Skip to main content
Articoli

Vedere il futuro attraverso il vetro. Filiere, occupazione e sostenibilità

Una storia di vetro. I 75 anni dell’Associazione degli industriali del settore
Galleria fotografica
https://formiche.net/gallerie/assovetro-convegno-foto-pizzi/
Video integrale
https://www.linkedin.com/events/ilfuturoattraversoilvetro7033347083050848256/

La filiera del vetro può e deve sostenere la transizione ecologica con investimenti che daranno nuova linfa al settore, creeranno posti di lavoro e genereranno ritorni economici importanti: questo e molto altro si è detto durante il convegno “Il futuro attraverso il vetro” organizzato da Assovetro, in una giornata in cui il Parlamentino del Cnel è stato animato dal contributo di rappresentanti delle istituzioni, delle imprese e delle associazioni di categoria.

Dopo che il presidente del Cnel Tiziano Treu e il presidente di Assovetro Marco Ravasi hanno introdotto i lavori, dando il la anche alla successiva esposizione dello studio condotto da Open Impact, il sottosegretario al Ministero delle Imprese del Made in Italy Massimo Bitonci si è dichiarato fiducioso in termini di previsioni sull’inflazione, ricordando come il settore manufatturiero nostrano stia tenendo meglio rispetto a quello degli altri paesi e annunciando scelte di politica industriale ed economica importanti da parte del governo in primavera. “Quello del vetro è un settore fondamentale e l’esecutivo si impegna ad accompagnarlo nella transizione ecologica, senza però imporre passaggi obbligati alle imprese”.

Ha preso poi la parola il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Galeazzo Bignami, che ha sottolineato come la necessaria transizione ecologica vada affiancata a trasformazioni economiche, burocratiche e sociali per mitigare l’impatto che questa avrà sul tessuto produttivo italiano: “Ancora oggi l’Europa non è in grado di strutturare linee di finanziamento a supporto di chi voglia effettuare la transizione ma già mette al 2030 obiettivi di riduzione delle emissioni che però non sono supportati. Il costo della transizione ecologica va affrontato con l’aiuto dello Stato e tra gli obiettivi di questo governo di sicuro non c’è la decrescita felice”. La filiera del vetro è particolarmente energivora e non può utilizzare strumenti alternativi perché il ciclo produttivo non lo consente, ha detto Bignami, affermando che le aziende del settore devono essere messe in garanzia di non finire fuori mercato. “Le imprese devono fare la loro parte, ma vogliamo un sistema equilibrato in tutto e in cui l’Italia non sia penalizzata per la tipicità del suo sistema produttivo. In questo ci serve il supporto delle aziende del settore del vetro, per avere una elaborazione continua delle loro peculiarità. Il governo sarà al loro fianco”.

Ad aprire la tavola rotonda intitolata “Quali policy per accelerare e accompagnare la transizione” è stato il delegato per l’energia di Confindustria Aurelio Regina, che ha rimarcato come serva una riflessione seria da parte di tutte le istituzioni sugli impatti della transizione ecologica sul mondo industriale, che porti ad un metodo condiviso per capire le priorità e lavorare insieme in modo realistico, senza farsi trascinare dall’Europa senza reagire. “Tutti insieme possiamo costruire le basi per un futuro decarbonizzato ma più realistico, senza distruggere il tessuto del nostro paese. Questo processo non può costruire povertà, altrimenti consegneremo ai nostri figli un mondo in cui staranno peggio di noi”.

Dopo un secondo intervento del viceministro Bignami, che ha rinnovato la richiesta da parte del governo a imprese e sindacati di fornire il loro contributo all’azione dell’esecutivo, ha preso la parola l’on. Luca Squeri, sottoscrivendo le parole del viceministro e auspicando una cambio di rotta rispetto alle scelte fatte in Italia e in Europa finora in materia di politica energetica. “Questa storia che al 2035 nell’automotive non si possa vendere altro che elettrico è una forzatura ideologica, che non vuole tenere conto dell’intero panorama energetico a disposizione. L’industria del vetro, da parte sua, ha difficoltà normalmente nel portare avanti la propria attività a causa dei tanti vincoli, figuriamoci in questo momento: i problemi legati al gas in questo settore diventano vitali. Ci impegneremo perché arrivi presto un Decreto Energia che possa dare ulteriori risposte concrete al difficile periodo che stiamo vivendo”.

Al dibattito ha partecipato anche la Senatrice Silvia Fregolent, che parlando di transizione energetica ha ricordato come le fonti rinnovabili inevitabilmente non possano essere abbastanza se non sono sostenute dal nucleare, campo in cui bisognerebbe investire in termini di ricerca perché l’Italia possiede le competenze adatte. “Non possiamo dipendere solo dal gas straniero, specie se arriva da Stati non geopoliticamente stabili. Cominciamo a fare investimenti importanti per l’autoproduzione, così come nelle reti, in modo da avere possibilità diverse”. La transizione ecologica, ha concluso Fregolent, va fatta in modo intelligente e non emotivo e senza che pesi esclusivamente sulle spalle degli imprenditori.

