Si lasci la predicazione, la pedagogia della Costituzione a luoghi più appropriati nei quali il desiderio di conoscenza conti più che la audience e l’eventuale contraddittorio serva a mettere in rilievo gli errori e le manipolazioni. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore Emerito di Scienza Politica e Accademico dei Lincei
Archivi
L'ombra del conflitto, la transizione e le crisi politiche. La mappa dei rischi di Sace
“I rischi del credito, politici e climatici dialogano tra loro e vanno letti in maniera integrata, ma emerge con forza il messaggio che sostenibilità e transizione sono priorità imprescindibili su cui investire per sviluppare resilienza e costruire vie di crescita futura per le aziende e per il nostro Paese”, ha commentato l’amministratore delegato, Alessandra Ricci
Meloni vede (comunque) Zelensky, ma su Kiev serve un'unica regia europea
Dalla cena di Macron ad excludendum, ai tentennamenti tedeschi sui Leopard: non è l’Italia ad essere isolata, ma è l’Europa che continua ancora a faticare nell’avere una voce unitaria su una questione così dirimente (e chiara) come la guerra in Ucraina. Il premier due volte con Zelensky, sia nel tavolo comune che dopo in separata sede
L’intelligence dietro le quinte dell’european tour di Zelensky
I bilanci e le prospettive dei vertici a Londra, Parigi e Bruxelles del presidente ucraino evidenziano l’urgenza per Kiev di ricevere i moderni armamenti corazzati e missilistici occidentali prima che scatti l’attacco russo. L’analisi di Gianfranco D’Anna
L’Ucraina entrerà nell’Ue anche se non a breve. E sulla Nato... Parla Lesser (Gmf)
“Potremmo non vedere una vera e propria soluzione, ma una semplice stabilizzazione, un congelamento del conflitto”, così Ian Lesser, vicepresidente del German Marshall Fund, sulla visita di Zelensky al Consiglio europeo. E per propiziare l’ingresso nell’Unione, l’Ucraina convergerà “con le norme europee. Ma ci vorrà del tempo. Storicamente, è stato più semplice aderire alla Nato che all’Ue”
Cosa insegna l'allarme cyber per il futuro. Scrive Pastorella (Azione)
Negli ultimi anni abbiamo parlato continuamente di resilienza, ma se vogliamo davvero ottenerla, allora bisogna lavorare a tre aspetti: quello della consapevolezza e capacità del sistema produttivo, quello della governance istituzionale e quello della formazione dei lavoratori. L’intervento di Giulia Pastorella, deputata di Italia Viva-Azione
La "silenziocrazia" di Mattarella di fronte al cicaleccio politico
L’agone politico è ripieno di vocianti con un enorme spreco di parole da parte di tanti politici delle diverse parti (per fortuna non proprio tutti) e i veri contenuti, le vere terapie rispetto ai seri problemi in atto nel Paese sono costrette a fare la fila o ad essere rinchiuse in qualche armadio
Chi (non) incontrerà il governatore dello Xinjiang a Bruxelles
Erkin Tuniyaz, sanzionato dagli Stati Uniti, potrebbe incontrare i rappresentanti dei Paesi membri tra il 19 e il 21 febbraio. Ma è già cominciato il dibattito su quella che potrebbe diventare “un’incombente patata bollente diplomatica”, secondo Politico. La visita a Londra e la probabile apertura di Ungheria, Grecia, Malta e Cipro
Perché SpaceX vuole limitare internet alle forze ucraine
SpaceX intende limitare l’uso di Starlink alle forze armate ucraine, “colpevoli” di aver utilizzato il sistema per pilotare i droni. La compagnia Elon Musk è stata essenziale nel fornire connessione internet da satellite alle forze ucraine dall’inizio della guerra, ma non è la prima volta che emergono tensioni tra i vertici di Kiev e il magnate
L'AI Act europeo mette nel mirino ChaptGpt
La bozza legislativa a Bruxelles elenca quattro categorie di rischi e lo strumento di OpenAI potrebbe essere inserito in uno dei più pericolosi. In tal caso, verrebbe minato il suo sviluppo così come verrebbero frenati gli investimenti in un campo molto fertile