È ora il momento di mettere un po’ di ordine, nonostante i gravi tormentoni in atto sull’agenda di governo, sulle priorità e sui rischi che corrono l’economia e la società italiana. Il commento di Luigi Tivelli
Archivi
Così crescono i rapporti tra Italia e Qatar. Parola agli esperti di Doha
Scambi commerciali, cooperazione militare, sicurezza energetica, interessi politici comuni. Formiche.net ha chiesto di analizzare i rapporti tra Roma e Doha ai principali esperti di relazioni internazionali qatarini: Majed al Ansar, Ali Al Hail, Ali Bakeer, Jaber al Harmi e Saleh Ghareeb
Sarà a Monaco il primo incontro Usa-Cina dopo gli Ufo abbattuti?
Ipotesi faccia a faccia tra Blinken e Wang in occasione della Conferenza sulla sicurezza di Monaco. In alternativa, si pensa alla ministeriale G20 di marzo. Obiettivo: mantenere aperti i canali di comunicazione
Cosa vuol dire un’azienda “people centric”. La visione di Marina Irace
Si è svolta a Roma la conferenza della Fondazione Cotec, impegnata a promuovere la competitività tecnologica e scientifica italiana attraverso studi e ricerche nel campo dell’innovazione. Tra le relazioni, quella di Marina Irace del gruppo Almaviva, con oltre 45mila dipendenti su scala globale, che ha spiegato come si costruisce un nuovo concetto di lavoro nel mondo rivoluzionato dall'”hybrid smart working”
La Moldavia in crisi teme un colpo di Stato russo
In un Paese complesso e diviso in diverse anime, i timori del presidente della Moldavia, Maia Sandu, in questo periodo già poco disteso, con le dimissioni del primo ministro Natalia Gavrilita, sostituita da Dorin Recean, segretario del Consiglio supremo di sicurezza
Con Ue e Nato a difesa di Taiwan. Tajani avvisa Pechino
“Non devono esserci tentazioni di fare altrove quel che la Russia ha fatto in Ucraina, nell’Indo-Pacifico deve essere mantenuto lo status quo”, ha dichiarato il ministro degli Esteri intervenendo alla Luiss. Un messaggio chiaro a pochi giorni dall’arrivo a Roma del capo della diplomazia del Partito comunista cinese
Calo dei consensi e paura delle euro-urne. I dolori di Parigi e Berlino
Macron e Scholz, zavorrati da sondaggi pessimi e varie questioni interne, nelle scelte europee sembrano guidati da logiche diverse rispetto a coesione continentale e alleanze internazionali. Entrambi rischiano una cattiva performance alle Europee del 2024 mentre Meloni, a maggior ragione dopo le Regionali, è l’unica leader che cresce
Come riformare il Patto di stabilità. I consigli di Pennisi
Ci si dovrebbe chiedere se non valga piuttosto la pena selezionare per i Paesi che ne hanno esigenza, settori il cui riassetto è indispensabile perché il resto funzioni e puntare su programmi di riequilibrio settoriale, più facili da allestire. Il commento di Giuseppe Pennisi
Italia e Grecia, tutti i dettagli dell'accordo Fincantieri-Leonardo
La mossa italiana va nella direzione di coinvolgere maggiormente le aziende greche negli appalti. Un passaggio che verrà pesato dal governo Mitsotakis nella valutazione finale dei due candidati
Le vie dell’idrogeno. L’Ue è più nucleare, gli Usa contano sull’Ira
Bruxelles pubblica le nuove regole per produrre idrogeno verde, che comprendono il ritorno al nucleare. Washington, dal canto suo, sta mettendo a terra miliardi per creare hub specializzati. Intanto la Cina punta sugli elettrolizzatori a buon mercato per sbaragliare la concorrenza. E l’Italia?