Skip to main content

Africa e Balcani non sono solo i due fronti caldi legati ai flussi migratori, ma sono due aree dove “altri” fattori di carattere geopolitico sono alla base delle migrazioni. Anche per questa ragione la proposta mirata del ministro degli Esteri Antonio Tajani ha un senso logico e strategico, che va al di là della crisi innescata sui migrati tra Italia e Francia.

Qui Farnesina

“Serve un’azione a breve, medio e lungo termine e ho ribadito la necessità di un piano Marshall per l’Africa di almeno 100 miliardi, con investimenti da attuare nei Balcani per favorire la stabilità anche in quella parte d’Europa”. Le parole di Tajani al termine dei lavori del Consiglio Ue dei ministri degli Esteri che si è svolto a Bruxelles rappresentano da un lato la presa d’atto che la questione è stata chiusa dalla telefonata Colle-Eliseo e dall’altro l’esigenza di immaginare una strategia che vada oltre le promesse fatte dal 2020 ad oggi. Infatti in occasione del Consiglio il ministro italiano ha ribadito che “il tema della gestione dell’immigrazione deve essere risolto a livello comunitario, perché riguarda tutta l’Unione europea”.

Qui Bruxelles

Il tema sarà attenzionato dal Coreper, il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati membri presso l’Ue, dove l’Italia dovrebbe proporre un calendario di misure a breve, medio e lungo termine su cui tarare le strategie legate al dossier immigrazione. Questa la ragione per cui il ministro degli Esteri Antonio Tajani, impegnato in una serie di incontri con i suoi parigrado di Tunisia e Grecia, oltre che con la presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, ha chiesto espressamente di incardinare il problema ad una dimensione europea, anche nella forma oltre che nella sostanza.

Berlino ha osservato che non sarebbe opportuno predisporre una riunione congiunta a 54, anche se si presume che il ministro degli Esteri e quello degli Interni di uno stesso esecutivo assumano una posizione identica in occasione del Consiglio, che a questo punto potrebbe slittare visto che quello dedicato agli affari interni è da tempo stato programmato per il prossimo 8 dicembre.

Gli altri fattori

Perché Africa e perché Balcani? Libia, Sahel, energia, gasdotti, terrorismo, gas-diplomacy: sarebbero sufficienti questi fattori a spiegare perché le due aree in questione, come qui osservato più volte, rappresentano le due colonne d’Ercole europee su cui investire risorse e policies. Troppi e molteplici elementi lì si intrecciano con la contingenza della guerra in Ucraina e con la macro spinta di super players esterni (Russia, Cina, Turchia) che in Libia e nei Balcani hanno operato una penetrazione precisa, infrastrutturale, politica, commerciale. Provare a risolvere le questioni ancora aperte (che sono numerose) anche grazie all’aiuto di un piano Marshall ad hoc potrebbe essere una proposta innovativa da portare all’attenzione dei vertici Ue.

Agenda Tajani

Su questo spunto si sta muovendo l’agenda del ministro Tajani, che oltre a ricevere l’omologo greco a Roma mercoledì, Nikos Dendias con cui analizzerà i dossier Libia e energia, si prepara ad un tour tra Pristina e Belgrado, lì dove il processo di allargamento dell’Ue a est sta riscontrando un grossissimo problema. Vedrà sia il premier del Kosovo, Albin Kurti, sia il presidente della Serbia, Aleksandar Vucic e visiterà i militari italiani impegnati in loco.

