Skip to main content

Più della burocrazia lumaca, più dell’incertezza normativa, più di bandi spesso molto simili a un enigma, se c’è un nemico del Pnrr, è la carenza di manodopera. Braccia, teste, mani che non si trovano, il che crea non poche incognite per la messa a terra degli investimenti legati al Recovery Plan. Uno dei bastioni del Piano di resilienza è la banda ultralarga, che nella logica dell’esecutivo Meloni risponde al nome di società unica (e nazionale) della rete. Rigorosamente a trazione pubblica.

Le chiavi di questa operazione industriale che mira a fondere gli asset di Tim con quelli di Open Fiber, la società della fibra controllata da Cassa depositi e prestiti, le hanno essenzialmente due persone nel governo: Adolfo Urso, ministro per il Made in Italy e le Imprese e Alessio Butti, senatore di Fratelli d’Italia e sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega all’innovazione e alle telecomunicazioni. Il quale è stato ascoltato in tarda mattinata in commissione Trasporti, alla Camera, proprio per fare il punto della situazione, a due settimane dai chiarimenti forniti da Urso.

MANODOPERA CERCASI

Prima questione, la mancanza di manodopera per la realizzazione degli investimenti per il cablaggio del Paese. “Il governo è consapevole della delicatezza e dell’importanza del tema la cui portata è più ampia rispetto ai solo interventi infrastrutturali. In base ai dati forniti dalla federazione Ania la carenza di manodopera complessiva per lo sviluppo della banda ultralarga in Italia è quantificabile in alcune migliaia di unità di personale su un totale necessario di circa 20mila”, ha subito messo in chiaro Butti.

“Ipotizziamo che la carenza di manodopera per i soli piani Bul (Banda ultralarga, ndr) sia di circa il 10% delle risorse disponibili. Quello della manodopera carente è un problema reale ed annoso denunciato dalle aziende da almeno due se non tre anni. Eviterei di ricondurre i ritardi nella realizzazione del Piano Bul a questa ragione. La carenza era ben nota anche al momento dei bandi”.

TROPPI RITARDI SULLE TLC

Altro capitolo, i ritardi nella posa della rete, al netto della realizzazione della società unica. Qui Butti ha ripreso il ragionamento di Urso, che pochi giorni fa non aveva risparmiato critiche a una certa lentezza da parte di Open Fiber nella realizzazione delle opere di cablaggio. “Ribadisco che abbiamo riscontrato dei ritardi nell’ambito del progetto di connettività avviato dal precedente governo. Per accelerare l’attuazione di tale progetto non basta però fare appello al sistema sanzionatorio previsto in sede contrattuale”, ha messo in chiaro Butti.

Il quale ha poi tirato in ballo anche i privati. “Non può accadere, ad esempio, che il ritardo di un progetto assegnato ad una società privata ricada sulle spalle del committente pubblico: i ritardi vanno recuperati e le responsabilità di coloro che le hanno determinate vanno individuate e sanzionate. Occorre quindi cambiare mentalità. Le scadenze vanno rispettate perché le resistenze strenue al cambiamento digitale sono a volte pesanti. Paradossalmente  tali resistenze si affievoliscono quando ci si trova davanti a date da rispettare, pena sanzioni e responsabilità che comportano valutazioni e conseguenze. Non basta quindi fare ricorso alla moral suasion, ma servono criteri più stingenti per onorare le scadenze”.

L’ERA DEL CLOUD

Butti ha infine affrontato la questione del Cloud act statunitense, che consente alle autorità Usa, forze dell’ordine e agenzie di intelligence di acquisire dati informatici dagli operatori di servizi di cloud computing a prescindere dal posto dove questi dati si trovano, quindi anche se sono su server fuori dagli Usa. E che impone strumenti di tutela della privacy dei cittadini. “Su un tema così delicato ho sempre espresso con franchezza ed altrettanta chiarezza le mie opinioni. Il Cloud Act esiste e non possiamo impedirne l’esercizio a monte”.

“Ciò che occorre è la messa in atto di strumenti di difesa e l’unico strumento di difesa è quello di non trovarsi nella condizione di applicabilità del Cloud Act. La Francia e in parte anche altri paesi a partire dalla Germania hanno usato misure di contrasto all’applicabilità del Cloud Act, mentre il precedente governo ha pubblicato il bando sul Psn senza prendere in carico il problema, nonostante diverse affermazioni pubbliche sul fatto che sarebbe stato seguito un cosiddetto modello francese. Ora occorrerà valutare quali margini di manovra ci siano per assicurare una tutela piena dei dati dei cittadini”.

