L’esecutivo di Giorgia Meloni prova a stringere sulla creazione di un’infrastruttura unica di rete, che potrebbe anche passare per un’Opa su Tim. Di sicuro, hanno avvertito gli operatori riuniti in Asstel, in attesa di un consolidamento il comparto soffre e per questo bisogna spingere su banda larga e 5G
Archivi
Quali regole per il mondo crypto? Il collasso di FTX e le proposte in campo
Il fallimento della seconda “banca” crypto più grande al mondo ha dato un nuovo impulso all’industria, che si propone di anticipare le autorità nel rendere più sicuro e trasparente l’ecosistema. Un rapporto dell’Atlantic Council fotografa la situazione regolatoria di venticinque Paesi: ecco su cosa stanno lavorando
Inizia al G20 l’ascesa globale dell’India. L’opinione di Vas Shenoy
Chiuso il vertice in Indonesia, la presidenza passerà a Nuova Delhi, che l’anno prossimo dovrebbe superare la Cina come Paese più popoloso del mondo. L’anno del G20 indiano promette di essere tutt’altro che noioso. Con una piena ripresa dalla pandemia e le tensioni in Asia con la Cina, l’India eredita anche la responsabilità morale di controllare le ambizioni bellicose del suo alleato russo
Cosa dirà Trump? Tre ipotesi secondo Martino
O Donald ha già da oggi in mente di far spazio a un qualche altro candidato, oppure, se i Repubblicani non vogliono lasciare la Casa Bianca ai Democratici, è meglio che fin dall’inizio decidano di sostenere The Big Orange Guy accantonando ogni altra possibilità fino al 2028. L’analisi di Lucio Martino
Xi e Biden definiscono le regole delle nuova guerra fredda. Il punto di Sisci
L’incontro tra Joe Biden e Xi Jinping è stato caratterizzato da un dialogo franco e bollato come positivo da entrambe le cancellerie. Siamo entrati in un nuovo stadio delle relazioni Usa-Cina, molto simile alla Guerra Fredda, ovvero molta competizione e qualche area di cooperazione. Il commento del sinologo Francesco Sisci
Gli inglesi escono dalla missione Onu in Mali. C'entra la Wagner
Londra ritirerà le truppe dal Mali. Il caos nel Paese e i collegamenti della giunta golpista con la Russia, attraverso il Wagner Group, rendono complicata qualsiasi forma di collaborazione con Bamoko. La decisione arriva poco dopo il ritiro francese: seguirà un ri-dispiegamento
Tutti i danni inferti dalla guerra di Putin secondo Yellen
Grano, fertilizzanti, gas e petrolio: con recessione e inflazione questi quattro temi diventano zavorre per tutti. Per il prossimo anno l’Opec sposa la tesi della segretaria Usa al Tesoro e ritiene che la risoluzione della guerra russa in Ucraina potrebbe cambiare anche lo scenario relativo al greggio
Più debito per tutti. Così la Cina intossica le economie più deboli
Banca mondiale e Fondo monetario lanciano l’allarme: con la pandemia l’esposizione dei Paesi in via di sviluppo è aumentata ancora, soprattutto verso la Cina. Ma Pechino oltre a indebitare, potrebbe aiutare chi non riesce far fronte ai rimborsi. E invece…
Mattarella ricuce con Macron. La telefonata? “Meloni sapeva”. Parla Darnis
Il docente e analista esperto delle relazioni tra Italia e Francia spiega che “tra Macron e Mattarella c’è una grande consuetudine che parte da lontano. Il Colle ha rimediato a un’azione maldestra di Palazzo Chigi: c’è la volontà di collaborare sul piano diplomatico, ma ora non va riaperto il capitolo migranti”
Le pressioni indonesiane sul comunicato finale del G20. Il macigno Russia
Il presidente Joko Widodo vedrebbe come un successo personale il riuscire a concludere il forum con un comunicato congiunto, come da tradizione. La tensione è naturalmente sulle formule da utilizzare sulla Federazione Russa. Anche la foto di gruppo con Lavrov creerebbe non pochi problemi a qualche partecipante