Skip to main content

Il presidente francese Emmanuel Macron e il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez hanno siglato un trattato di amicizia tra i due Paesi giovedì mattina a Barcellona. La firma segna le ambizioni dei due Paesi nel voler giocare un ruolo più attivo al livello europeo. Per Macron una ulteriore occasione di proporsi come leader politico dopo Angela Merkel, per Sanchez il poter giocare con maggiore attivismo sul piano comunitario.

Entrambi i governi considerano questo patto un legame di prim’ordine. La Spagna ha un trattato di questo tipo con il Portogallo, mentre la Francia ne ha uno con l’Italia e uno con la Germania. Per quanto riguarda il nostro Paese, il patto può essere letto come un ulteriore tassello nella creazione di un triangolo Parigi-Roma-Madrid che possa rappresentare la sponda su cui cercare soluzioni rispetto alle tensioni nel Mediterraneo.

Tornando al Trattato, Macron e Sanchez sono entrambi interessati a riformare il mercato energetico in seguito alla crisi provocata dalla guerra in Ucraina. Parigi e Madrid avevano raggiunto un accordo lo scorso anno per la creazione di un megaprogetto energetico, il cosiddetto H2Med, una pipeline per il trasporto di idrogeno dalla Penisola Iberica alla Francia, da Barcellona a Marsiglia. Inoltre la Spagna aveva sperato di ottenere l’appoggio francese alla richiesta di estendere l’autorizzazione di applicare misure speciali per abbassare i prezzi dell’energia.

Inoltre, i due Paesi stanno già allineando la loro posizione sulla riforma dei prezzi del mercato dell’elettricità. Entrambi hanno delineato proposte simili che mirano a separare il prezzo del gas naturale da quello dell’elettricità e ad aumentare il peso dei contratti a lungo termine per ridurre la volatilità, un cambiamento che consentirebbe di abbassare i costi per i consumatori.

Durante il bilaterale i due hanno discusso anche della possibile risposta europea all’ Inflation Reduction Act, il pacchetto da 370 miliardi di dollari di sussidi statunitensi all’industria verde che minaccia di indebolire le aziende del Vecchio Continente. Nel testo firmato da Macron e Sanchez si legge che “attraverso la loro cooperazione, i Paesi promuoveranno un’ambiziosa politica industriale europea, volta a rafforzare l’autonomia strategica e la resilienza dell’Unione Europea”.

Ulteriore tassello è quello della Difesa, settore per il quale Parigi e Madrid dichiarano che acquisteranno equipaggiamento di comune interesse per sviluppare un’industria della difesa congiunta a livello europeo.

Infine, l’incontro di Barcellona precede il vertice bilaterale tra Macron e il cancelliere tedesco Olaf Scholz, che si terrà domenica, e il vertice dell’Unione Europea del 9-10 febbraio, in cui gli Stati membri discuteranno la risposta del blocco agli aiuti statunitensi.

Macron e Sanchez sciolgono le tensioni energetiche e firmano un trattato d'amicizia

Il Trattato di amicizia siglato giovedì segna la vittoria francese come potenza europea e il rientro della Spagna nella politica di primo livello nell’Unione dopo qualche anno di difficoltà interne. L’Italia può trarre giovamento da un triangolo Roma-Parigi-Madrid per stemperare le tensioni nel Mediterraneo

Giovani senza futuro? Serve un cantiere delle idee. L'intervento della sen. Castellone

Di Mariolina Castellone

Mariolina Castellone, Vicepresidente del Senato, ha organizzato nella Sala Zuccari il secondo appuntamento del “Cantiere delle idee”, in cui ha coinvolto il demografo Alessandro Rosina, Stefano Patuanelli (ex ministro dello Sviluppo economico), Luca Ricolfi (docente di Analisi dei Dati e saggista), Anna Donati (Alleanza mobilità dolce), e la grecista Eva Cantarella. Pubblichiamo il suo intervento conclusivo sulle politiche di sostegno al lavoro giovanile e istruzione

Roma ha ragione, sugli aiuti di Stato l'Europa avanzi unita. Parla Cipolletta

Intervista all’economista, già presidente di Assonime. Per rispondere al piano americano l’unica strada è predisporre una politica industriale europea. Giorgetti ha ragione, i sussidi alle imprese debbono essere uguali per tutti, altrimenti si rischia l’ennesima spaccatura tra gli Stati membri. La Bce? Temo che la politica monetaria abbia smesso di dominare l’inflazione

ChatGPT e altri strumenti Ia sono i nuovi protagonisti a Davos

Durante l’annuale World Economic Forum in terra svizzera, è stato affrontato il tema legato alle scoperte tech. Come ogni novità, anche queste si portano dietro stupore e dubbi. A spaventare gli esperti sono soprattutto la velocità con cui vengono apportati i cambiamenti e la rivoluzione che questi apportano alla nostra quotidianità. La risposta alle domande si trova però sempre nella regolamentazione

Pasdaran “terroristi” e nucleare. Le mosse di Ue (e Italia)

Il Parlamento ha votato a larga maggioranza per inserire le Guardie della rivoluzione nella lista nera. Anche negli Stati membri si sta alzando la pressione su Teheran per la repressione delle proteste

Spinta sugli investimenti e focus sulla transizione. Il piano di Snam

Il ceo Venier presenta al mercato la strategia per i prossimi tre anni. Investimenti a 10 miliardi (+23%) e utile a 1,27 miliardi entro il 2026. La neutralità carbonica verrà raggiunta nel 2040 mentre gli stoccaggi di gas tengono. Ora avanti tutta su Piombino

Come il governo Meloni naviga il Mediterraneo. La mappa di Mezran

Il governo Meloni sta proseguendo, “con incisività” secondo Karim Mezran, direttore della North Africa Initiative dell’Atlantic Council, sul solco storicamente battuto da Roma nel Mediterraneo allargato. Buoni rapporti con la Turchia, dialogo con la Tunisia, ruolo di equilibrio per l’Algeria e una visione onusiana sulla Libia

Chi è Riccardo Guariglia, nuovo segretario generale della Farnesina

La nomina in Consiglio dei ministri. Ex ambasciatore in Spagna e capo del cerimoniale diplomatico della Repubblica, prende il posto di Ettore Sequi. Inizia a prendere forma il ministero di Tajani

 

Quattro motivi per non alzare le barricate contro il Mes. L'analisi di Ferretti

Sarebbe molto meglio dedicare ogni sforzo a bloccare quelle decisioni europee in grado di colpire alla gola le nostre imprese. L’opinione di Andrea Ferretti, docente al master in Scienze Economiche e Bancarie – Luiss Guido Carli

Diamanti e asset congelati. Verso il decimo pacchetto di sanzioni

Nel fine settimana la Commissione misurerà gli umori nazionali prima di esprimere una proposta ufficiale. I “diamanti insanguinati” da inserire nel pacchetto, le inopportune richieste ungheresi, gli asset russi congelati da confiscare e la proposta di Vera Jourova di creare una Radio Free Russia

×

Iscriviti alla newsletter