Skip to main content

“L’obiettivo del nuovo board è quello di alzare il livello del pensiero strategico e della visione per il futuro della galleria. Ho ritenuto importante accogliere diverse prospettive ed esperienze in una conversazione sulle opportunità e le sfide che gli artisti devono affrontare oggi e domani, nonché sul futuro del collezionismo”.

Con queste affermazioni Larry Gagosian ha presentato il Consiglio di amministrazione della sua Galleria d’Arte, sicuramente tra le più influenti al mondo, con le sue 20 sedi internazionali.

Il Consiglio di amministrazione è composto da 8 membri interni, tra cui lo stesso Gagosian, e 12 membri esterni, tra i quali Delphine Arnault – LVMH, Laurent Asscher –  tech-investor e socio, tra le altre, dell’italiana Safety21, Bill Bell – presidente di una società di produzione proprietaria di una delle più viste soap-opera degli Usa, Francesco Bonami – ben noto curatore italiano, Valentino Carlotti – partner della società di investimento Brown Brothers Harriman, Sofia Coppola – famosa regista, Matthew S. Dontzin – consulente legale di Gagosian, Glenn Fuhrman –  partner di Tru Arrow Partners, società di investimento in ambito tecnologico fondata da James Rothschild,  J. Tomilson Hill – attivo, con vari ruoli, in differenti fondi di investimento e società finanziarie, Dasha Zhukova Niarchos – fondatore del Garage Museum of Contemporary Art di Mosca e imprenditrice nel settore artistico, Jenny Saville – artista, Evan Spiegel, fondatore di Snapchat.

Si tratta di un board molto esteso, che coinvolge figure provenienti da differenti ambiti professionali e che rappresenta un validissimo elemento di riflessione.

Prima di continuare, però, è forse opportuno fare un inquadramento di tipo “umano”: si sta parlando di un uomo, nato nel ’45, che ha iniziato a lavorare nel mondo dell’arte vendendo manifesti per strada, e che, nel tempo, ha creato un vero e proprio impero e che è prima di tutto un uomo d’affari. Un uomo d’impresa. Si sta, dunque, parlando di una delle scelte più difficili che un uomo possa fare: trovare il modo per garantirsi che quanto costruito nella propria vita possa sopravvivergli. E si sta parlando di una scelta compiuta da uno degli uomini più importanti del mondo dell’arte.

Sono queste condizioni a rendere doverosa una riflessione, soprattutto se si guarda al modo con cui, nel nostro Paese, intendiamo l’arte e interpretiamo i consigli di amministrazione.

Il team creato dal gallerista include infatti competenze e professioni in alcuni casi distanti dall’arte: finanza, tecnologia, consulenti legali. Si tratta di professioni e visioni differenti, che riflettono una delle dimensioni più sincere del mercato dell’arte: la sua natura “mercantile”, e la necessità di comprendere e conoscere il linguaggio delle persone che, piaccia o meno, possono realmente permettersi di costruire una collezione d’arte.

Accanto a loro, gli esperti interni, quelli che con l’arte ci lavorano quotidianamente, e che hanno contribuito, con il proprio lavoro, alla crescita di Gagosian. Ma non solo loro. Non solo gli esperti d’arte.

Non è detto che le scelte condotte da Gagosian siano necessariamente giuste. E, a scanso di equivoci, non è detto che tutte le organizzazioni che si occupano di arte debbano assumere una visione così legata al mercato.

Ma quale che sia l’obiettivo che un’organizzazione intende perseguire, è importante riconoscere, nelle scelte operate da Gagosian, l’importanza di differenti visioni del mondo.

Queste differenti visioni, nel nostro Paese, soltanto raramente vengono realmente implementate, e spesso, quando ciò accade, tale “multidisciplinarietà” viene realizzata attraverso la partecipazione ai board di esponenti del mondo accademico.

Guardando il modo con cui Gagosian ha costruito il proprio team, e le professioni e i professionisti presenti nei nostri musei, emerge come, nel nostro Paese, in fondo, non si sia mai abbandonata del tutto quella visione aristocratica dell’arte.

