Perché ho scelto di mettere alla prova il modello di intelligenza artificiale e capire quanto la tipicizzazione linguistica che contraddistingue la comunicazione narrativa di ciascun leader trovi nel chatbot una alternativa valida e coerente. L’analisi di Domenico Giordano, Arcadia
Archivi
Zelensky a Sanremo non serve all’Ucraina ma all’Italia. Scrive Sisci
Serve agli italiani per sentire che la realtà dell’invasione di Putin li tocca direttamente, che dalle sorti della guerra in Ucraina, e da quello che l’Italia farà per sé e per gli altri a cominciare dai prossimi giorni, dipenderà il destino del Paese nei prossimi anni
A sud del Sahara. L'Unione europea rischia di perdere un'occasione
La riflessione di Giuseppe Pennisi sui rapporti dell’Africa con Cina e Russia a partire dagli anni Settanta a oggi. Con l’Unione europea che si sta lasciando scappare un’opportunità di rapporti con gli Stati dell’area nonostante finanziamenti e cooperaizone
Il Bahrein inaugura in Italia il suo dialogo interreligioso
L’ambasciata del Bahrein ha organizzato a Roma un’iniziativa per lanciare la Dichiarazione sul dialogo interreligioso. Un evento che racconta la dimensione che Manama intende occupare a livello internazionale
Medvedev attacca, Crosetto risponde alla disinformazione russa
L’ex premier russo ha chiamato “sciocco raro” il ministro della Difesa italiano in merito alle sue affermazioni durante l’evento Formiche/Airpress su una possibile “Terza guerra mondiale” in caso di invasione russa di Kiev. “Difendiamo uno stato aggredito da un aggressore”, la replica di Crosetto
I Samp/T all'Ucraina dopo l'intesa Italia-Francia
In seguito all’incontro tra il ministro Crosetto e l’omologo francese Lecornu, Italia e Francia acquisteranno missili terra-aria Aster-30 e relativi lanciatori Samp/T. L’obiettivo è rimpolpare le scorte dopo che Parigi e Roma si apprestano a fornire il sistema di difesa all’Ucraina
Dragonbridge, la rete di disinformazione cinese sulle piattaforme occidentali
Il Threat Analysis Group di Google si occupa di identificare e smantellare minacce provenienti da attori impegnati in campagne di disinformazione. Prosegue lo sforzo della Repubblica Popolare per influenzare l’opinione pubblica su questioni calde come Taiwan, Hong Kong, il COvid-19 e la guerra in Ucraina
La vittoria di Biden sui chip. Giappone e Olanda allineati sulla Cina
Abbandonate le titubanze, anche Amsterdam e Tokyo si uniscono a Washington e riducono l’export di macchinari tecnologici a Pechino. Non era scontato, vista la portata dell’accordo, i cui dettagli rimangono segreti proprio per la sua importanza. Ma è un passo in avanti che potrebbe spingere altri a compierlo
Dopo l’Ucraina, la Difesa Ue è necessaria. Il video dell'evento
La Difesa europea è una necessità improcrastinabile. È il cuore di quanto emerso nel corso dell’evento “Prospettive europee per una Difesa comune”, promosso da Formiche e Airpress, in collaborazione con le rappresentanze in Italia del Parlamento e della Commissione europee. La guerra in Ucraina ha fatto emergere le lacune dell’Ue dal punto di vista della Difesa, con il Rappresentante in…
Priorità Libia. Il viaggio di Meloni (e Descalzi) tra strategia e cooperazione
Energia, sicurezza, politica regionale. La missione in Libia del governo italiano si concentra sulle priorità di Roma nel rapporto con Tripoli, ma anche sugli interessi nel Mediterraneo. “Strutture A&E”, due giacimenti di gas al largo della Libia, è il primo grande progetto ad essere sviluppato nel Paese dall’inizio del 2000