Su Pnrr e banda larga c'è l'incognita manodopera. L'alert di Butti

Il sottosegretario alla presidenza del Consiglio e senatore di FdI interviene in commissione Trasporti per aggiornare il parlamento sugli investimenti core del Recovery Plan. Mancano lavoratori per la digitalizzazione e messa a terra della fibra, il governo ne è pienamente consapevole. E sulla connettività del Paese ci sono troppi ritardi

I balneari e il calcolo del consenso. L'opinione di Pennisi

La maggioranza deve esibire “discontinuità” ed è consapevole che il suo futuro dipende dagli elettori “mediani” non dai 15-20,000 voti al massimo che, secondo le ipotesi più ottimiste, possono portare le concessioni balneari. Non c’è proprio trippa per gatti

Nordio, la prova del nove dell’aritmetica riformista e liberale di Meloni

Quando il ministro parla in un’aula del Parlamento, si capisce che pensa a quel che di lui resterà nero su bianco nei resoconti parlamentari. Un atteggiamento poco “politico”, forse. Ma è l’unico atteggiamento possibile volendo sperare in una sistematica correzione del nostro sistema giudiziario coerente con i principi dello Stato di diritto. Il commento di Andrea Cangini

Da Trieste l'Italia guarda al futuro (europeo) dei Balcani

La conferenza di Trieste è utile per riflettere su crescita e integrazione, senza dimenticare un settore nevralgico come le infrastrutture: interessante il Corridoio Pan Europeo 10, ovvero la bretella che dall’Austria giungerà al porto greco di Salonicco, in piena evoluzione geopolitica. Tanto dell’area balcanica quanto di quella del Nord Egeo

Etica, salute e sostenibilità. Nasce il Festival del Management

Di Roberto Vona

Si terrà il 3 e 4 febbraio a Milano e sarà un appuntamento istituzionale annuale, promosso e gestito dalla Sima, Società italiana di management, finalizzato a mostrare con fatti, esempi e testimonianze concrete, le qualità e la capacità di fare “service” delle donne e degli uomini del Management. L’intervento di Roberto Vona, ideatore e delegato Sima per il Festival del Management

Intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale, il futuro dei consulenti a rischio con ChatGPT

Il sistema di OpenAI è già in grado di superare alcuni esami professionali in campo medico, legale e accademico. E migliorerà col tempo, condizionando sempre più l’istruzione e il mondo del lavoro. È una minaccia per i lavoratori altamente qualificati, o un moltiplicatore della loro efficienza? Gli abbiamo chiesto di scrivere un articolo per “Formiche.net” e…

In missione per il Kaiser. Il sogno tedesco di una Jihad anti-Londra durante la Grande Guerra

Di Luca Bianco

Il sequel naturale de “Il Grande Gioco” è “Servizi Segreti a Oriente di Costantinopoli”, il saggio-romanzo di spionaggio in cui Peter Hopkirk ricostruisce, per la prima volta in italiano, le trame asiatiche degli agenti di Guglielmo II per far detonare una grande rivolta anti-britannica in mezzo continente asiatico, India in primis

Come i lavoratori greci hanno piegato il gigante cinese Cosco

Non è servito a Pechino sventolare i numeri record del Pireo per provare a replicare in Europa le condizioni di lavoro applicate in Cina. Il nuovo contratto prevede incrementi graduali nell’arco di tre anni dal 5% al 13%. Ma soprattutto la notizia ha una valenza geopolitica, oltre che meramente di merito…

Chip e restrizioni, Olanda e Giappone mettono Pechino all'angolo?

Con grande disappunto della Cina, i governi giapponesi e olandesi sarebbero sul punto di allinearsi alle restrizioni imposte da Washington sulla tecnologia per i chip. Nell’occhio del ciclone, Asml e Tokyo Electron

Investire in Difesa per contare di più nella Nato. Scrive Dreosto (Lega)

Di Marco Dreosto

Investire nel comparto significa rispettare i patti presi con i partner internazionali e dimostrarsi affidabili, puntare su innovazione e ricerca tecnologica e garantire anche gli aspetti occupazionali. L’intervento di Marco Dreosto, senatore della Lega e segretario della commissione Affari esteri e difesa di Palazzo Madama

×

Iscriviti alla newsletter