La visita del cancelliere Scholz in Argentina, Brasile e Cile aveva un obiettivo centrale: trovare il modo di porre Berlino in vantaggio nella partita per le materie prime regionali. Su tutte il litio, cruciale per lo sviluppo industriale e per il raggiungimento degli obiettivi climatici, e per questo conteso della Cina. L’Ue progetta di includere il Sudamerica nei piani di diversificazione da Pechino
Archivi
Seul sale a bordo del club Vega C. Smacco a Mosca
La Corea del Sud si è unita alle file di Paesi che hanno scelto di affidarsi al razzo Vega C, gestito da Arianespace e realizzato grazie al contributo di Avio. Il satellite Komsat-6 era rimasto a terra per le sanzioni imposte alla Russia ed è ora pronto a volare in orbita grazie al vettore europeo
Tutti i nodi da sciogliere sui palloni aerostatici cinesi. Il punto di Alegi
Il segretario di Stato degli Stati Uniti, Antony Blinken, ha posticipato il proprio viaggio in Cina a seguito dello sconfinamento nello spazio aereo statunitense di un pallone aerostatico cinese. Pechino lo definisce uno strumento meteorologico, mentre per Washington è un pallone-spia. Alcuni nodi restano da sciogliere e Airpress ne ha parlato con Gregory Alegi, storico ed esperto aeronautico
C’è un secondo pallone spia sul Sudamerica. Continua il confronto Usa-Cina
Mentre è stato individuato un secondo pallone spia e il primo si sta dirigendo verso la Florida, il dipartimento di Stato offre informazioni sul cosa ha mosso la decisone del segretario Blinken di non andare a Pechino. Le relazioni non sono saltate, spiega Washington
Niente estradizione in Cina per il taiwanese Liu. La mossa dell'Europa
Accusato di frode telematica, Liu Hung Tao attendeva l’estradizione richiesta dalla Cina alla Polonia. Ma la Corte europea dei diritti dell’uomo ha annullato definitivamente la richiesta per la situazione dei diritti umani nel Paese asiatico. E adesso…
Una Grand strategy italiana? Camporini legge il vertice Tajani-Crosetto
L’incontro tra i ministri di Esteri e Difesa, Antonio Tajani e Guido Crosetto, è un momento per assicurare un’azione univoca del Paese sullo scenario internazionale, con l’obiettivo di creare una visione strategica di lungo periodo. Come spiega ad Airpress il generale Camporini “Esteri e Difesa sono facce della stessa medaglia” e incontri di questo tipo garantiscono direttive precise per lavorare con efficacia e sinergia
Meloni a Stoccolma e Berlino per continuare a investire sull'Ue
La doppia visita del premier porta in dote la volontà di lavorare su un metodo, prima che sulle singole rivendicazioni tematiche: i dossier critici, come immigrazione, Pnrr, flessibilità e Ucraina si risolvono con visioni e interconnessioni geopolitiche
Via libera al sesto pacchetto di aiuti per Kyiv. Roma e Parigi pronte a inviare il Samp/T
“L’Italia ha fatto ogni sforzo per dare una mano a 360 gradi”, ha dichiarato Giorgia Meloni, presidente del Consiglio, in visita a Berlino. Colloquio tra Crosetto e Lecornu per definire gli ultimi dettagli tecnici tra Italia e Francia per la consegna all’Ucraina, nella primavera 2023, del sistema di difesa antiaerea
Dialoghi italofrancesi a Roma, tra guerra, Cina e Mediterraneo
I rapporti tra Italia e Francia a un anno dal Trattato del Quirinale nell’evento di Aspen. Energia, sicurezza, sovranità europea e le nuove sfide geopolitiche nell’area europea al centro dei dialoghi organizzati presso l’ambasciata francese a Roma
Green Deal Industrial Plan, servono più fondi per la transizione ecologica. Scrive Masulli
Il piano presentato a Bruxelles, con la varietà degli strumenti che metterà a disposizione (dai finanziamenti alle semplificazioni, dal rafforzamento delle competenze al potenziamento della cooperazione internazionale e commerciale), serve a evitare il rischio che, alla dipendenza dai fornitori di combustibili, si sostituisca una spiccata vulnerabilità industriale e tecnologica. L’approfondimento del direttore area Energia di I-Com, Istituto per la Competitività