Skip to main content

Chi la temeva sarà rincuorato, chi non l’ha mai prevista potrà sembrare indifferente. No, l’annunciata recessione in Europa, non ci sarà. In quelle aggiornate e presentate dal commissario all’Economia, Paolo Gentiloni, Bruxelles ha alzato le stime di crescita dell’area euro nel 2023, portandola allo 0,9% dal precedente 0,6%. E questa è la prima prima buona notizia.

Poi ce ne sta un’altra buona e una terza meno. In ordine, il pil dell’Italia aumenterà dello 0,8% nel 2023, dopo il più 3,9% del 2022. Nelle precedenti previsioni, la crescita tricolore era stata stimata nell’ordine dello 0,3% per l’anno in corso. Dunque, c’è stato in questi mesi uno scatto dello 0,5%. La brutta notizia è che nel 2024 l’Italia sarà il Paese dell’Ue con la minore crescita economica, all’1%. Dall’altro lato della scala, Irlanda e Malta saranno i Paesi dell’Ue correre di più sia nel 2023 che nel 2024, rispettivamente del 4,9% e del 3,1% per quest’anno e del 4,1% e del 3,7% per il prossimo.

Tornando al 2023, sembra proprio che Berlino, ormai ex locomotiva d’Europa, continuerà a passarsela male, anche se non così come previsto lo scorso autunno. La Germania, insieme all’Austria, sono gli unici Paesi in cui si è registrata una contrazione del Pil di due trimestri consecutivi, circostanza che configura una recessione tecnica, anche se alla fine, il 2023 dei due Stati dovrebbe chiudersi con il segno più, seppur con modesti + 0,2 e + 0,5%. La Francia dovrebbe registrare invece un Pil in salita dello 0,5%, la Spagna dell’1,4%.

Fuori dall’area euro l’unico Paese con il segno meno è la Svezia per cui è attesa una contrazione del Pil dello 0,9%. La Commissione europea ha ridotto anche le proiezioni sull’inflazione, attesa al 5,6% nel 2023 per l’eurozona (6,4% nell’Ue) e al 2,5% nel 2024 (2,8% nell’Ue). Nelle precedenti previsioni economiche d’autunno l’inflazione era attesa al 6,1% nell’eurozona (7% nell’Ue) nel 2023 e al 2,6% nel 2024 (3% nell’Ue).

Gentiloni si è mostrato comunque contento. “L’economia dell’Ue ha superato le aspettative lo scorso anno, con una crescita resiliente nonostante le onde d’urto della guerra di aggressione russa. Siamo entrati nel 2023 su basi più solide del previsto: i rischi di recessione e penuria di gas sono svaniti e la disoccupazione rimane ai minimi storici”. Ciò detto, il peggio non è passato. “Gli europei devono ancora affrontare un periodo difficile, in quanto la crescita dovrebbe ancora rallentare sulla scia di forti venti contrari e l’inflazione abbandonerà la sua presa sul potere d’acquisto solo gradualmente nei prossimi trimestri”.

La recessione può attendere. L'Europa evita il burrone

La Commissione europea aggiorna le stime per il 2023 e certifica lo scampato pericolo per la zona euro, la cui crescita si porterà sullo 0,9%. Bene anche l’Italia, che quest’anno scatterà dello 0,8%, allungando il passo sulla Germania. Gentiloni festeggia, il Vecchio continente ha retto all’urto della guerra. Ma non è finita

Regionali, Meloni über alles, perdono Lega FI e Pd

Pochi vincitori e molti vinti dietro le quinte delle regionali. Nonostante la doppia affermazione del centrodestra, con Fontana confermato presidente della Regione Lombardia e Rocca eletto presidente della Regione Lazio, l’analisi del voto evidenzia una vera e propria svolta politica non soltanto per l’opposizione ma soprattutto per la maggioranza di governo

Buon compleanno Kim Novak. L'attrice di Vertigo compie 90 anni

La grande attrice americana di origine ceche, Marilyn Pauline Novak (Chicago, 13 febbraio 1933), sul set assunse il nome di Kim Novak e divenne famosa grazie a “Vertigo” (“La donna che visse due volte”, 1958) di Alfred Hitchcock. Eccellente nel film psicologico come nella commedia, recitava con lo sguardo. “Hitchcock mi lasciò una certa autonomia sul set, anche se aveva le idee chiare su tutto”. Oggi è pittrice a tempo pieno. Gli auguri di Formiche.net

Perché il voto elettronico non può essere (ancora?) la risposta all'astensionismo

La segretezza del voto (e più in generale la riservatezza delle comunicazioni) è un pilastro della libertà. Oggi i cittadini – almeno apparentemente – sembrano molto più interessati a promuovere la propria visibilità sul web che a tutelare la propria privacy. Speriamo che si tratti di una infatuazione momentanea

Il fedelissimo di Xi a Roma per salvare la Via della Seta

Wang Yi, capo della diplomazia del Partito comunista cinese, sarà questa settimana in Italia. La visita è stata anticipata dagli appelli dell’ambasciatore Jia affinché l’Italia non faccia passi indietro rispetto al memorandum del 2019

Regionali Lazio e Lombardia, il centrodestra domina

Mentre lo spoglio prosegue, sembrano evidenti due dati: un’astensione altissima e la vittoria dei due candidati del centrodestra. Ecco i dati in aggiornamento

L'emiro del Qatar a Roma, gas e non solo

Lo Sceicco Tamim Bin Hamad Al-Thani, in visita ufficiale in Italia, ha incontrato il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, al Quirinale per discutere del rafforzamento delle relazioni bilaterali

Ecco il patto di Simest per far vincere le imprese italiane nel mondo

La società incaricata di sostenere l’internazionalizzazione delle imprese italiane ​nel mondo alza il velo sulla strategia che guarda al triennio 2023-2025, portando le risorse a disposizione delle aziende a 6,8 miliardi, per una potenza di fuoco complessiva di 18,5 miliardi. Il presidente Salzano: momento storico complesso, per questo è necessario mettercela tutta

Cosa c'è dietro le parole di Berlusconi su Zelensky. Scrive Cangini

Nella fase storica in cui la politica estera e di difesa assumono valore strategico ed identitario, rompere su questo terreno significa mettere a rischio la tenuta stessa del governo e il sistema di alleanze che lo caratterizza. Il commento di Andrea Cangini

Biden in Polonia, Putin rilancia. L'anniversario della guerra in Ucraina

Rotta di collisione sempre più evidente fra la Russia di Putin e l’Occidente. Biden vola a Varsavia in segno di lutto per i massacri provocati da Mosca e di solidarietà col popolo ucraino. Ma il Cremlino rilancia e raddoppia lo sforzo bellico. Non un anniversario dunque, ma l’inizio del secondo anno di combattimenti e bombardamenti che sembrano destinati a proseguire ancora per molti mesi senza che si intraveda una scadenza. Il punto di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter