Skip to main content

Ho avuto rapporti molto intensi con tutte le principali personalità della Dc e sono loro grato per il rispetto che da essi ho ricevuto, anche in presenza di aspri scontri correntizi come c’erano in quegli anni. Se penso ai maestri e alle figure che hanno segnato il mio percorso non posso che partire da Toni Bisaglia, leader indiscusso della Dc veneta, con cui ho avuto una grande amicizia e collaborazione. Da lui ho imparato, all’inizio della mia esperienza, l’importanza che la politica sia radicata fra la gente, l’attaccamento che un leader deve avere al proprio territorio, l’ascolto della propria base elettorale, la necessità di un’organizzazione capillare. Uomo di solo apparente freddezza, era portato a confidarsi con noi giovani: «Il più grande investimento per un politico è non dire bugie, perché prima o poi ti si ritorcono contro. Non dire bugie, non solo perché è peccato, ma perché è stupido. Se devi dire una bugia, sii omissivo, non dire niente». Ricordo bene questi e altri moniti semplici, ma con una dose non banale di saggezza popolare. Bisaglia è stato testimone di nozze mio e di Roberta Lubich, il 24 maggio del 1984. È morto un mese dopo, in un tragico incidente in mare al largo di Santa Margherita Ligure. Ricordo questa disgrazia per il grande dolore provato per la sua scomparsa e anche perché da essa trassi una lezione di vita e di politica non banale. Piansi a lungo lacrime vere per Toni, a cui ero legato da un intenso affetto. Ero affranto per la tragedia umana che si era appena compiuta, non pensando certo alle possibili conseguenze, più o meno negative, che da quel fatto sarebbero potute derivare sulla mia carriera.
Eppure arrivò un momento in cui, improvvisamente, capii che dovevo smettere di piangere; che in politica le lacrime sono un lusso che in alcune occasioni non puoi concederti. Quelle lacrime versate in assoluta sincerità furono interpretate maliziosamente come un segnale di debolezza: «Senza Bisaglia, Casini se lo scorderà il Parlamento!». Frecciate che mi ferirono e non mi diedero il tempo di piangere. Dopo aver accompagnato le spoglie di Bisaglia nel duomo di Rovigo per l’ultimo saluto, fra una moltitudine di polesani come poche altre volte avrei visto nella mia vita, avvertii tra i miei amici una preoccupazione per il futuro che io non avevo: «E adesso senza Bisaglia cosa faremo?». Li spronai e mi rimisi in marcia. Come i fatti hanno dimostrato, quella mancanza non ha cambiato la mia storia. Nella vita, come nella politica, se non resisti e continui, anche dopo i passaggi dolorosi, se non mostri carattere forte ogni scelta può essere compromessa. Mi avvicinai molto successivamente ad Arnaldo Forlani, per lunghi anni segretario della Dc e presidente del Consiglio. Da lui ho capito come tante volte l’irrequietezza e l’eccessivo attivismo rischino di essere controproducenti. Per molti Forlani era un politico indolente. Per chi lo ha conosciuto bene, era invece un politico capace di riflettere e di ragionare prima di agire. La sua flemma era semplicemente l’espressione di un distacco da un dinamismo frenetico fine a se stesso che le persone intelligenti non devono coltivare e che il più delle volte si rivela dannoso. Spesso io mi sentivo frustrato perché avrei desiderato da lui maggiore assertività e capacità di risposta. Ma con gli anni ho capito quanto autentico fosse questo suo distacco, espressione di una vita personale e di una fede religiosa profondamente radicata. Sono tanti gli episodi e gli aneddoti che potrei raccontare su Forlani. Ne ricordo alcuni.

Siamo nel 1992, durante l’elezione del Presidente della Repubblica, quella che, dopo la strage di Capaci, porterà poi il 25 maggio, al sedicesimo scrutinio, all’elezione di Oscar Luigi Scalfaro. Diversi giorni prima la Dc candida Forlani, d’accordo con i socialisti, i liberali, i socialdemocratici e i repubblicani di Giovanni Spadolini. Il mio collega Gianfranco Fini, già segretario del Movimento sociale italiano, da me interpellato dichiarò esplicitamente che sarebbero stati disposti a votarlo in cambio di un riconoscimento politico alla destra, in quel tempo esclusa dal cosiddetto arco costituzionale per una convenzione comunemente accettata. Ma Forlani fu irremovibile: «Non lo farò mai!». E questo nonostante fosse chiaro a tutti che, nelle stesse ore, Giulio Andreotti si stava attivando tramite parlamentari come Alfredo Pazzaglia per attirare a sé i voti del Msi in diretta concorrenza col segretario del suo partito.

