Skip to main content

Il legame tra Russia e Serbia rimane l’ostacolo maggiore nel processo di integrazione di Belgrado tra le capitali europee. La richiesta formale di accesso all’Ue risale al 2009, ma il Paese tende a non allinearsi su alcuni dossier cruciali – primo fra tutti l’invasione russa dell’Ucraina, su cui la Serbia ha preferito la neutralità –, cosa che rende la pratica serba invisa alla maggior parte dell’Ue. Anche se dalle parti di Bruxelles sanno perfettamente che rallentare l’integrazione dei Balcani lascia spazio a Mosca.

Il 2022 ha visto un nuovo, forte impulso nei negoziati di adesione di Albania e Macedonia del Nord, l’entrata nell’euro della Croazia e la concessione dello status di Paese candidato alla Bosnia-Erzegovina, assieme all’Ucraina e alla Moldavia. Niente da fare per la Serbia: gli eurodeputati hanno approvato due risoluzioni per sospendere i negoziati di adesione fino a quando Belgrado non avrà accettato di allinearsi alle sanzioni sulla Russia.

Giovedì, parlando al World Economic Forum di Davos, il presidente Aleksandar Vučić si è dichiarato “pessimista” riguardo al processo di integrazione. “Non siamo più entusiasti come un tempo, così come l’Unione europea non è così entusiasta di noi come pensavamo [fosse]”. Ma, al contempo, Belgrado si rifiuta di essere incasellata come capitale essenzialmente filorussa.

Negli scorsi giorni è emerso dai canali social filorussi un video della compagnia di mercenari Wagner, in lingua serba, che mostra “volontari” serbi nell’atto di addestrarsi insieme alle milizie russe in Ucraina. Il contenuto, che sembra pensato per incoraggiare il reclutamento locale, ha immediatamente sollevato un vespaio in Serbia, dove le partecipazioni a conflitti esteri sono illegali e l’attitudine verso la guerra è tutt’altro che conciliante.

Giovedì Vučić in persona è intervenuto con foga sulla televisione nazionale serba. “Perché voi di Wagner [reclutate] dalla Serbia quando sapete che è contro le nostre regole?”, ha detto, per poi dichiarare che non solo la Serbia resta “neutrale” rispetto alla guerra in Ucraina, ma che non parla con il presidente russo Vladimir Putin da “molti mesi” – lasciando intendere un rapporto tutt’altro che roseo. Durante una conferenza di Politico a Davos ha contestato la vicinanza del suo Paese alla Russia, accusando gli articoli che lo definiscono un “fantoccio di Putin” di propalare “bugie brutali”.

Il profilo è un chiaroscuro. Alla stessa conferenza il presidente serbo ha ignorato un giornalista che gli ha chiesto se ritenesse Putin un criminale di guerra e rimproverando i partecipanti per averlo definito “un pazzo”. Dopodiché si è detto d’accordo sul fatto che i territori occupati in Crimea e nel Donbass facciano parte dell’Ucraina, aggiungendo che la Serbia è “più fedele all’integrità territoriale degli Stati membri dell’Onu di molti altri”.

Pur non allineandosi alle sanzioni occidentali, Belgrado ha sempre votato contro la Russia nelle mozioni relative all’invasione dell’Ucraina alle Nazioni Unite. E nessuno tra i partiti principali ha mai dato segnali di apprezzamento della guerra scatenata dal Cremlino. In più, la Bbc registra che il numero di reclute serbe coinvolte dalla Wagner non sembra essere significativo; alcuni hanno combattuto a fianco delle forze russe in Ucraina nel 2014, ma senza alcun tipo di approvazione ufficiale.

Vucic, da parte sua, ha parlato alla conferenza di conversazioni “molto difficili” con gli inviati speciali di Usa e Ue. Dopodiché ha avvertito che si rivolgerà ai serbi nel fine settimana per dire loro “ciò che è richiesto e atteso dalla Serbia riguardo al Kosovo e alle sanzioni contro la Russia”. Non è la prima volta che parla alla nazione per poi evitare di impegnarsi in un cambiamento politico importante. Ma questa settimana il presidente serbo ha ribadito ancora una volta che la traiettoria del suo Paese è occidentale. “So che l’Ue è la nostra strada”, ha detto Vučić a Bloomberg; “non ce ne sono altre”.

La palla è anche nel campo dei Paesi europei. Finché questi hanno mostrato scarso entusiasmo per l’allargamento del blocco ai Paesi balcanici, per la Serbia aveva senso mantenere legami amichevoli con Mosca: le forniture di energia a basso costo e il rifiuto del Cremlino di riconoscere l’indipendenza del Kosovo erano ottime ragioni. Ma l’invasione dell’Ucraina ha cambiato le percezioni, scrive la Bbc, e la Serbia non ha apprezzato il parallelismo che fece Putin tra la dichiarazione unilaterale d’indipendenza del Kosovo e i territori ucraini occupati per giustificare il riconoscimento di questi ultimi.

