Non importa perché sia scoppiata la confusione, il punto è che c’è, che andrebbe riportato l’ordine per andare avanti e che comunque le ferite estere e interne su tanti fronti non saranno facili da rimarginare e ci saranno costi da pagare. Se il governo ignora questi fatti dovrà affrontare problemi prossimi ancora maggiori. L’analisi di Francesco Sisci
Archivi
Le opportunità della nuova cyber-direttiva Ue. L’analisi del prof. Monti
La versione 2.0 della direttiva europea sulla sicurezza delle infrastrutture critiche è un altro passo verso la inutile burocratizzazione della sicurezza nazionale tecnologica. Ma, se ben recepita, può rivoluzionare la sicurezza tecnologica nazionale. L’analisi di Andrea Monti, professore incaricato di Digital Law nel Corso di laurea magistrale in Digital Marketing dell’Università di Chieti-Pescara
Mara Karlin, la stratega del Pentagono a Roma. Ecco la nuova deterrenza Usa
L’assistente segretaria della Difesa degli Stati Uniti per la Strategia, pianificazione e capacità, Mara Karlin, in visita a Roma, spiega i fondamenti alla base della strategia di difesa americana, ricordando il ruolo cruciale rivestito al suo interno dall’Italia. Un approccio basato sulla deterrenza integrata, attraverso la collaborazione multi-dominio, inter-agenzia e tra alleati
L'autonomia non si fa col ddl Calderoli. La versione di Ricci
Il coordinatore dei sindaci dem: “Se vogliamo parlare di autonomia dobbiamo parlare degli enti locali (Comuni e Province) e non della creazione di ulteriori meccanismi gestionali a livello regionale. Questa proposta vuole arrivare alla ‘secessione dei ricchi’”
I progressi dell’Italia in materia cyber. Report Mit
Tra le prime 20 economie del mondo, l’Italia è tra le dieci che “stanno facendo progressi o si stanno impegnando per creare un ambiente di difesa informatica”. Il ruolo dell’Agenzia guidata da Baldoni nel rapporto “The Cyber Defense Index”
Nancy Pelosi non sarà ambasciatrice a Roma (per ora). Ecco perché
Resterà alla Camera ma non si ricandiderà alla guida dei democratici. Nei giorni scorsi il suo staff aveva escluso il suo interesse a diventare ambasciatrice in Italia
Sull’immigrazione meglio le idee dei preconcetti. Romeo pro Minniti
La realpolitik dell’ex ministro sorpassa per efficacia gli strappi ideologici e i veti. Ecco un manuale di sopravvivenza politica
Fratelli tutti, l'urgenza laica della fratellanza. La riflessione di Cristiano
La fratellanza è un’urgenza laica, perché la società cosmopolita non è senza radici ma solo Francesco ci sa spiegare che le crea nell’eterna mutevolezza delle diversità in incontro. L’intervento di Riccardo Cristiano alla presentazione del volume “Fratelli Tutti? Credenti e non credenti in dialogo con Papa Francesco”, di Castelvecchi, all’Istituto Sturzo con padre Antonio Spadaro
Meglio senza combustione. Gli italiani e il fumo secondo il Censis
Sempre più italiani abbandonano le bionde tradizionali in favore di prodotti smoke free. Tra le ragioni, la convinzione che l’assenza di combustione provochi danni minori alla salute. I numeri e gli spunti del rapporto Censis
Un tribunale olandese abbatte le scuse dei russi. Tre condanne per il volo MH17
Un tribunale olandese ha condannato in contumacia tre membri dei servizi di sicurezza russi: giocarono un ruolo nell’abbattere l’aereo civile Malaysian Airline 17 causando la morte di quasi trecento persone. L’indagine smaschera il cruciale coinvolgimento di Mosca