Chiaro, quello di Gagosian non è un museo. Quello di Gagosian è un soggetto imprenditoriale.

Ma mentre Gagosian ha costruito un impero, molti dei nostri musei fanno ancora fatica a divenire parte centrale della vita dei cittadini.

Nel dubbio, forse, una riflessione la merita.

L'aristocrazia dei musei a lezione dal mercante Gagosian

Il gallerista Larry Gagosian ha scelto di inserire nel board della sua Galleria d’Arte figure provenienti da differenti ambiti professionali. Questo può rappresentare un validissimo elemento di riflessione anche per le scelte italiane. Il commento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

Così la Cina vola verso una maxi-insolvenza

Nei prossimi mesi andrà a scadenza circa il 40% delle obbligazioni emesse dai governi locali per finanziarsi. Ma la cassa langue e allora si rischia un default di Stato dalle proporzioni gigantesche. A meno che non si imbottisca il mercato di nuovi bond

 

La geopolitica del dialogo. L’Italia nel Med secondo Meloni

Di Giorgia Meloni

L’intervento della presidente del Consiglio Giorgia Meloni nella sessione conclusiva del MED, la conferenza internazionale organizzata a Roma dall’Ispi

La conferenza sull’Ucraina e il ruolo positivo dell’Italia. Intervista all’amb. Valensise

Quella di Parigi è una conferenza di donatori, “però potrà essere occasione di ulteriore incontro della comunità occidentale che sostiene l’Ucraina in questa tormentata vicenda”. Conversazione con l’ambasciatore Michele Valensise, già segretario generale della Farnesina, presidente del Centro italo-tedesco Villa Vigoni

La mossa (naturale) di Nardella e le sfide di Bonaccini. Parla Pombeni

Il politologo: “Bonaccini penso possa ricondurre il Pd all’essere un partito che trova la sua legittimazione nel buon governo in nome dell’interesse collettivo. Schlein si muove per assiomi. Da Orlando e Bettini rigurgiti massimalisti. Il futuro naturale di Calenda e Renzi? Essere la stampella centrista della sinistra”

Ucraina e non solo. Il parlamento si muova unito, dice Calovini (FdI)

Dopo le mozioni sulle armi, ora riconoscimento dell’Holodomor come genocidio e Iran: convergenze con Pd e Azione-Italia viva sono possibili, spiega il capogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Esteri della Camera

Il Nord Africa e le insicurezze. L’impegno Usa per le partnership secondo Lempert

Tajani, Lempert, Pistelli, Qu delineano al Med di Ispi i termini delle sfide e delle complessità del Mediterraneo, bacino vittima di diverse forme di insicurezza che ne complicano le dinamiche

Il Pnrr nella trappola della burocrazia e dell’incertezza. Parla Giuricin

Di Federica Masi

Conversazione con Andrea Giuricin, economista e docente di Economia dei trasporti presso l’Università Bicocca e ceo di Tra consulting, sui tempi, le risorse e le opere da realizzare, partendo da quelle a rischio come il nodo ferroviario di Bari, bloccato qualche giorno fa dal Tar. Un investimento strategico per potenziare la direttrice adriatica

Rinnovabili e chip, come salvare le catene del valore? Tripodi al Med

La combinazione tra la dinamicità di questo tessuto imprenditoriale e il rinnovato slancio reso possibile dal Pnrr rende il nostro Paese particolarmente adatto ad attirare investimenti esteri, ha spiegato la sottosegretaria agli Esteri

Imballaggi, da Bruxelles un muro ideologico che smantella il sistema dei consorzi

Negli ultimi venticinque anni in Italia sono stati avviati a riciclo 170 milioni di tonnellate di rifiuti di imballaggio. Il sistema dei Consorzi ha versato ai Comuni italiani, grazie all’Accordo Anci-Conai, 7 miliardi 370 milioni di euro per coprire i maggiori costi della raccolta differenziata. Il nuovo regolamento europeo rischierebbe di penalizzare chi per anni ha innovato e investito nel settore

×

Iscriviti alla newsletter