Skip to main content

Il 14 novembre, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky si è rivolto ai leader del G20 riuniti a Bali. Il discorso arriva a pochi giorni dalla riconquista ucraina del capoluogo regionale di Kherson, dunque in un momento in cui il governo di Kiev è particolarmente fiducioso nella vittoria. Zelensky si è  riferito ai suoi omologhi chiamandoli “colleghi del G19”, in evidente polemica con la presenza russa, che a differenza di quanto avvenuto con il G8-G7 ha mantenuto il proprio posto nel foro internazionale. Il presidente ha toccato una serie di temi che potrebbero essere i passi necessari per arrivare a una soluzione di pace, tra cui garanzie per l’integrità territoriale, aiuti militari e meccanismi internazionali a tutela e monitoraggio degli eventuali accordi raggiunti.

Sicurezza nucleare

Nelle parole del presidente, l’impianto nucleare di Zaporizhzhia dovrebbe essere immediatamente trasferito sotto il controllo della International Atomic Energy Agency (IAEA) e del personale ucraino, che possa provvedere in sicurezza alla normale connessione della stazione alla rete elettrica per evitare qualunque problema di stabilità dei reattori. La proposta è che vengano inviate missioni IAEA su tutti gli impianti nucleari ucraini, quattro in totale più il sito in disuso di Chernobyl. Ulteriore enfasi è stata naturalmente posta sulla necessità di bollare come criminali le minacce russe di utilizzo di armi atomiche.

Sicurezza alimentare

Il presidente ha ricordato come il successo dell’accordo sul grano, grazie alla mediazione della Turchia e delle Nazioni Unite, abbia dimostrato come la cooperazione tra pochi attori possa portare ottimi risultati. Da luglio, l’Ucraina ha esportato più di dieci milioni di tonnellate di cibo via mare, e potrebbe aumentare l’export di diverse milioni di tonnellate al mese se si ampliasse l’iniziativa anche ai porti della zona di Mykolaiv. Se l’iniziativa andasse in porto, si arriverebbe, secondo le stime di Zelensky, a un totale di quarantacinque milioni di tonnellate di cereali esportate nel 2022.

Sicurezza energetica

Naturalmente è stato ricordato come la Russia stia utilizzando la crisi energetica come arma. Zelensky ha evidenziato come il quaranta per cento delle infrastrutture energetiche ucraine (impianti, trasformatori, linee di trasmissione) siano state distrutte dai bombardamenti. Il che impatta anche sulla capacità dell’export elettrico ucraino. Il presidente ha ringraziato gli sforzi dei partner che hanno donato sistemi di difesa aerea e missilistica, ma ha anche chiesto che venga fatto di più in tal senso. Ha inoltre proposto che una missione di esperti dell’Onu venga inviata a valutare i danni alle infrastrutture critiche.

Secondo Zelensky, un tetto al prezzo dell’energia russa è una misura necessaria e, anzi, dovrebbe essere implementato in maniera che il prezzo dell’export equivalga ai costi di produzione.

Rilascio dei prigionieri

Ad oggi Kiev stima che decine di migliaia di persone sia state deportate nell’est del Paese sotto occupazione russa, oltre ad almeno undicimila bambini deportati verso la Russia, oltre alla condizione degli Ucraini in Crimea.

Restaurazione dell’integrità territoriale, ritiro delle truppe russe e cessazione dell’ostilità

Zelensky ha dichiarato che le risoluzioni dell’Onu e la Carta dell’Onu dovrebbero costituire il quadro di riferimento per ogni azione di ripristino della pace. Questo significherebbe che la Russia dovrebbe ritirare tutte le formazioni militari da tutto il territorio ucraino e consentire a Kiev di tornare a esercitare controlli sulle frontiere.

Giustizia e ambiente

I casi di Bucha, Kharkiv e Kherson hanno mostrato, secondo Zelensky, i crimini di guerra russi, che richiedono la formazione di un Tribunale Speciale internazionale e di meccanismi di compensazione dei danni. Ulteriore elemento cruciale è quello della tutela ambientale. La guerra ha prodotto la contaminazione di milioni di ettari di terreni un tempo fertili, a causa delle bombe e degli incendi. Secondo Zelensky, sei milioni di animali domestici sarebbero morti durante il conflitto. Il presidente ha ricordato l’urgenza di creare una piattaforma che possa valutare l’impatto di questi danni ambientali.

