Skip to main content

Ieri i ministri della Difesa della Nato, riuniti a Bruxelles per partecipare al Consiglio atlantico nel quartiere generale dell’alleanza, hanno osservato prima dell’inizio dell’incontro un minuto di silenzio per esprimere il loro cordoglio verso le popolazioni di Turchia e Siria, colpite lo scorso 6 febbraio dai devastanti terremoti che hanno provocato almeno 41.000 morti.

Nelle stesse ore il comando Nato di Napoli ha annunciato via Twitter che sono iniziati i preparativi per l’invio di 1.000 container di aiuti alla Turchia per il terremoto che ha colpito il Sud del Paese. L’alleanza, tramite la sua Nato Support and Procurement Agency, ha cominciato a trasferirli al terminal container San Cataldo di Taranto gestito dal gruppo turco Yilport. Il presidente Yuksel Yildirim segue da vicino le operazioni, ha spiegato la società.

Si tratta di un rifugio semi-permanente in grado di ospitare almeno 2.000 persone destinato alla provincia di Hatay. I container dovrebbero essere inviati in due spedizioni da 500 ciascuna. La prima spedizione dovrebbe partire la prossima settimana, ha spiegato il comando Nato di Napoli.

Domani Jens Stoltenberg, segretario generale della Nato, sarà in visita in Turchia. Nella sua agenda ci sono incontri con il presidente Recep Tayyip Erdoǧan e con Mevlüt Çavuşoğlu, ministro degli Esteri, oltre a un sopralluogo nelle aree colpite dai terremoti. Sarà l’occasione “per continuare a discutere con loro di come la Nato e gli alleati della Nato possano fornire sostegno ai soccorsi e contribuire ad alleviare le sofferenze e le conseguenze del terribile terremoto”, ha dichiarato Stoltenberg oggi. Ringraziando i Paesi membri per quanto già fatto, ha raccontato poi di aver concluso la riunione chiedendo un sostegno “ancora maggiore” alla Turchia. “C’è urgente bisogno di un maggior numero di voli strategici”, ha aggiunto.

(Foto: Twitter @JFC_Naples)

Gli aiuti Nato alla Turchia passano dal terminal di Taranto

Il comando alleato di Napoli ha iniziato a trasferire nella struttura gestita dal gruppo turco Yilport i 1.000 container per alleviare le sofferenze dopo il recente terremoto

Chi c'è (e chi è stato escluso) al vertice sull'IA militare

Nei due giorni all’Aja si incontreranno cinquanta Stati, con Washington e Pechino ad attirare tutti gli occhi su di loro. Per via della sua invasione, Mosca è stata tenuta fuori. Si parlerà dell’utilizzo dell’IA nell’esercito, con l’obiettivo di arrivare a una dichiarazione congiunta, difficile da raggiungere

Martin Wolf, ritorno al passato. La lettura di Pennisi

Nonostante tutti i suoi difetti, sostiene Wolf nel suo ultimo libro, il capitalismo democratico rimane di gran lunga il miglior sistema per la prosperità. Ma qualcosa è andato seriamente storto. La recensione di Giuseppe Pennisi

L'elogio dell'equilibrio. Ecco la seconda edizione del Premio Driving Energy di Terna

“La sfida che lanciamo oggi è quella di rappresentare uno degli aspetti più delicati della mission di Terna, l’equilibrio dell’energia, perfetto strumento per gestire al meglio le risorse di oggi e la sostenibilità di domani”. Così l’ad di Terna Donnarumma ha presentato la nuova edizione del concorso fotografico di Terna Premio Driving Energy 2023. Tutte le novità

C'è anche il fattore crescita economica dietro il calo degli elettori?

Nemmeno il voto di preferenza ha richiamato i votanti alle urne. Ma una democrazia non può ridursi a una selezione di eletti decisa da pochi intimi. L’analisi di Giuseppe De Tomaso

Meloni? La garanzia italiana sull'Ucraina. L'analisi di Parsi

“Nel momento in cui i russi dovessero sfondare le difese ucraine, si porrà un problema per l’Europa: se lasciare occupare militarmente l’intera Ucraina o se arrivare a una linea di contatto con i russi e stabilire la linea armistiziale vera. Meloni? Sull’Ucraina è una garanzia”. Conversazione con il docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Vittorio Emanuele Parsi

Come individuare tutti i droni iraniani in Russia (e chi può abbatterli)

Forcing contro i droni dell’Iran. Teheran cresce come produttore e potenziale fornitore di velivoli senza piloti e usa la guerra russa in Ucraina per marketing. Stati Uniti e alleati smascherano le forniture a Mosca e preparano la risposta sanzionatoria, mentre Israele ha un laser per abbatterli

La linea degasperiana che Meloni deve avere in Ue. Parla Follini

L’esponente dell’Udc: “Mi pare che il posizionamento di Meloni pro Kiev sia più che chiaro e difeso con fermezza. Bene fa il premier, molto meno gli alleati Salvini e Berlusconi. Il momento storico richiede un grande allineamento alle direttrici atlantiche e la saggezza politica imporrebbe di litigare il meno possibile con i partner europei”

Il decimo pacchetto di sanzioni europee tra tecnologia, energia e Iran

Si apre la discussione in Parlamento europeo sul decimo pacchetto di sanzioni alla Russia tra nuove entità in lista nera e divieti sull’export di tecnologia anche da parte dell’Iran. Von der Leyen: “La guerra energetica è stata persa dalla Russia, vendono oro per compensare le vendite di petrolio”. Per Borrell l’economia russa è danneggiata dalle sanzioni “come un veleno a effetto lento”

Sanzioni, anticorruzione e le mosse Usa secondo il sottosegretario Fernandez

Formiche.net ha partecipato questa mattina a una tavola rotonda virtuale con il sottosegretario per la Crescita economica al dipartimento di Stato americano. Davanti alla “sfida ai nostri valori” posta dalla Russia, il sostegno all’Ucraina è “incrollabile” e continuerà “fino a quando sarà necessario” per assicurare la sovranità e la ricostruzione del Paese

×

Iscriviti alla newsletter