Skip to main content

La proposta presentata lo scorso 30 novembre dovrebbe tener conto delle ampie critiche rivolte dai settori interessati (e dall’Italia) ed essere coerente con le politiche vigenti in materia di economia circolare. Critiche rivolte da un sistema industriale, quello dell’economia circolare e del riciclo, che funziona e che andrebbe ulteriormente sostenuto in Italia ed in Europa.

Come noto, nell’ambito del Piano d’azione per l’economia circolare, la Commissione europea ha presentato lo scorso 30 novembre una proposta di revisione della normativa sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio. Durante la presentazione il vice presidente della Commissione, Timmermans, si è espresso anche in italiano per sottolineare che il riuso è il modo per ridurre gli imballaggi, che il riuso dà maggiori benefici ambientali e che il riuso non va messo in contrapposizione con il riciclo.

Perché in italiano? Non perché sia diventata la lingua utilizzata nelle occasioni ufficiali, ma perché l’Italia e l’industria italiana si erano già espresse molto criticamente sulla proposta (oltre che per un’altra circostanza, di cui scriveremo più avanti).

Come noto, nell’ambito del Piano d’azione per l’economia circolare, la Commissione europea ha presentato lo scorso 30 novembre una proposta di revisione della normativa sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio.

Nelle settimane precedenti alla presentazione ufficiale, una bozza era trapelata ed aveva creato enorme preoccupazione in tutti i settori industriali interessati, a livello nazionale ed europeo, per le ampie e rilevanti ricadute economiche, sociali ed ambientali che ne deriverebbero.

Infatti, vengono introdotti obiettivi di riutilizzo e riempimento per diversi tipi di imballaggi e usi degli imballaggi, compresi gli imballaggi utilizzati nel settore horeca, le bevande alcoliche e analcoliche e gli imballaggi utilizzati nei trasporti.

Gli obiettivi da rispettare entro il 2030 e il 2040 (articolo 26 a carico degli operatori economici (compresi il produttore e il distributore finale) nel territorio di uno Stato membro, sarebbero i seguenti:
• Bevande fredde o calde riempite in un contenitore nel punto vendita per l’asporto (20% entro il 2030 e 80% entro il 2040);
• Alimenti pronti da asporto, destinati al consumo immediato senza necessità di ulteriori preparazioni, e tipicamente consumati dal recipiente nel settore horeca (10% entro il 2030 e 40% entro il 2040);
• Bevande alcoliche, escluso vino e liquori (10% entro il 2030 e 25% entro il 2040);
• Bevande alcoliche, vino (5% entro il 2030 e 15% entro il 2040);
• Bevande analcoliche (10% entro il 2030 e 25% entro il 2040);
• Imballaggi per il trasporto, ad esempio pallet, casse di plastica, scatole di plastica pieghevoli, secchi e fusti (30% entro il 2030 e 90% entro il 2040);
• Imballaggi per il trasporto e la consegna di articoli non alimentari resi disponibili tramite e-commerce (10% entro il 2030 e 50% entro il 2040);
• Imballaggi per il trasporto, ad es. avvolgimento di pallet e cinghie(10% entro il 2030 e 30% entro il 2040);
• Imballaggi raggruppati, ad esempio scatole, escluso il cartone, utilizzati al di fuori degli imballaggi di vendita per raggruppare un certo numero di prodotti per creare un’unità di magazzino (10% entro il 2030 e 25% entro il 2040);
• Imballaggi per il trasporto (pallet, scatole, escluso il cartone, vassoi, casse di plastica, contenitori intermedi alla rinfusa, fusti e contenitori, di tutte le dimensioni e materiali, compresi i formati flessibili) sono riutilizzabili quando: è utilizzato da un operatore economico per il trasporto di prodotti tra siti diversi, sui quali l’operatore esercita la sua attività o tra uno qualsiasi dei siti in cui l’operatore svolge la sua attività e il sito di altre imprese collegate; operatori economici che consegnano prodotti a un altro operatore economico all’interno dello stesso Stato membro.