Un episodio emblematico della sua coerenza e linearità. Nella votazione del 16 maggio 1992 a Forlani mancarono 29 voti per essere eletto Presidente della Repubblica. Era risaputo da tutti che i franchi tiratori in servizio permanente ed effettivo erano appunto gli andreottiani. Ricordo che assistetti, in una stanza al piano Aula, allo spoglio delle schede insieme a Giuliano Amato e Antonio Gava. I voti non erano sufficienti e a un certo punto, nell’imbarazzo generale, qualcuno si alzò dicendo: «Arnaldo, ti rivoteremo domani e ce la farai!». E lui con l’accento marchigiano rispose: «Domani? Ma domani è un altro giorno. Io ho già dato!». A quel punto, si rivolse a me chiedendomi di accompagnarlo a casa. Abitava all’Eur e, durante il tragitto in auto, cominciò a divagare sull’Inter di cui era accanito tifoso. Il viaggio era interminabile perché si andava a passo d’uomo come sua abitudine e il silenzio era veramente spettrale. Arrivammo nel suo giardino e timidamente domandai: «Presidente, allora domani ritentiamo?». E lui: «Pier Ferdinando, ricordati: nella vita c’è un inizio e una fine. E stavolta è finita. Stai tranquillo, nella vita si vince e si perde, è la regola del gioco. Solo con gli anni capirai che il potere è un’illusione ottica!». Mi salutò sorridendo mentre giocava col suo cane lupo. Per lui andava bene così.

Pubblicato per Piemme da Mondadori Libri S.p.A.
© 2023 Mondadori Libri S.p.A., Milano

Da Bisaglia a Forlani. La lezione dei maestri Dc secondo Casini

Pier Ferdinando Casini, senatore della Repubblica e memoria storica di questi ultimi quarant’anni anni di politica italiana, ha deciso per la prima volta di raccontarsi e raccontare, in un libro dal titolo “C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano”. In questo estratto il rapporto con le personalità più importanti della Democrazia cristiana

“Arte circolare” al Maxxi di Roma. L’iniziativa del Conai

I frammenti di antiche vetrate presentate con nuova veste da Ruth Beraha rappresentano l’uroboro, il serpente che si morde la coda, che “simboleggia la ciclicità della vita”. La sua opera è stata premiata all’interno dell’iniziativa del Conai, che oltre alla mostra, si concretizza con il “Premio Conai”

Perché Kiev ha bisogno di carri pesanti. Parlano gli esperti Ecfr

“Le armi fornite dall’Occidente hanno svolto un ruolo importante per consentire all’Ucraina di difendersi dall’invasione russa. Ora l’Ucraina ha bisogno di forze di manovra pesanti per respingere le conquiste russe e liberare i territori occupati”, spiegano gli esperti dell’European Council on Foreign Relations

ayala

L'arresto e le dietrologie. Messina Denaro visto da Ayala

“Le istituzioni che si occupano di contrasto alle mafie, magistratura e forze di polizia, hanno inferto molteplici colpi in questi anni”. Così l’ex magistrato Giuseppe Ayala, già sottosegretario alla Giustizia dal 1996 al 2000, commentando l’arresto di Matteo Messina Denaro. Le ipotesi di una trattativa? “Sono abituato a ragionare sui fatti, non sulle dietrologie”

El Dorado in rivolta. Cosa c’è dietro le proteste in Perù

Il Perù è il secondo produttore mondiale di rame e anche un importante fornitore di oro (ottavo al mondo e numero uno in America Latina), nonché di argento e zinco, tra altri minerali. Inoltre, vive in queste settimane, momenti di difficoltà, tra le proteste dei manifestanti e la crisi economica

Teniamocela cara questa vecchia Europa. Il barometro di Arditti

Abbiamo scritto per mesi che l’Europa avrebbe passato al gelo questo inverno, perché senza gas russo non c’è speranza. E invece il prezzo del gas è tornato quello di gennaio 2022 e, pur con bollette salate da pagare, ce la caveremo egregiamente. L’analisi di Roberto Arditti, presidente di Kratesis, con i dati Swg

Chi è il nuovo ministro della Difesa tedesco

Il nuovo capo della Bundeswehr eredita l’incarico in seguito alle dimissioni di Christine Lambrecht, accusata di reticenze nel fornire aiuti all’Ucraina. Nonostante i precedenti rapporti con la Federazione Russa, Pistorius è l’uomo giusto al momento giusto

La mafia secondo Cossiga. Il ricordo di Cangini

“Dobbiamo rassegnarci a convivere con il potere mafioso, con quello ‘ndranghetista e con quello camorrista perché non ci sono estranei: sono espressione del carattere della gente cui si rivolgono e corrispondono a un sentimento radicato in alcuni popoli italiani”. Andrea Cangini ricorda le riflessioni dell’ex Presidente della Repubblica immortalate nel saggio “Fotti il potere, gli arcana della politica e dell’umana natura”

Dante di destra, ma anche Shakespeare. La versione di Pedrizzi

Tutta l’originalità e la grandezza del drammaturgo non sta solamente nel presentarci solamente il bene ed il male, i buoni ed i cattivi, ma nel volere assegnare alle sue opere il compito fondamentale e principale di rappresentare due concezioni dell’uomo e dell’universo, l’una alternativa all’altra

Nome in codice Maoz. Chi è il nuovo capo dei diplomatici israeliani

Di Gabriele Carrer ed Emanuele Rossi

Il ministro Eli Cohen ha scelto Ronen Levy come direttore generale. Ex funzionario di Shin Bet e Consiglio di sicurezza nazionale, una vita nell’ombra, è uno degli architetti degli Accordi di Abramo. Il suo compito principale sarà espanderli

×

Iscriviti alla newsletter