Il panel è continuato con i contributi dei rappresentanti delle associazioni industriali e dei sindacati, che hanno portato al tavolo le istanze e le visioni delle rispettive realtà. Il settore del vetro, è stato evidenziato, necessita di un fabbisogno energetico costante e nell’ultimo periodo molte aziende per non chiudere hanno prodotto in perdita: “Se vogliamo rimanere il secondo Paese manufatturiero in Europa”, ha detto la segretaria generale Uiltec Daniela Piras, “dobbiamo essere convinti di sostenere non solo l’intero settore, ma tutta la filiera correlata. Deve esserne convinta in particolar modo la politica, perché da questa realtà dipendono la legiferazione inerente, le scelte di politica industriale, le azioni conseguenti. L’industria del vetro ha tutte le potenzialità per raggiungere gli obiettivi della transizione ecologica ed il sindacato con responsabilità ha deciso di condividere questa scelta in modo condiviso e partecipato”.

Transizione, ma senza abbandonare imprese e lavoratori. Governo e sindacati ad Assovetro

I contributi del vice ministro Bignami, del sottosegretario Bitonci, dei parlamentari Squeri e Fregolent, e degli esponenti industriali e sindacali intervenuti al convegno di Assovetro “Il futuro attraverso il vetro”, incardinato sulla sintesi tra necessità della transizione ecologica e sostegno alle imprese davanti all’impennata dei costi energetici e ai requisiti regolamentari

Missioni segrete underwater. Ecco il mini-sottomarino di Fincantieri

Di Giulia Missarelli

Presentato all’Idex di Abu Dhabi il nuovo sottomarino leggero di Fincantieri S800, basato sul più grande S1000, che permetterà di condurre operazioni segrete in acque poco profonde. Il progetto ha già attirato l’attenzione di clienti del Pakistan e della regione del Golfo

Ucraina, Ue e superbonus. Le buone prassi del governo Meloni secondo Gardini

Conversazione con la parlamentare di FdI: “Oggi gran parte della stampa internazionale concorda nel dire che Giorgia Meloni è una brava leader e che finalmente l’Italia ha un presidente del Consiglio che rappresenta il proprio Paese. Mi sembra che qualche giornale italiano, invece, non se ne sia accorto. È questo il tallone d’Achille italiano”

Caccia del futuro. Dal Giappone la conferma del vertice Crosetto-Wallace-Hamada

Parte dai quotidiani giapponesi l’ipotesi di incontro in Giappone tra i ministri della Difesa italiano, britannico e giapponese per discutere i prossimi passi del programma di sviluppo del caccia di sesta generazione Gcap. Intanto, Tokyo spinge per modificare le rigide regole sull’export della Difesa

Debito, ma non solo. Cosa attende il nuovo presidente della Banca mondiale

L’istituzione con sede a Washington, ora affidata al manager e dirigente indiano, dovrà affrontare contemporaneamente il nodo del debito e delle insolvenze dei Paesi in via di sviluppo e dei Paesi dell’area Ocse. Ma non solo. Il commento di Giuseppe Pennisi

L’importanza della formazione per la sicurezza nazionale. La lezione di Gavosto

La formazione scolastica ricopre un ruolo primario nella sicurezza nazionale. Se ne è parlato alla lezione dal titolo “Disagio sociale e sicurezza: l’emergenza educativa” che Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Giovanni Agnelli, ha tenuto al master in Intelligence dell’Università della Calabria, diretto da Mario Caligiuri

L'Europa dorme, Parigi ne approfitta. Ecco il piano (francese) anti-Ira

Mentre Bruxelles cerca ancora la quadra sulla possibilità di costituire un fondo comunitario con cui finanziare gli aiuti all’industria e la transizione, l’Eliseo lavora alla decarbonizzazione delle imprese e a una valanga di incentivi fiscali. Con poco spirito di squadra

La nascita del nuovo partito e il sostegno al governo su Kyiv. Parla Marattin (Iv)

Il deputato di Italia Viva spiega il senso della “fusione” con Azione, chiarendo che l’obiettivo è creare “un partito in grado di veicolare un progetto per l’Italia basato su libertà economiche, politiche, sociali e civili”. Sulla stretta al 110%, “una decisione che era inevitabile alla luce della decisione di Eurostat sulla corretta contabilizzazione dei crediti di imposta”

Le politiche pubbliche come fattore di sviluppo. Un ricordo di Giorgio Ruffolo

Di Maurizio Di Palma

Il ricordo di Maurizio Di Palma, Claudio Mazziotta, Massimo Pazienti, Umberto Triulzi, Martino Lo Cascio e gli altri colleghi del Centro Piani e di Ecoter

L'Unione europea e il ruolo geopolitico nel mondo. L'opinione di Valori

L’Europa ha una storia comune che si basa sul diritto romano, e sul cristianesimo. Da lì si sono biforcate storie ultramillenarie che hanno creato tante nazioni e altrettante insuperabili rivalità… L’intervento di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter