per l’industria italiana al di là dei comparti tradizionali e al contempo rafforzare la voce del Paese nella definizione delle priorità dello sviluppo multilaterale.

“Il vertice di Milano”, conclude, “può diventare un trampolino per una presenza italiana più ampia e diversificata nelle iniziative Adb, oltre che un precedente utile per un coinvolgimento europeo più profondo”.

Dalla finanza alla manifattura, così l’Italia guarda all’Asia (da Milano). Conversazione con Fasulo

Il vertice dell’Asian Development Bank 2025 a Milano segna una svolta strategica per l’Italia nel rapporto con l’Asia e rafforza il suo impegno nello sviluppo multilaterale. Secondo Fasulo (Ispi) l’evento apre nuove opportunità per imprese italiane e per un ruolo europeo più attivo nella regione indo-pacifica

Merz, la fumata è bianca ma qualcuno gli ha lanciato un segnale. L'analisi di Galetti

Conversazione con il responsabile per la sede di Roma della Fondazione Konraud Adenauer: “Alcuni parlamentari non sono rimasti contenti del voto di Merz assieme al partito AfD. Non vedo il rischio di ingovernabilità in Germania, lo dimostra il secondo voto favorevole. La differenza con Scholz? Al governo ci sono solo due partiti e la Cdu è più forte della Spd”

Perché l’accordo Uk-India cambia il commercio globale

Di Vas Shenoy

Accordo epocale tra Uk e India. “In un mondo in continua evoluzione, questo patto rappresenta un pilastro di stabilità e crescita economica reciproca tra due delle economie più importanti del pianeta”, scrive Vas Shenoy (chief representative della Indian Chamber of Commerce in Italia)

Sì alle stablecoin, ma c'è un problema di regole. Ecco quale secondo Panetta

Intervenendo al meeting dell’Asian development bank, il governatore di Bankitalia ha sposato la causa delle criptovalute legali e sicure, bandendo al contempo quelle non garantite e nemiche del risparmio. Ma sulle prima manca una cornice normativa omogenea

Da Alibaba a Baidu, verso il delisting Usa? Opportunità e sfide per Hong Kong

Due repubblicani di spicco hanno chiesto alla Sec di delistare 25 titoli, tra cui Alibaba e Baidu, per ragioni di sicurezza nazionale. In questo contesto, Hong Kong emerge sempre più come rifugio nella nuova geografia finanziaria sino‑americana

Cyber, Osint, Socmint e terrorismo. Ecco le competenze che cercano gli 007 italiani

L’intelligence italiana ha lanciato una campagna di reclutamento aperta fino al 10 giugno per diplomati e laureati esperti in cyber security, open source intelligence (Osint), social media intelligence (Socmint), telecomunicazioni e analisi del terrorismo interno e internazionale

Perché Pechino è sempre più interessata all'Azerbaigian

La recente visita del presidente azero a Pechino, con annessa la firma di un partenariato strategico globale, ha segnato un importante passo avanti nelle relazioni bilaterali tra Azerbaigian e Cina. L’accordo abbraccia settori chiave come energia, infrastrutture, logistica e commercio, con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dell’Azerbaigian come hub regionale nel contesto della Belt and Road Initiative e del Middle Corridor

Trump come il Vaticano e l'Italia del 1994. L'opinione di Pedrizzi

Mentre l’Onu continua a promuovere l’Agenda 2030, che include riferimenti controversi a salute riproduttiva e uguaglianza di genere, l’amministrazione Trump ha rilanciato la Dichiarazione di Ginevra, rifiutando l’aborto come diritto internazionale e difendendo la famiglia naturale. Un ritorno alla posizione coraggiosa assunta al Cairo nel 1994 dalla Santa Sede e da una parte dell’Italia

La Germania inciampa (e poi rimedia) sul cancelliere. Il peso negato della destra secondo Arditti

A differenza della Germania, l’Italia ha già fatto i conti con la sua destra. Dal 2022, il governo Meloni ha integrato le istanze conservatrici, canalizzandole in una forza di governo che, pur con contraddizioni, dialoga con l’Europa e stabilizza il Paese. Roma ha capito che ignorare l’elettorato di destra alimenta gli estremi. Berlino, invece, resta indietro, e il prezzo di questa miopia potrebbe essere alto

Così l’IA sta riscrivendo le regole della difesa. L’analisi di Caine (Thales)

Di Patrice Caine

Dalla capacità di comprimere i cicli decisionali in pochi minuti alla trasformazione dei posti di comando, passando per l’impiego in radar, radio, sistemi anti-mine e caccia, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la difesa, offrendo un vantaggio decisivo a chi saprà adottarla per tempo. Pubblichiamo l’editoriale, originariamente apparso su Le Monde, del presidente e ceo di Thales, Patrice Caine

×

Iscriviti alla newsletter