Balcani e Africa, il doppio fronte di Tajani per l'immigrazione

La proposta del ministro italiano di un piano Marshall da 100 miliardi sui due fronti caldi, cerchia in rosso le due aree maggiormente interessate dai flussi. E inoltre ricorda che lì sono vivi anche “altri” dossier strategici connessi alle migrazioni…

Biden

Influenza emiratina, gelo saudita. I dossier di Biden nel Golfo

Gli emiratini hanno una presenza pervasiva all’interno del mondo politico, economico e culturale americano. Secondo l’intelligence statunitense è un’attività di influenza troppo spinta. Washington continua ad avere difficoltà nel dialogo col Golfo

La Cina fa mea culpa su Covid e mattone. Il racconto dell'Economist

Dopo tre anni trascorsi a combattere il virus chiudendo milioni di cittadini in casa e negando il credito ai colossi del mattone nell’illusione di fermare la crisi del debito, adesso Pechino cambia registro. Lockdown più morbidi e più prestiti al mercato immobiliare, affinché i progetti rimasti al palo causa insolvenze ripartano

 

Triangolo con Francia e Germania e argine a Salvini. Le sfide di Meloni secondo Orsina

Due i piani di intervento: immaginare un Trattato del Quirinale bis con Berlino per rafforzare la cooperazione trilaterale e definire i limiti degli sconfinamenti salviniani che, gioco forza, ci saranno. Conversazione con il politologo della Luiss

Ucraina, esame superato dall’Italia. L’incontro Meloni-Biden secondo Terzuolo

Bilaterale a margine del G20 in Indonesia dopo quello tra il leader statunitense e quello cinese Xi, che domani incontrerà la presidente del Consiglio. L’impegno diplomatico e i comunicati diffusi raccontano la volontà di collaborare ma anche una certa attenzione su alcuni temi da parte di Washington. Il diplomatico americano Eric Terzuolo, ex ministro consigliere per gli affari politici a Roma, spiega che, prima di leggere le note di Palazzo Chigi e Casa Bianca, serve guardare ai contesti interni

Su Letizia Moratti i Dem fanno bene a tenere il punto. Il commento di Ciardullo

In Lombardia il centrosinistra non governa dal 1992, e l’ultima volta fu durante Tangentopoli di cui Milano divenne con il suo Tribunale indelebile icona. Dopo trent’anni di opposizione si vuole andare alla presidenza con una candidata di centrodestra? Il commento di Angelo Ciardullo

Come contrastare l'antibiotico-resistenza. I consigli di Mandelli

Di Andrea Mandelli

L’antibiotico-resistenza è, a tutti gli effetti, una “pandemia nascosta” ma non inevitabile, in quanto strettamente correlata ad abitudini e comportamenti scorretti dei singoli. Una sfida che sollecita l’impegno dei decisori politici e dei professionisti sanitari ad intensificare gli sforzi per migliorare l’appropriatezza prescrittiva. L’intervento di Andrea Mandelli, presidente Fofi-Federazione Ordini Farmacisti Italiani, in occasione della Giornata europea di sensibilizzazione degli antibiotici

Futuro incerto e povertà. Risso spiega le paure degli italiani

Il direttore scientifico della società di sondaggi spiega che “il 60% delle persone che abbiamo coinvolto nella nostra rilevazione si dice preoccupata per il futuro”, e non vede positivamente il libero mercato. Senza contare la sfiducia nella classe politica e imprenditoriale. Governo avvisato? Conversazione con Enzo Risso, Ipsos

Ecco i vincitori del Premio Driving Energy 2022 di Terna

Da oggi fino al 27 novembre la mostra al Palazzo delle Esposizioni della prima edizione del concorso lanciato da Terna per opere fotografiche a tema transizione energetica. Partecipazione inclusiva e numerosa, 40 finalisti di cui 5 vincitori. E la possibilità di vedere l’esposizione in 3D e sul Metaverso

Con il furto miliardario di criptovalute Kim Jong-Un finanzia il suo pazzo regime

La famiglia imperiale ha una lunga storia di contrabbando e attività illecite per finanziare il proprio regime. Da gennaio a settembre, Pyongyang ha sottratto un miliardo di dollari in criptovalute, con cui ha finanziato fino a un terzo del suo programma missilistico

×

Iscriviti alla newsletter