Dopo i fatti di Jenin, un attentato spietato contro i fedeli di una Sinagoga mentre stamattina tre persone sono state colpite da proiettili a Gerusalemme. Il governo Netanyahu, che ospita in questi giorni delegazioni statunitensi, si trova a dover fare i conti con il terrorismo e con il prepotente ritorno sul tavolo della questione palestinese
Archivi
Bastano le banche centrali contro crisi e inflazione? Le lezioni degli anni ‘70
Il contrasto dell’inflazione è affidato all’azione delle banche centrali, Fed e Bce in particolare. La domanda da porsi è se la loro azione sia sufficiente per contrastarla senza creare conseguenze recessive significative. I paralleli con gli anni ’70 secondo Luigi Paganetto, Gruppo dei 20
Con la Cina serve prudenza. Parla Donnelly, ambasciatore Usa in Vaticano
L’ex senatore sta per concludere il suo primo anno come inviato presso la Santa Sede e in questa intervista esclusiva racconta il “forte legame” tra Biden e Francesco: “Sosteniamo il riconoscimento da parte del Papa del diritto morale del popolo ucraino di avere le armi per autodifesa e quello dei Paesi di inviare armi all’Ucraina”
Il sesto decreto armi la prossima settimana. La conferma di Crosetto a Formiche
“Oggi per la prima volta posso dirvi che penso che la prossima settimana potrebbe nascere il sesto decreto, che potrebbe diventare operativo nelle settimane successive”, ha spiegato il ministro che oggi ha visto anche l’omologo francese Sébastien Lecornu. Con il quale ha ribadito il comune impegno nel sostegno all’Ucraina e per la difesa del fianco Est della Nato, la protezione del Mediterraneo allargato e l’accrescimento delle capacità di produzione comuni nella difesa terra-aria
Vi spiego il voto degli italiani dal '46 a oggi. Parla Risso (Ipsos)
Un saggio che traccia una panoramica delle dinamiche e degli esiti elettorali dal 1946 al 2018. Una corposa raccolta di numeri e un’analisi approfondita degli orientamenti politici degli italiani a cavallo delle fasi storiche del Paese. I politologi Ignazi e Wellhofer e il direttore scientifico di Iposos: “Chi nel 1987 votava Dc, per il 50% nel 2018 ha votato un partito di centrodestra. Chi invece votava Pci negli anni ’80, per il 62% è rimasto nell’alveo del centrodestra”
I carri armati occidentali faranno la differenza in Ucraina. Parola del generale Davis
Il generale in pensione dell’Esercito degli Stati Uniti ed ex vicesegretario generale aggiunto della Nato con delega agli investimenti per la Difesa, oggi al Center for european policy analysis, spiega perché i nuovi mezzi possono essere decisivi in questo contesto
Francesco va in Congo, tra 160 milizie in guerra per la terra più ricca del mondo
Il cuore della visita in Congo, gigante disperato, sarà il confronto con questo incredibile contrasto: ricchezza sotto il suolo, miseria sopra
L’intelligence italiana nella guerra in Ucraina. Cos’ha detto Mulè
Commentando il sostegno di Roma a Kyiv, il vicepresidente della Camera ed ex sottosegretario alla Difesa si è soffermato anche sul livello di riservatezza garantito dal passaggio al Copasir per tenere il parlamento informato
Come cambia la minaccia russa con Finlandia e Svezia nella Nato. Parla Lokker (Cnas)
Quali implicazioni per l’architettura di sicurezza europea e Nato con l’accesso nell’Alleanza di Svezia e Finlandia? Lo abbiamo chiesto a Nicholas Lokker del Center for a New American Security che ha appena pubblicato uno studio in proposito. Minacce ibride e aumento della disinformazione come strumento di guerra: questo è ciò che ci dobbiamo aspettare
Materiali critici, un fondo comune europeo per transizione green-tech
I Paesi europei, tra cui Germania, Francia e l’Italia stanno valutando l’istituzione di un fondo nazionale per sostenere la delicata supply chain delle materie prime critiche, tra cui le terre rare. Intanto, a marzo verrà presentato lo EU Critical Raw Materials Act. Vietato farsi concorrenza su un tema di comune interesse strategico… Nel frattempo, Breton chiama a raccolta le banche europee