Prevenzione dell’escalation e fine della guerra

Zelensky ha sostenuto che l’invasione dell’Ucraina sia stata possibile a causa del fatto che Kiev non fa parte di alcuna alleanza militare internazionale. Per questo ha evidenziato l’importanza di implementare il cosiddetto Kyiv Security Compact, un insieme di proposte di alleanze militari che l’Ucraina aveva proposto la scorsa estate agli Stati Uniti, attualmente non in corso. In ultimo ha sostenuto la necessità che, una volta che siano iniziati alcuni degli sforzi sopra elencati, le parti firmino un documento che confermi la fine della guerra.

Cosa ha chiesto Zelensky al G20, anzi al G19

Il presidente dell’Ucraina è intervenuto al vertice di Bali elencando i passi necessari per la cessazione delle ostilità. Rilascio dei prigionieri, rispetto dell’integrità territoriale, meccanismi internazionali per la valutazione dei danni e per la mediazione, e molto altro

Tlc, prove generali di riassetto. Aspettando la rete unica

L’esecutivo di Giorgia Meloni prova a stringere sulla creazione di un’infrastruttura unica di rete, che potrebbe anche passare per un’Opa su Tim. Di sicuro, hanno avvertito gli operatori riuniti in Asstel, in attesa di un consolidamento il comparto soffre e per questo bisogna spingere su banda larga e 5G

Crypto

Quali regole per il mondo crypto? Il collasso di FTX e le proposte in campo

Il fallimento della seconda “banca” crypto più grande al mondo ha dato un nuovo impulso all’industria, che si propone di anticipare le autorità nel rendere più sicuro e trasparente l’ecosistema. Un rapporto dell’Atlantic Council fotografa la situazione regolatoria di venticinque Paesi: ecco su cosa stanno lavorando

Inizia al G20 l’ascesa globale dell’India. L’opinione di Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

Chiuso il vertice in Indonesia, la presidenza passerà a Nuova Delhi, che l’anno prossimo dovrebbe superare la Cina come Paese più popoloso del mondo. L’anno del G20 indiano promette di essere tutt’altro che noioso. Con una piena ripresa dalla pandemia e le tensioni in Asia con la Cina, l’India eredita anche la responsabilità morale di controllare le ambizioni bellicose del suo alleato russo

Cosa dirà Trump? Tre ipotesi secondo Martino

O Donald ha già da oggi in mente di far spazio a un qualche altro candidato, oppure, se i Repubblicani non vogliono lasciare la Casa Bianca ai Democratici, è meglio che fin dall’inizio decidano di sostenere The Big Orange Guy accantonando ogni altra possibilità fino al 2028. L’analisi di Lucio Martino

Xi e Biden definiscono le regole delle nuova guerra fredda. Il punto di Sisci

L’incontro tra Joe Biden e Xi Jinping è stato caratterizzato da un dialogo franco e bollato come positivo da entrambe le cancellerie. Siamo entrati in un nuovo stadio delle relazioni Usa-Cina, molto simile alla Guerra Fredda, ovvero molta competizione e qualche area di cooperazione. Il commento del sinologo Francesco Sisci

Gli inglesi escono dalla missione Onu in Mali. C'entra la Wagner

Londra ritirerà le truppe dal Mali. Il caos nel Paese e i collegamenti della giunta golpista con la Russia, attraverso il Wagner Group, rendono complicata qualsiasi forma di collaborazione con Bamoko. La decisione arriva poco dopo il ritiro francese: seguirà un ri-dispiegamento

Tutti i danni inferti dalla guerra di Putin secondo Yellen

Grano, fertilizzanti, gas e petrolio: con recessione e inflazione questi quattro temi diventano zavorre per tutti. Per il prossimo anno l’Opec sposa la tesi della segretaria Usa al Tesoro e ritiene che la risoluzione della guerra russa in Ucraina potrebbe cambiare anche lo scenario relativo al greggio

Più debito per tutti. Così la Cina intossica le economie più deboli

Banca mondiale e Fondo monetario lanciano l’allarme: con la pandemia l’esposizione dei Paesi in via di sviluppo è aumentata ancora, soprattutto verso la Cina. Ma Pechino oltre a indebitare, potrebbe aiutare chi non riesce far fronte ai rimborsi. E invece…

Mattarella ricuce con Macron. La telefonata? “Meloni sapeva”. Parla Darnis

Il docente e analista esperto delle relazioni tra Italia e Francia spiega che “tra Macron e Mattarella c’è una grande consuetudine che parte da lontano. Il Colle ha rimediato a un’azione maldestra di Palazzo Chigi: c’è la volontà di collaborare sul piano diplomatico, ma ora non va riaperto il capitolo migranti”

×

Iscriviti alla newsletter