Ci si dovrebbe chiedere se non valga piuttosto la pena selezionare per i Paesi che ne hanno esigenza, settori il cui riassetto è indispensabile perché il resto funzioni e puntare su programmi di riequilibrio settoriale, più facili da allestire. Il commento di Giuseppe Pennisi
Archivi
Italia e Grecia, tutti i dettagli dell'accordo Fincantieri-Leonardo
La mossa italiana va nella direzione di coinvolgere maggiormente le aziende greche negli appalti. Un passaggio che verrà pesato dal governo Mitsotakis nella valutazione finale dei due candidati
Le vie dell’idrogeno. L’Ue è più nucleare, gli Usa contano sull’Ira
Bruxelles pubblica le nuove regole per produrre idrogeno verde, che comprendono il ritorno al nucleare. Washington, dal canto suo, sta mettendo a terra miliardi per creare hub specializzati. Intanto la Cina punta sugli elettrolizzatori a buon mercato per sbaragliare la concorrenza. E l’Italia?
Intrusi volanti. Cosa c'è dietro gli oggetti abbattuti nei cieli Usa
Mentre si moltiplicano gli abbattimenti di oggetti volanti non identificati sui cieli degli Stati Uniti, si susseguono gli interrogativi su cosa stia succedendo nello spazio aereo nordamericano. Hanno dato una risposta Gregory Alegi e Marcello Spagnulo all’evento “Intrusi volanti”, martedì 14 febbraio, alle ore 9:00, su questa pagina e sui canali social di Formiche.net
Vi svelo tutte le balle sulla guerra russa all'Ucraina. L'analisi di Jean
È una “balla” che l’aggressione russa sia stata provocata dal massacro dei russofoni del Donbass deciso da Zelensky, così come è una stoltezza pensare che, cedendo il Donbass, anche per intero, Putin si accontenterebbe e cesserebbe la sua aggressione. Un approfondimento della realtà sarebbe necessario, anche per evitare brutte figure. Il commento del generale Carlo Jean
Wang Yi a Mosca non è segno di amicizia russo-cinese
La visita del capo della diplomazia cinese in Russia viene raccontata dal Cremlino come un grande evento che marca l’amicizia russo-cinese. In Cina non la pensano esattamente così. Pechino prosegue nell’utilizzare Mosca a proprio vantaggio nella partita con Washington
Quanto si è mosso il Pentagono nell’Indo Pacifico. Il diario di Ratner
Il Pentagono fa il diario delle ultime attività statunitensi nell’Indo Pacifico. Un insieme composito di esercitazioni, accordi di cooperazione e impegni di tipo civile. Obiettivo: mantenere la regione libera e aperta (e contenere la Cina)
Sanremo e la Tv, borsino tra potere e ricchezza. Il commento di De Tomaso
Il teleschermo stabilisce chi comanda in Italia ed è diventato il mezzo principale per ambire alla mobilità sociale. Il binomio Sanremo-Tv non è certo la classifica delle nuove tendenze musicali, non è solo lo specchio del Paese reale e surreale, ma è soprattutto l’hit parade di chi conta davvero nel Paese e di chi spera di contare davvero, in futuro
Salari, come fermare i colpi mortali dell'inflazione. La versione di Bonanni
Rimettere al centro l’attenzione su chi produce, smettendo la politica dei bonus e della distribuzione assistenziale senza finalità utili per il lavoro, dovrà diventare il discrimine vero culturale e politico per ridare all’Italia il suo posto tra i grandi paesi produttori. Il commento di Raffaele Bonanni
La sfida del Mediterraneo e la popolarità europea. Le pagelle di Dini sul governo
L’ex primo ministro: “Meloni si sta ritagliando un ruolo importante in Europa, non a caso viene considerata la donna più influente del Vecchio Continente. Questo governo non ha un’alternativa in questa legislatura. Anche perché non esiste un’opposizione in grado di governare”