La vicinanza alla Russia continua a frapporsi tra Belgrado e le capitali europee, che ne osteggiano l’accesso all’Ue perché non si è allineata alle sanzioni. Al tempo stesso, il presidente serbo sta rifiutando con forza l’immagine di un Paese filorusso e ammettendo che l’Ue “è la nostra strada”. Il momento offre l’opportunità di un reset, dove l’Italia può giocare un ruolo importante
Archivi
Leopard 2 a Kiev? Alla fine Berlino cederà, dice il generale Davis
“Credo che la posizione tedesca sia in fase di sviluppo, perché i cambiamenti in atto nel contesto internazionale richiedono nuove politiche dal governo tedesco”, spiega l’ex vicesegretario generale aggiunto della Nato commentando la riunione degli alleati a Ramstein. “Il momento di decidere è questo. Anche l’Italia deve prendere esempio dagli altri alleati che hanno inviato armamenti decisivi”
Prima riunione spaziale per Meloni e Urso. Nomine e strategie
Tra nuove nomine e strategie per affrontare le prossime sfide si è conclusa la riunione del Comint, la prima dell’era del governo Meloni. A presiederla il ministro Adolfo Urso, a cui è stata conferita la delega alle politiche spaziali e aerospaziali qualche mese fa
No alle primarie del Pd. Ecco cosa farà Casini
Alla presentazione del suo libro, il leader democristiano e senatore del Pd auspica un’opposizione “credibile non sfascista, ma che ha a cuore l’interesse e la responsabilità nazionale”. Così, Casini prenota un posto di rilievo nel dibattito parlamentare della legislatura. E festeggia 40 anni dalla sua prima elezione alla Camera
Nel derby tra papi vince Francesco. Il barometro di Arditti
Una rilevazione Swg indica che 6 cattolici praticanti su 10 si riconoscono maggiormente in papa Francesco, ma 1 su 10 mantiene come riferimento Benedetto XVI. Cosa ci dice questo? L’analisi di Roberto Arditti
Le ragioni degli Usa e quelle del dialogo. Rosario Cerra legge l'Ira
Dobbiamo evitare il muro contro muro, perché le spirali protezionistiche sono non solo pericolose ma soprattutto molto costose in termini di riduzione dell’efficienza. E sarebbe un paradosso che un provvedimento che si chiama Inflation Reduction Act possa in realtà provocare rilevanti spinte inflattive. Il commento di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro economia digitale
Così si accompagna il Paese alla politica. Il richiamo di Zuppi
Non c’è in agenda nessuna nuova Dc da ricostituire. Al contrario, c’è l’idea di riportare e diffondere quei valori che ne erano la fonte di ispirazione. É ancora possibile? Forse per Zuppi sì. Ecco chi c’era e cosa si è detto all’Auditorium Parco della Musica alla presentazione del libro di Pier Ferdinando Casini
Chi pensa che il 2% alla Difesa sia un target insufficiente
L’invasione dell’Ucraina pone i membri dell’Alleanza di fronte alla necessità di investire di più nella Difesa. Le vaghe promesse del 2014 di raggiungere l’equivalente del 2% del Pil non bastano più. Polonia e Regno Unito mostrano la via. L’analisi di Patrick Turner (Cepa)
Il Copasir accende i riflettori sull’euro digitale
Sul tavolo dei commissari prima dell’audizione del ministro Giorgetti spunta il dossier della Bce su un progetto, discusso anche all’Eurogruppo di lunedì, che riguarda privacy e gestione dei dati personali
L’investimento di Intel in Italia in bilico? Ecco a che punto siamo
Le dichiarazioni dell’amministratore delegato a Davos (che lamenta anche i ritardi del Chips Act europeo) sembrano poter riaprire la partita sulla destinazione dell’impianto di packaging. Il ministro Urso: “Abbiamo risposto positivamente a tutte le esigenze”