All’atto pratico, se l’astro geopolitico della Russia continua a calare, il baricentro della convenienza serba continuerà a spostarsi verso Occidente. Il momento offre ottime opportunità al presidente serbo di virare nella direzione giusta, e al tempo stesso garantisce ai Paesi europei una finestra di azione per tirare a sé Belgrado e sottrarla dall’influenza russa. In generale, come ha detto Giorgio Fruscione (esperto di Balcani dell’Ispi) a Formiche.net, più i processi di avvicinamento rallentano, più si apre spazio alla Russia.

Il ruolo dell’Italia è di sponsor primario dell’integrazione dei Balcani nell’Ue, ha continuato l’esperto, “ruolo che con la recente visita dei ministri è stato rinnovato, anche con l’annuncio della conferenza internazionale che l’Italia intende organizzare per darsi una maggiore centralità in quel suo vicinato”. Ha convenuto anche Andrea Carteny, professore di Storia delle relazioni internazionali alla Sapienza di Roma, su queste colonne: l’Italia “può intervenire come player nei Balcani perché è un facilitatore, sia per lo sviluppo dei programmi europei e internazionali di sviluppo economico e di stabilizzazione, sia per il proprio status di attore storico dell’area”.

Aleksandr Vucic

Se la Serbia rigetta la propaganda russa (e guarda all’Ue)

La vicinanza alla Russia continua a frapporsi tra Belgrado e le capitali europee, che ne osteggiano l’accesso all’Ue perché non si è allineata alle sanzioni. Al tempo stesso, il presidente serbo sta rifiutando con forza l’immagine di un Paese filorusso e ammettendo che l’Ue “è la nostra strada”. Il momento offre l’opportunità di un reset, dove l’Italia può giocare un ruolo importante

Leopard 2 a Kiev? Alla fine Berlino cederà, dice il generale Davis

“Credo che la posizione tedesca sia in fase di sviluppo, perché i cambiamenti in atto nel contesto internazionale richiedono nuove politiche dal governo tedesco”, spiega l’ex vicesegretario generale aggiunto della Nato commentando la riunione degli alleati a Ramstein. “Il momento di decidere è questo. Anche l’Italia deve prendere esempio dagli altri alleati che hanno inviato armamenti decisivi”

Prima riunione spaziale per Meloni e Urso. Nomine e strategie

Tra nuove nomine e strategie per affrontare le prossime sfide si è conclusa la riunione del Comint, la prima dell’era del governo Meloni. A presiederla il ministro Adolfo Urso, a cui è stata conferita la delega alle politiche spaziali e aerospaziali qualche mese fa

No alle primarie del Pd. Ecco cosa farà Casini

Alla presentazione del suo libro, il leader democristiano e senatore del Pd auspica un’opposizione “credibile non sfascista, ma che ha a cuore l’interesse e la responsabilità nazionale”. Così, Casini prenota un posto di rilievo nel dibattito parlamentare della legislatura. E festeggia 40 anni dalla sua prima elezione alla Camera

Nel derby tra papi vince Francesco. Il barometro di Arditti

Una rilevazione Swg indica che 6 cattolici praticanti su 10 si riconoscono maggiormente in papa Francesco, ma 1 su 10 mantiene come riferimento Benedetto XVI. Cosa ci dice questo? L’analisi di Roberto Arditti

Le ragioni degli Usa e quelle del dialogo. Rosario Cerra legge l'Ira

Dobbiamo evitare il muro contro muro, perché le spirali protezionistiche sono non solo pericolose ma soprattutto molto costose in termini di riduzione dell’efficienza. E sarebbe un paradosso che un provvedimento che si chiama Inflation Reduction Act possa in realtà provocare rilevanti spinte inflattive. Il commento di Rosario Cerra, fondatore e presidente del Centro economia digitale

Così si accompagna il Paese alla politica. Il richiamo di Zuppi

Non c’è in agenda nessuna nuova Dc da ricostituire. Al contrario, c’è l’idea di riportare e diffondere quei valori che ne erano la fonte di ispirazione. É ancora possibile? Forse per Zuppi sì. Ecco chi c’era e cosa si è detto all’Auditorium Parco della Musica alla presentazione del libro di Pier Ferdinando Casini

Chi pensa che il 2% alla Difesa sia un target insufficiente

L’invasione dell’Ucraina pone i membri dell’Alleanza di fronte alla necessità di investire di più nella Difesa. Le vaghe promesse del 2014 di raggiungere l’equivalente del 2% del Pil non bastano più. Polonia e Regno Unito mostrano la via. L’analisi di Patrick Turner (Cepa)

Il Copasir accende i riflettori sull’euro digitale

Sul tavolo dei commissari prima dell’audizione del ministro Giorgetti spunta il dossier della Bce su un progetto, discusso anche all’Eurogruppo di lunedì, che riguarda privacy e gestione dei dati personali

L’investimento di Intel in Italia in bilico? Ecco a che punto siamo

Le dichiarazioni dell’amministratore delegato a Davos (che lamenta anche i ritardi del Chips Act europeo) sembrano poter riaprire la partita sulla destinazione dell’impianto di packaging. Il ministro Urso: “Abbiamo risposto positivamente a tutte le esigenze”

×

Iscriviti alla newsletter