La mossa degli Stati Uniti andrebbe rilanciata con un tavolo di confronto transatlantico, per capire come dare piena attuazione al ridisegno delle catene del valore secondo il concetto del friendshoring, favorendo così gli investimenti americani in Europa. Intervista al consigliere delegato delegato della American Chamber of Commerce in Italy
Archivi
Il veto tedesco sui Leopard a Kyiv cadrà, assicura Bütikofer (Verdi)
L’europarlamentare dei Verdi parla con Formiche.net e critica il governo Scholz che continua a temporeggiare: la perdita di fiducia da parte degli alleati “non è più un timore, è già un dato di fatto”
Cresce l’appello ai cattolici e ai Popolari. Scrive Merlo
Il richiamo è partito anche dai partiti di Renzi e di Calenda. E questo rappresenta un elemento importante perché un Centro dinamico, moderno, riformista e di governo è, da sempre, il luogo politico per eccellenza della lunga e nobile tradizione del cattolicesimo popolare e sociale
Cosa porta il premier giapponese a Kiev
Kishida vuole che il Giappone, presidente del G7, guidi gli sforzi occidentali a favore dell’Ucraina. Un ruolo progettato anche pensando alla Cina (e agli Stati Uniti). Mentre il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, sarà a Seul e Tokyo dal 29 gennaio al 1º febbraio
Le imprese controllate dal governo cinese riforniscono Mosca. L'accusa e i sospetti
Funzionari statunitensi sostengono di avere le prove che la Cina stia attivamente sostenendo lo sforzo bellico russo tramite le proprie aziende statali. Un fatto che inciderebbe profondamente sulle relazioni tra Repubblica Popolare e Stati Uniti. E sulla strategia Usa riguardo l’Ucraina, imperniata sull’isolare Mosca dalla scena internazionale
Jacinda Ardern. Il vero potere delle donne secondo Elvira Frojo
Il partito laburista, secondo alcuni sondaggi, negli ultimi mesi sarebbe in calo nell’indice di gradimento ma lei, la leader, è sempre la più ammirata. Farà parlare ancora e ognuno potrà dire la sua. Jacinda Ardern lascia, comunque, alcuni insegnamenti. Ecco quali secondo Elvira Frojo
Crisis Management, strategie globali e modelli predefiniti per gestire eventi inattesi
Disastri naturali, cyber attack, instabilità geopolitica, fake news, interruzioni energetiche sono solo alcuni degli eventi che oggigiorno possono mettere a dura prova le organizzazioni e causare potenziali danni di varia natura (es. economici, reputazionali, normativi)
Alleanze? Prima un cambio di rotta. Il rilancio del Pd secondo De Micheli
L’ex ministra dem ha pubblicato, con Rubbettino, il libro che contiene la mozione con la quale si candida alla segreteria del Pd: “Il Pd deve tornare a rappresentare la maggioranza del Paese, ma senza essere la somma delle minoranze. Deve tornare a occuparsi di lavoro, di investimenti, di sanità, di diritti sociali, di partite Iva e di infrastrutture”. E sulle alleanze: “Bisogna invertire la prospettiva: l’obiettivo deve essere quello di far tornare il Pd forza egemone del centrosinistra”
Ortro, la nuova variante (potenzialmente più grave) del Covid
È arrivata in Europa la variante CH. 1.1, che contiene una mutazione che potrebbe far diventare la malattia più grave. Sintomi e misure preventive
Il vertice Stoltenberg-Pistorius non sblocca i Leopard. La Polonia va da sola
Il summit a Berlino ha ricordato che la Germania è un Paese chiave dell’Alleanza, ma non ha portato a passi in avanti sull’annosa questione dei carri armati da consegnare a Kiev. Varsavia perde la pazienza e cerca una coalizione internazionale per proseguire con l’invio anche senza l’avallo di Berlino. Le indecisioni tedesche e le richieste ucraine