La proposta non riguarda solo il riutilizzo, ma esso ne costituisce il tratto più caratterizzante ed è quello che ha indotto l’Italia e l’industria italiana (e non solo) ad esprimere delle critiche non contro il riutilizzo, ma a favore del riciclo.

In vista dell’inizio della discussione politica sulla proposta, Confindustria e le associazioni confindustriali hanno segnalato la necessità di seguire un approccio ambizioso agli obiettivi di sostenibilità, ma di evitare impostazioni arbitrarie e in grado di minare quanto costruito con gli investimenti industriali in materia di economia circolare degli imballaggi negli ultimi decenni. La proposta della Commissione Europea in materia di imballaggi appare viziata da un pregiudizio e cioè che il riutilizzo sia meglio del riciclo.

Ma, proprio nella ristorazione e nei servizi collettivi (applicazioni che appaiono più penalizzate nell’imposizione del riutilizzo) il riutilizzo impatta sul consumo di acqua e di detersivi, sul trasporto, sui consumi energetici e sul peso degli stessi imballaggi che torneranno ad essere pesanti per resistere e, quindi, persistere nell’ambiente.

Lo scorso anno, solo nella filiera della carta, circa 6 milioni di tonnellate di carta sono state riciclate dagli stabilimenti italiani (12 tonnellate al minuto) e nell’imballaggio in carta il riciclo supera ormai l’80%, in anticipo sugli obiettivi comunitari.

Un sistema industriale, dunque, che funziona e che andrebbe semmai ulteriormente sostenuto in Italia ed anche in Europa. Una filiera che si distingue per la produzione di un materiale riciclabile ed effettivamente riciclato, oltre che per l’origine rinnovabile della materia prima vergine.

La modalità del riuso, secondo la nuova proposta Ue sugli imballaggi, diventa un’impostazione aprioristica e non fondata su dati ambientali. Vanifica politiche ambientali e industriali in corso da decenni e che sono alla base anche del Pnrr italiano.

Il riciclo è invece inclusivo e non discriminatorio, come può essere invece il riutilizzo. Il riciclo concilia, infatti, protezione dell’ambiente e un mercato interno fatto da 500 milioni di abitanti.

Anche sotto il profilo del metodo, cambiamenti così radicali, dovrebbero essere preceduti da una larga consultazione con le parti interessate.

Va considerato che il successo dell’Italia nel campo del riciclo è stato anche conseguenza di una larga condivisione che ha preceduto le riforme ambientali di fine anni novanta.

Ma torniamo al fatto che il vice presidente si è espresso in italiano. Certo un segno di attenzione verso l’Italia, facilitato dal fatto che il vice presidente ha vissuto in Italia e conosce l’italiano. L’argomento della revisione della Direttiva imballaggi deve essere però trattato in maniera adeguata.

Basti considerare che la questione ha trovato posto anche nel trilaterale che 3 e il 4 dicembre si è tenuto a Roma al IV Forum Economico Trilaterale tra Bundesverband der Deutschen Industrie (Bdi), Confindustria e Mouvement des Entreprises de France (Medef), un appuntamento che dà continuità alla stretta collaborazione tra le associazioni industriali delle tre principali economie dell’Unione europea.

L’incontro ha consentito di discutere proposte indirizzate ai governi e alle istituzioni europee per tutelare la competitività del tessuto produttivo nel difficile contesto attuale, caratterizzato dal conflitto ucraino, dalla crisi energetica, e dall’alta inflazione.

Nel testo è citato proprio il caso della revisione della normativa sugli imballaggi sotto il capitolo “Creating a positive legislative agenda ad avoiding complex and too heavy regulation”.

