Sisma e geopolitica si stanno intrecciando, con gli aiuti inviati e visite effettuate: il Mediterraneo orientale potrebbe avere l’occasione, nella tragedia umanitaria, di recuperare coesione e visione alla vigilia di elezioni significative ad Atene e Ankara
Archivi
Killnet, il gruppo hacker pro Putin che ha colpito la Nato
Non accessibile anche il sito internet del quartier generale delle operazioni speciali della Nato. Sotto accusa il gruppo filorusso che a maggio aveva colpito anche l’Italia
La guerra di Putin e il cocktail venefico in Italia secondo Sisci
La Russia ha perso solo nell’ultima settimana di conflitto quasi 4mila soldati, secondo fonti britanniche. Nel frattempo nel nostro Paese al fianco dell’Ucraina sono successe tre cose bizzarre, tra Sanremo, Conte e Berlusconi. L’opinione di Francesco Sisci
Ecco la social intelligence. La nuova puntata di Fabrica Floridi
Quello dell’Intelligenza Sociale legato al digitale è un tema molto serio, di grande interesse e attualità. Gli onnipresenti social sono caratterizzati da velocità, varietà di temi, ma anche da profondità? Sono una risorsa, o qualcosa di cui preoccuparsi? Ecco chi ne ha parlato e cosa si è detto nel nuovo appuntamento del web show del filosofo Luciano Floridi
Le regionali e l'epifenomeno del “non voto”. La riflessione di Celotto
Non andare a votare non è questione di obbligo o di sanzioni, ma una questione di crisi della democrazia, visto che da decenni siamo in quella che molti chiamano post-democrazia. Senza i partiti di massa, con le ideologie impallidite, in un sistema basato sulla televisione, il digitale e i social network, ciascuno di noi si sente sempre più lontano dalla democrazia rappresentativa. Il commento di Alfonso Celotto
Dietro il palco di Sanremo la cybersicurezza di Tim
Per contrastare eventuali minacce cibernetiche durante il Festival è stata chiamata anche Telsy. Le attività sono state svolte di concerto anche con Sparkle, che si è occupata della difesa delle tratte internazionali utilizzate da Rai e interessate dall’evento
Cosa sappiamo degli Ufo abbattuti in Usa
Negli ultimi tre giorni gli Stati Uniti hanno abbattuto tre Ufo sul Nord America. Ci sono poche informazioni ufficiali, ma tutto fa pensare che più che oggetti alieni siano sistemi di spionaggio (cinesi?)
Il Sanremo di Fedez, non di Mengoni, è alle spalle. Ecco numeri e dati
I Ferragnez hanno monopolizzato le discussioni digitali sin dalla prima serata, ma accanto loro ci sono altri protagonisti. Post, interazioni e visualizzazioni della settantatreesima edizione del festival più amato dagli italiani. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia
La guerra in Ucraina riduce l'antiamericanismo in Europa
Sentimento assai diffuso in ampi settori delle società europee, è in forte diminuzione dal 2022. Di fronte a potenze autocratiche, molti smettono di concentrarsi sulle differenze e riscoprono valori comuni quali la libertà individuale e il pluralismo democratico. Un fenomeno di lungo termine? Lo studio del Financial Times
L’eredità di Enrico Mattei e il futuro dello spazio italiano. Il punto di Spagnulo
Pochi sanno che l’Italia è diventata una potenza spaziale sin dagli anni Sessanta, anche grazie al presidente dell’Eni Enrico Mattei. Un’eredità da conoscere e da tenere a mente per il futuro. L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale Marcello Spagnulo