Skip to main content

Mentre l’import di gas naturale da pipeline russo verso l’Europa è drasticamente diminuito, i dati della International Energy Agency (Iea) mostrano che le importazioni di gas naturale liquefatto (Lng) dalla Russia verso l’Europa sono aumentate del 46%.

Il minor afflusso di gas naturale dalla Russia, di cui molti politici europei hanno fatto motivo di vanto, è il risultato della restrizione dei flussi da parte di Mosca da un lato, e della diversificazione dei delle importazioni da parte degli europei, dall’altro. Ma la stessa cosa non è avvenuta per il Lng.

I dati parlano chiaro: tra gennaio e settembre 2022 i Paesi dell’Ue hanno importato 16.5 miliardi di metri cubi (bcm) di gas naturale liquefatto russo, rispetto agli 11.3 bcm dello stesso periodo nel 2021. Intendiamoci, l’aumento di Lng è marginale rispetto all’enorme taglio sull’import di gas da pipeline, dimezzate dai 105.7 bcm nei primi nove mesi del 2022 ai 54.2 bcm di quest’anno.

Ma la questione è importante perché espone le economie europee a un nuovo potenziale ricatto da parte russa quando nell’estate del 2023 bisognerà cominciare a riempire le riserve per l’inverno. Il fatto è che aumentare l’import di questo materiale espone i compratori all’uso geopolitico del gas stesso, proprio come la Russia ha fatto con il gas da pipeline. Questo rischio aumenta sensibilmente nel momento in cui l’Iea annuncia che l’Europa potrebbe dover affrontare una carenza di offerta di gas di circa 30bcm durante l’accumulo di riserve della prossima estate.

La maggior parte dell’Lng russo diretto in Europa è prodotto dall’azienda Novatek, che gestisce il terminal Yamal LNG nel nordest della Siberia, di cui la compagnia francese TotalEnergies è azionista di minoranza. Francia, Olanda, Spagna e Belgio sono i principali importatori di Lng russo nel 2022, con un terzo del gas che arriva in Francia e un quarto in Spagna. Questo è dovuto anche al fatto che diversi Paesi hanno contratti di acquisto di lungo termine, che scadranno tra parecchi anni.

A differenza della compagnia russa Gazprom, la cui quota di maggioranza relativa è detenuta dallo stato russo (circa il 38%), Novatek è tecnicamente una compagnia indipendente, e ha così evitato le sanzioni. Ulteriore motivo è che probabilmente è stato conveniente per alcuni continuare a chiudere un occhio sulle importazioni di gas naturale liquefatto, dato che orientarsi verso altri mercati avrebbe fatto salire i prezzi alle stelle (esattamente quello che è successo con il gas da pipeline).

Insomma, nemmeno a dirlo, la Russia continua a sfruttare i proventi delle vendite di energia per finanziare lo sforzo bellico in Ucraina. I Paesi che hanno completamente arrestato l’import di Lng russo sono i più falchi contro Mosca, ovvero Regno Unito e Lituania. Svitlana Romanko, direttrice del gruppo di pressione ucraino Razom We Stand che sostiene il completo embargo sui combustibili fossili russi, ha dichiarato a Politico: “Mentre l’Ue fa la voce grossa su sanzioni ed embarghi, la realtà è che pochissimo è stato fatto per ridurre l’import di Lng. L’Europa deve agire adesso e fermare questa assurda e controproducente macchina finanziatrice della guerra”.

Gas naturale liquefatto Gnl

Il Gnl russo continua ad arrivare in Europa. Anzi, aumenta

Se le importazioni di gas dalla Russia tramite pipeline sono state dimezzate, il gas naturale liquefatto in arrivo in Europa è aumentato di più del quaranta per cento. Contratti a lungo termine, interesse nel comprare energia a basso costo, e la rabbia di chi vede il flusso di denaro continuare ad affluire verso Mosca

Religione e politica, ecco la lezione di al Tayyeb

Lasciare nell’ignoranza i fedeli o, ancor peggio, nutrirli di falsità non ci aiuterà mai a vivere in pacifica fratellanza. Il discorso dell’imam di al Azhar e presidente del Consiglio degli anziani dell’Islam durante il “Bahrain Forum for Dialogue: East and West for Human Coexistence” letto da Rocco D’Ambrosio

"Loss and Damage" e il confronto alla Cop27. Il punto dell'amb. Pontecorvo

Dalla proposta su “loss e damage” ai carbon credits lanciati da John Kerry, fino alle frasi di Macron che invita Stati Uniti e Cina a fare di più per combattere il cambiamento climatico. È iniziato il summit annuale sul clima. L’ambasciatore Stefano Pontecorvo da Sharm el-Sheik spiega le dinamiche e preoccupazioni principali

Il bonus R&S tra giustizia tributaria e Agenzia delle entrate

Come può una nazione, che ha una politica economica e anche fiscale così altalenante, essere attrattiva e soprattutto credibile per chi fa impresa? Un esempio concreto ci viene dal bonus ricerca e sviluppo, volto ad aumentare la competitività dell’industria italiana in Europa e nel mondo, attraverso un sostegno economico alle aziende nel loro percorso di innovazione tecnologica

Troll e bot, la propaganda russa si risveglia con il voto americano

Sono state identificate nuove operazioni di troll e bot dalla Russia per influire nelle elezioni di domani negli Stati Uniti. La campagna per ridurre il sostegno all’Ucraina e l’invito delle autorità americane a combattere la disinformazione

 

Mastodon, cos’è e come funziona la piattaforma alternativa a Twitter

È gratuita, senza pubblicità e con un sistema di moderazione molto relativo. Dopo l’acquisto da parte di Elon Musk è aumentato il flusso da Twitter verso questa piattaforma, che in una settimana ha ricevuto più di 230.000 nuovi utenti. Ecco perché

Si acceleri sulle rinnovabili. Le trivelle? Un pannicello caldo. Parla Realacci

Il presidente onorario di Legambiente: “Le trivelle non sono la morte nera, ma non garantiscono gli approvvigionamenti in tempi brevi e dunque non risolvono il problema dell’energia nel Paese. Serve un grande parco eolico nell’Adriatico”

Così Tokyo e Londra si accordano (in chiave anti Cina)

Giappone e Regno Unito rafforzano la partnership con un accordo sulla cooperazione in materia di Difesa. Il premier Kishida dice che è inaccettabile cambiare lo status quo con la forza, parlando di Mosca ma probabilmente pensando anche a Pechino

Il riscatto non si paga. Lezione australiana sul ransomware

L’amministratore delegato di Medibank, colosso delle assicurazioni sanitarie, ammette che la società è stata attaccata. Violati i dati di quasi 10 milioni di clienti. No alle richieste estorsive: cedere incoraggerebbe gli aggressori. Secondo l’avvocato Mele il governo italiano dovrebbe vietare i pagamenti aggiungendo una norma al Codice penale

Elon Musk (via Twitter)

Musk porta il suo cerchio magico in Twitter. Ecco chi lo compone

Dall’avvocato che lo ha difeso durante la causa per l’acquisizione, al wealth manager che ne amministra la fortuna personale, all’ex collega di PayPal. Elon Musk ha piazzato ai vertici di Twitter un circolo di accoliti di cui si fida. E che ora devono convincere i vari attori coinvolti a non preoccuparsi eccessivamente

×

Iscriviti alla newsletter