L’Egitto è un Paese centrale nel Mediterraneo, che prova a modificare la sua strategia economica mentre continua a cercare investimenti stranieri. Il vertice sul Clima (COP27) è stata un’ottima occasione per modellare le pubbliche relazioni del Cairo, secondo Colombo (Clingeldael), anche attraverso bilaterali come quello tra il presidente Sisi e la premier italiana Meloni
Archivi
La Difesa europea alla prova delle elezioni di Midterm. I consigli del Carnegie
La Difesa del Vecchio continente manca di coerenza e gli europei non hanno una visione strategica condivisa né una percezione comune delle minacce. Di fronte alla possibilità di una minore attenzione da parte degli Usa, con l’esito incerto delle MidTerm, la sicurezza dell’Europa è a rischio. È l’allarme lanciato da Judy Dempsey, ricercatrice di Carnegie Europe, che esorta gli europei a iniziare a condividere gli oneri e ad esercitare la leadership per la sicurezza del continente
Cosa non torna tra Conte e la sinistra sociale. Scrive Merlo
La sinistra sociale era, ed è, espressione di una cultura politica e di un sistema valoriale precisi e definiti. Quali sarebbero gli elementi decisivi e qualificanti che accomunano la sinistra sociale di Carlo Donat-Cattin e di Franco Marini con il nuovo corso dei 5 Stelle di Giuseppe Conte? Il commento di Giorgio Merlo
L'Oman sceglie l'idrogeno per la sua transizione
Il Sultanato vuole diventare un leader mondiale in questo campo e dopo aver scelto le aree interessate attende l’arrivo di investitori stranieri. Ne abbiamo parlato con il direttore della Hydrom, Firas al Abduwani
Vi racconto passione e curiosità di Giuseppe Bono. Il ricordo di Ansalone
Sono certo che continuerà anche altrove con la sua discrezione, la sua curiosità e la passione per quei grandi mostri dell’aria e del mare che prima immaginava e poi guardava come un bambino guarda passare un treno in corsa. Era lo stesso stupore che chiedeva ai giovani di non perdere mai. Il ricordo di Gianluca Ansalone, già collaboratore di Giuseppe Bono
Il made in Italy punti allo Spazio. Il commento di Samorè
Chi si occupa di politica estera e settore tecnologico non può evitare di chiedersi come si muoverà il governo Meloni. Scrive Silvia Samorè, Pan-European Fellow all’ufficio di Roma dello European Council on Foreign Relations
Il nuovo Britannia può aspettare. Londra accelera sulle navi per difendere gasdotti e cavi
Il contesto interno e globale post invasione russa dell’Ucraina ha spinto il governo Sunak a rivedere le priorità. Sospeso il programma National Flagship fortemente voluto da Johnson, sono stati anticipati i tempi per le nuove unità per sorveglianza e sicurezza dei mari
Chip più piccoli e sanzioni americane. La Tsmc rallenta la sua corsa
Realizzare transistor più piccoli è sempre più difficile e, soprattutto, non garantiscono prestazioni migliori. Le nuove linee guida introdotte da Joe Biden per limitare l’export verso la Cina influiscono anche sull’azienda leader di Taiwan, per la prima volta insidiata dalle sue rivali
L'Italia potrebbe guidare il rilancio delle relazioni euro-atlantiche
Le politiche industriali statunitensi vengono viste come protezionistiche da Bruxelles. Parigi vorrebbe una risposta forte, mentre Berlino vedrebbe di buon occhio un altro negoziato. Roma potrebbe cogliere il momento per mostrare un ruolo di leadership negli affari europei e rilanciare le relazioni euro-atlantiche
Perché una vittoria trumpiana alle Midterm preoccupa i policymaker europei
L’Inflation Reduction Act varato dal Congresso ad agosto è l’esempio della crescente attenzione americana verso la propria economia più che alle sorti del rapporto transatlantico. Alcuni europei temono possa solo peggiorare se la corrente trumpiana dovesse vincere le elezioni di Midterm. Tema a cui si aggiunge il sostegno all’Ucraina, che già diversi candidati repubblicani hanno annunciato di voler tagliare