L’Intergruppo riprende il lavoro del precedente, che si era fatto promotore dell’istanza, presso il Ministero della Salute, di creare un tavolo di lavoro per elaborare un Piano Nazionale per questo gruppo di patologie come fatto in passato per il diabete, la salute mentale, l’oncologia, le malattie rare. Ne ha parlato la senatrice Elena Murelli (Lega)
Archivi
E se tornasse la cara, vecchia, globalizzazione? L'analisi di Pennisi
Decenni fa, la tecnologia abbassò drasticamente i costi di transazione e diedero, quindi, un nuovo impulso a quella che venne, poi, chiamata globalizzazione. Se si stessero verificando determinanti analoghe, nonostante i venti di guerra che aleggiano su tutto il mondo? Il commento di Giuseppe Pennisi
Vedere il futuro attraverso il vetro. Filiere, occupazione e sostenibilità
Chi c’era e cosa si è detto al convegno “Il Futuro attraverso il vetro” promosso da Assovetro, sulle opportunità di investire nell’industria del vetro italiana e nella sua decarbonizzazione, organizzato in collaborazione con il Cnel
TikTok, la Commissione Ue bussa ai suoi funzionari. L'app va eliminata
La decisione è stata annunciata dal commissario Thierry Breton ed entrerà in vigore dal prossimo 15 marzo. Bruxelles ci tiene a sottolineare come la misura non riguardi la sicurezza dei suoi cittadini, ma rimane una questione interna all’istituzione. TikTok ha un problema sempre più grande con l’Occidente
La musica come strumento di pace per l’Ucraina. Il concerto a Roma
“La Russia è impegnata in uno sforzo per cancellare l’identità ucraina. Dal bombardamento del teatro di Mariupol al sistematico saccheggiamento dei musei, assistiamo al tentativo di distruggere la nostra cultura”, così l’ambasciatore ucraino in Italia presentando il concerto Ukrainian’s Women Bandura Ensemble of Italy, insieme all’incaricato d’affari statunitense Shawn Crowley e agli ambasciatori di Svezia, Canada e Regno Unito
A Roma c'è un garante del legame tra Europa e Stati Uniti
Ucraina, Ue e Usa: il centrodestra, dopo aver vinto le politiche e le regionali, e con la possibilità di un buon risultato alle prossime europee, commetterebbe un errore a smarrire la via maestra fatta da progetti ed emergenze dedicando troppo tempo alle sbavature interne
Perché gli Usa temono l'aiuto cinese alla Russia. Il commento di Alperovitch
Per Alperovitch (Silverado Pol. Acc.), la Cina potrebbe aver deciso di accelerare il suo livello di sostegno alla Russia perché ritiene dannosa per i propri interessi una sconfitta russa. Washington è preoccupata perché l’aiuto cinese potrebbe cambiare gli scenari
Notarelle sui grandi discorsi a Kyiv, Mosca e Varsavia. Scrive Carlo Jean
Aiuti russi all’Italia per il Covid e italiani alla Russia per il nucleare, armi offensive o difensive, trattato New Start. Il generale Carlo Jean fa un punto sulle teorie più o meno strampalate sulla guerra in Ucraina dopo i discorsi del 21 febbraio
Buona o cattiva? I Paesi più fragili scoprono il vero volto della Cina
Finché si è trattato di finanziare le economie in via di sviluppo, Pechino ha mostrato tatto e garbo. Ma al primo cenno di insolvenza, la maschera è stata tolta, trasformando il Dragone in un gigantesco esattore globale. L’editoriale di Foreign Policy che inchioda Xi