Skip to main content

Molte più luci che ombre. E con una sfida di portata europea da vincere. L’ex ministro Maurizio Sacconi non ha dubbi: i cento giorni del governo guidato da Giorgia Meloni hanno avviato un buon percorso. Ma siamo solo all’inizio.

Sacconi, proprio a partire dalla Finanziaria, tante sono state le critiche mosse al nuovo esecutivo. Eppure, non si sono verificate le catastrofi preconizzate da qualche profeta di sventura. Critiche strumentali?

Questo esecutivo è subentrato con la scadenza impellente della legge di bilancio, redatta e approvata in continuità e con l’aggiunta di alcuni elementi identitari. Ma senza mettere in discussione la stabilità di finanza pubblica, nella consapevolezza che è finita l’illusione di poter allargare il debito in nome dell’emergenza.

Politicamente, quali sono i tratti che più hanno distinto l’operato del Governo?

Mi pare che questo sia un governo a cui Giorgia Meloni da una forte impronta identitaria. Non è la vecchia destra sociale, ma è una nuova destra moderna non statalista, che vuole ordine e garanzie, a suo modo europeista. Attenta quindi a liberare la vitalità sociale. Più volte il premier ha dichiarato che non è lo Stato a dover fare sviluppo ma si deve limitare a non disturbare chi ha voglia di fare, agevolandone l’iniziativa. Insomma meno ipertrofia regolatoria e incertezza del diritto. La nuova Europa sarà poi la vera sfida.

Si riferisce alle elezioni europee del 2024?

Questa è una destra non ostile all’Unione e che si candida a guidarla per cambiarla. Con ogni probabilità la prossima maggioranza in Ue sarà composta da liberali, popolari e conservatori. E ciò produrrà nuovi vertici della Commissione e un forte ruolo dell’Italia.

In politica estera Meloni come si è mossa?

Mi pare bene, individuando fin da subito le priorità per il nostro Paese. Come la scelta di investire sul Nord Africa con cui confiniamo, in ottica di alleanze energetiche, di loro sviluppo e di governo dei flussi migratori. Il secondo aspetto sul quale Meloni non ha mai avuto tentennamenti è il posizionamento per quanto riguarda il conflitto in Ucraina. In questo l’Italia deve avere un ruolo fondamentale anche nel tentativo di addivenire a un accordo di pace, ma nel rispetto delle ragioni del paese aggredito.

L’agenda delle riforme è piuttosto densa. Quali sono gli scenari e i consigli che si sente di dare al nuovo esecutivo?

Il consiglio è quello di prepararsi agli inevitabili conflitti sia sulle riforme, sia sulle politiche per lo sviluppo. La riforma della giustizia non avrà un percorso facile e sarà osteggiata dalla sinistra giudiziaria. D’altra parte però c’è una maggioranza di magistrati che sarebbe pronta a sostenere il cambiamento e con la quale vale la pena dialogare. Allo stesso modo penso che Meloni debba individuare dei blocchi sociali di riferimento per portare avanti le politiche di sviluppo che ha inserito nel programma, e che vogliono sostenere il lavoro e la libertà d’impresa. In questo senso è necessario coltivare i corpi intermedi che non hanno pregiudizi come Cisl, Ugl e le associazioni dei commercianti, degli artigiani e degli agricoltori.

Governo promosso al varco dei 100 giorni. Per Sacconi ora la sfida è l’Europa

L’ex ministro: “In politica estera sta facendo ottime scelte, individuando le priorità per il nostro Paese. Come la scelta di investire sul Nord Africa con cui confiniamo, in ottica di alleanze energetiche, di loro sviluppo e di governo dei flussi migratori. Il secondo aspetto sul quale Meloni non ha mai avuto tentennamenti è il posizionamento sul conflitto in Ucraina”

Usa e Ue devono fronteggiare la Cina insieme. Parla Bergsten

Secondo l’economista Fred Bergsten, per anni consulente della Casa Bianca, bisogna spingere Pechino a comportarsi da attore responsabile. Una nuova guerra fredda non è possibile, l’obiettivo è il “decoupling funzionale”: da una parte le questioni come Taiwan e gli uiguri, sulle quali non si cede terreno, dall’altra l’aspetto puramente economico

Viaggio nello spazio. Geopolitica del quarto dominio

Crescita del settore privato accanto ai grandi player governativi, aumento degli investimenti dei capitali di rischio, militarizzazione dello spazio, utilizzo dei dati satellitari per uso commerciale. Questi e molti altri argomenti sono stati oggetto della conferenza “Viaggio nello Spazio”, con Marcello Spagnulo e Raffaele Mauro

Adozioni e natalità, lettera aperta al governo. Firmata Tivelli e Parsi

Di Luigi Tivelli e Maria Rita Parsi

Speriamo che il nuovo esecutivo assuma una linea ferma e dia indicazioni precise sul valore delle adozioni dei minori e sul fatto che si tratta non soltanto di un nobile intento ma di una necessità. La lettera aperta di Maria Rita Parsi, psicopedagogista, psicoterapeuta, scrittrice, già membro al Comitato Onu per i Diritti del Fanciullo e Luigi Tivelli, consigliere parlamentare e giurista, genitore adottivo

La guerra in Ucraina è un acceleratore di carriera per i politici russi

È in atto nel sistema politico russo un meccanismo di selezione negativa da cui emergeranno quelli che utilizzano la guerra in Ucraina come palcoscenico per mostrare la propria devozione al regime. Mentre chi non si allinea alla radicalizzazione verrà sempre più marginalizzato

Possiamo ancora meravigliarci, anche con la tecnologia

Di Pietro Federico e Michele Gerace

La Forma del desiderio è il titolo dell’edizione in corso della Scuola sulla Complessità che dà il nome all’iniziativa organizzata assieme al Centro Studi Americani ed è il filo conduttore degli incontri. Ecco di cosa si è parlato durante il secondo incontro, dedicato alla meraviglia. Ne scrivono Pietro Federico, poeta e Michele Gerace, avvocato e fondatore della Scuola sulla Complessità

I fatti, prima delle proteste. Becchetti legge Valditara

Possiamo discutere se agire sui salari dei dipendenti pubblici sia la forma più indicata per risolvere il problema della povertà strisciante. Il dibattito è aperto. Ma per favore partiamo dai fatti prima di schierarci contro o a favore. Il corsivo di Leonardo Becchetti

Anche i ricchi fuggono. Gli imprenditori cinesi che lasciano il regime

Le promesse di ripresa del governo di Pechino non convincono. Gli imprenditori cinesi cercano più libertà e sicurezza (per la famiglia ma anche per il patrimonio) in città come Singapore e Dubai, ma anche Londra, Tokyo e New York

Cara Segre, la musica aiuta a non dimenticare

Di Giorgio Girelli

La lettera a Liliana Segre di Giorgio Girelli, presidente Emerito del Conservatorio Statale Rossini, in risposta alle parole della senatrice sulla memoria dell’Olocausto che rischia di svanire. Ma ci sono giovani che ancora riescono a “sentire” l’infamia di quegli anni

Perché il Pd (non) è più un partito plurale. Scrive Merlo

Il nuovo Pd, come lo definiscono i capi e i dirigenti delle infinite correnti di quel partito, finalmente punta a diventare il partito della sinistra italiana. O meglio, il partito che si candida ad essere l’interprete esclusivo del tradizionale e storico filone della sinistra italiana. Il commento di Giorgio Merlo

×

Iscriviti alla newsletter