Imballaggi, vizi e pregiudizi della proposta della Commissione europea

La proposta della Commissione Europea in materia di imballaggi appare viziata da un pregiudizio e cioè che il riutilizzo sia meglio del riciclo. L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta

Manovra equilibrata, Pd in crisi (culturale). Parla Castellani

Il politologo: “Meloni sul cuneo fiscale sta proseguendo, anzi rafforzando, la strada intrapresa da Draghi. Allora però non ricordo queste levate di scudi”. Salvini “non ha più il controllo del partito”. E il Pd? “Non trova una ragione di comunanza, se non la paura della destra”

Conferenza (di pace) per l’Ucraina? La lettura clausewitziana del prof. Bozzo

Nel caso della guerra in corso in Ucraina al momento e nel prevedibile futuro non paiono esistere le condizioni necessarie affinché la politica possa abbandonare il linguaggio delle armi e tornare a manifestarsi attraverso quello diplomatico. Il commento di Luciano Bozzo, professore di relazioni internazionali e studi strategici all’Università di Firenze

Meloni? Promossa. L’analisi (ponderata) di Beppe Pisanu

L’ex ministro democristiano: “Meloni sta consolidando la sua leadership con la costruzione di un moderno partito conservatore di tipo europeo e a suo modo europeista. Saprà tenere la barra del governo dritta”

Per rilanciare il Sud Italia serve un centro di eccellenza dell’automotive

Di Stefano Cianciotta, Idiano D’Adamo e Antonello Barone

La Gigafactory di Termoli, la più importante in Europa, preveda un hub tecnologico per far coesistere produzione, formazione, ricerca ed innovazione. L’opinione di Stefano Cianciotta (presidente Abruzzo Sviluppo SpA), Idiano D’Adamo (docente La Sapienza) e Antonello Barone (ideatore Festival del Sarà – Dialoghi sul futuro)

Smantellata la polizia morale che uccise Mahsa? Il regime di Teheran cede?

La Giustizia di Teheran annuncerà lo smantellamento della polizia morale, parte dei simboli delle proteste? C’è una dichiarazione ambigua del procuratore generale, e sarà da vedere cosa accadrà. Furono gli agenti delle “pattuglie di guida” a punire Mahsa Amini per il velo. Da quella vicenda era esplosa la rabbia degli iraniani

Twitter e le nuove regole di Elon Musk. Vox populi, vox follower?

Il popolo invocato da Musk è finzione e nulla più, un paradosso semantico per supportare decisioni autocratiche. Il suo pretestuoso richiamo all’antica locuzione vox populi, vox dei sarebbe da riformulare in un modo più coerente e autentico: vox follower, vox algorithmus. Il commento di Domenico Giordano, Arcadia

Pnrr, cosa si può modificare e cosa no. Attenzione a pos, balneari e taxi

L’esenzione dal pos per pagamenti sino a 60 euro è una chiara violazione di impegni presi con l’Ue. Se il relativo articolo del disegno di legge di bilancio non viene cassato, c’è il rischio che tutti i finanziamenti del Pnrr all’Italia si blocchino. Simile rischio si corre se non si segue la normativa europea in materia di stabilimenti balneari e di taxi…

Una nuova sinistra delle libertà. Il manifesto di Mayer e Fargion

Di Marco Mayer e Valeria Fargion

Il trasformismo di Conte ripropone una area di matrice catto-comunista che ha fatto il suo tempo. Sul fronte opposto, il Terzo Polo cerca di ricreare un centro moderato capace di interloquire con la destra conservatrice di Meloni. In questo scenario e rispetto alle forze reazionarie e della conservazione oggi in campo è necessario costruire un nuovo progetto a sinistra

Esteri e difesa. La collaborazione strategica Italia-Regno Unito

Il viceministro Cirielli e il ministro Fitto hanno incontrato il sottosegretario Docherty. Crosetto, titolare della Difesa, ha accolto l’omologo Wallace sulla nave Duilio. I rapporti tra Roma e Londra, che lavorano all’accordo bilaterale

×

Iscriviti alla newsletter