Nella partita si intrecciano gas, Mediterraneo e nuove forniture di F16 e F35. Alessandro Politi: “Il governo svedese potrebbe correre il rischio di cadere nella stessa trappola in cui è caduto il governo danese con Rasmussen nella crisi delle vignette islamiche”
Archivi
L'urgenza di uno sprint demografico negli scenari di Gigi De Palo
Anche quest’anno, a Roma, al via gli Stati generali della Natalità. Tra i promotori, Gigi De Palo (forum Famiglie): “La soglia delle nascite deve raggiungere quota cinquecentomila entro il 2033. In questo modo possiamo ancora sperare di salvarci e salvaguardare il sistema Paese. Diversamente, le prospettive sono assai buie”. I modelli da seguire? “Quello francese e quello tedesco”
Cosa resta dell'Italia di Agnelli e della sua industria secondo Ezio Mauro
Conversazione con l’ex direttore e ora editorialista di Repubblica: “Esiste una classe dirigente che è una brutta copia di quella con cui aveva a che fare l’avvocato: oggi sono tutti personaggi minori. Lui si confrontava, nel nostro Paese e fuori, con figure che avevano uno spessore maggiore. Oggi la guerra radicalizza le posizioni e obbliga a dire chi sei e di conseguenza da che parte stai”
Arabian Gulf Cup. Così l’unità araba passa dal calcio
La coppa del Golfo Arabo vinta dall’Iraq racconta come la fase di distensione regionale sia tuttora in corso. Il contatto tra persone generato anche dal calcio è uno dei motori di questi cambiamenti nel sentimento politico e pubblico del Medio Oriente (e oltre)
La svolta. Germania e Usa invieranno carri Abrams e Leopard all'Ucraina
Il cancelliere Scholz dovrebbe autorizzare l’invio di 14 carri Leopard 2 in un discorso in parlamento mercoledì mattina. La Germania rompe un tabù e segna una nuova fase delle politiche occidentali sugli armamenti all’Ucraina
Che cos’è e come funziona il sistema missilistico Samp/T
Crosetto, ministro della Difesa, ha annunciato nei giorni scorsi che “il sesto decreto sulle armi da inviare all’Ucraina ci sarà” e darà a Kyiv “la possibilità di difendersi dagli attacchi aerei”. Ecco come
Futuro e connettività. La conferenza spaziale europea secondo Saccoccia
“Grande volontà di parlare di futuro”. Così il presidente dell’Agenzia spaziale italiana, Giorgio Saccoccia, ha commentato ad Airpress in diretta da Bruxelles la European space conference organizzata da Business Bridge Europe che si svolge in questi giorni nella capitale europea
Batterie, così l’Europa può “sganciarsi” dalla Cina entro il 2027. L’analisi di T&E
Il Vecchio continente non è condannato alla dipendenza tecnologica da Pechino, secondo l’ultima analisi del think tank. Ma tutto dipende da come gli Stati membri decideranno di rispondere all’Inflation Reduction Act statunitense. La soluzione? Un fondo sovrano Ue, finanziato a debito comune, focalizzato sulle industrie strategiche
Lavrov in Africa tra interessi e narrazione
Il ministro russo Lavrov spinge la narrazione del Cremlino in Africa, parte fondamentale della strategia con cui la Russia intende promuovere i propri interessi nel continente, spiega Tafuro Ambrosetti (Ispi). Il viaggio arriva contemporaneamente a quello della segretaria al Tesoro statunitense e poco dopo della visita del ministro degli Esteri cinese
Euro digitale, Panetta svela gli elementi chiave su blockchain e servizi retail
Nella relazione del membro italiano nel direttivo Bce, che sta gestendo i lavori preparatori, è emerso uno degli elementi più importanti sull’uso dell’euro digitale: non vi sarà un rapporto diretto tra Bce e correntisti. In altre parole, usando le parole stesse di Panetta, “i cittadini non diventeranno nostri clienti, resteranno clienti delle banche perché non intendiamo offrire servizi retail”. E di fatto ha escluso il ricorso alla blockchain