Skip to main content

Da “Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologica” (Feltrinelli), di Alessandro Aresu

Semiconductor Manufacturing International Corporation, Smic, la fonderia cinese più avanzata e importante, in parte di proprietà statale, è nata nel 2000 per rispondere all’enorme richiesta di chip nella vorticosa crescita manifatturiera cinese. L’ha costituita, ironia della sorte, un cittadino di Taiwan e degli Stati Uniti, di nome Richard Chang. Non è parente di Morris, l’imprenditore nato nel 1931 e fondatore di Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (Tsmc), ma la sua storia si incrocia in modo incredibile con quella del maestro dei chip.

Richard Chang nasce in Cina nel 1948, ma a meno di un anno si sposta a Taiwan coi suoi genitori e va a lavorare a lungo negli Stati Uniti per Texas Instruments, l’azienda in cui Morris Chang ha svolto quasi tutta la sua carriera, prima di trasferirsi a Taiwan negli anni ’80. Nel 1996, Richard Chang fonda un’azienda di semiconduttori, Worldwide Semiconductor Manufacturing Corporation (Wsmc), che viene acquisita nel 2000 da Tsmc, anche se gli investitori principali, basati a Taiwan, la vendono senza il suo consenso. A quel punto, Richard Chang dice di aver ricevuto un suggerimento dall’alto: “Dio vuole che andiamo in Cina e che condividiamo l’amore di Dio col popolo cinese”.

Da questo comandamento nasce Smic, che viene sponsorizzata anche da grandi investitori degli Stati Uniti, tra cui Goldman Sachs. La sua nascita avviene quindi in un periodo molto diverso dei rapporti tra Stati Uniti e Cina: l’epoca di speranze e illusioni che ha caratterizzato l’ingresso nella World Trade Organization della Repubblica Popolare. Quanto alla condivisione, essa risulta un po’ troppo letterale, perché Smic ha anche fatto spionaggio industriale ai danni di Tsmc, che l’ha denunciata nelle corti degli Stati Uniti a partire dal 2003.

La lunga vicenda legale si è risolta con un pesante risarcimento da parte di Smic nel 2009 e con l’uscita di scena di Richard Chang, che si dice sia stata voluta direttamente da Morris Chang. Anche perché, ai sensi dell’accordo, Tsmc ottiene una quota delle azioni di Smic. Morris Chang non umilia la Cina, scegliendo di chiudere la vicenda con un accordo, anche perché per Tsmc il mercato cinese comincia a diventare sempre più interessante: le aziende cinesi che progettano chip si avvalgono sempre di più del gigante di Taiwan per la loro fabbricazione. Richard Chang, dopo l’uscita da Smic, ha continuato le sue attività nell’ecosistema dei semiconduttori in Cina, con nuove iniziative imprenditoriali, che non hanno però raggiunto la notorietà della principale fonderia cinese.

Il 2015/2016 è forse il punto di maggiore vicinanza tra Tsmc e la Cina. Morris Chang nel novembre 2015 afferma candidamente che sarebbe disposto a vendere una quota dell’azienda agli investitori cinesi, se fossero pronti a strapagarla. A gennaio 2016, durante il Q&A sui conti di Tsmc, difende dalle domande degli investitori e dei giornalisti il progetto per una fabbrica a Nanchino, giustificando i suoi potenziali rischi con l’importanza di avere un migliore accesso al mercato cinese. Fa un certo effetto rileggere oggi queste dichiarazioni, in un contesto economico e politico molto diverso.

Anche se Smic ha annunciato di poter iniziare la produzione di chip da 14 nanometri nel 2019, quattro anni dopo Tsmc, il 90% delle sue entrate è basato sulla vendita di chip che non sono sulla frontiera dell’innovazione (40-250 nm). L’abilità di Smic di effettuare ulteriori salti tecnologici nella capacità produttiva è frenata dai controlli delle esportazioni e dalle sanzioni degli Stati Uniti, ma l’innovazione dell’azienda sta procedendo comunque e sarà presto in grado di diventare la terza fonderia al mondo, superando GlobalFoundries. Il gigante cinese punta in particolare su una tecnologia a 7 nm che non ha bisogno della litografia ultravioletta estrema, negata dalla olandese Asml su pressione degli Stati Uniti. Nell’estate 2022, alcuni analisti di mercato hanno annunciato il raggiungimento dei 7 nm da parte di Smic e, anche se la capacità industriale dell’azienda cinese è tutta da dimostrare, quest’annuncio può aver accelerato le decisioni di Washington sui controlli delle esportazioni, con le misure del Bureau of Industry and Security del 7 ottobre 2022.

La guerra dei Chang per il dominio nei semiconduttori

Di Alessandro Aresu

Il libro di Alessandro Aresu, “Il dominio del XXI secolo. Cina, Stati Uniti e la guerra invisibile sulla tecnologica” (Feltrinelli) è una miniera da cui attingere per capire cosa sta succedendo tra i due principali blocchi economici e perché la competizione globale si è spostata sulla tecnologia. In questo estratto, le storie intrecciate di Tsmc, il gigante di Taiwan, e Smic, il rivale cinese che vuole spodestarlo

Una manovra a prova di Europa. La Nadef letta da Quadrio Curzio

Intervista all’economista della Cattolica e presidente emerito dell’Accademia dei Lincei. Il deficit salirà il prossimo anno ma la traiettoria al 2025 è in discesa, il che permetterà all’Italia di mantenere sotto controllo il debito e rispettare i parametri europei. Giusto fare delle bollette il baricentro della legge di bilancio

A Urso la delega sullo Spazio. Cosa lo aspetta, dal Pnrr all'Esa

Va ad Adolfo Urso la delega alle politiche spaziali e aerospaziali. La decisione è stata annunciata da Giorgia Meloni al Consiglio dei ministri. Il momento per il settore è delicato, con l’attesa per la ministeriale Esa a fine novembre e la gestione dei fondi per il Pnrr. Con la guerra in Ucraina che mette alla prova le capacità tecnologiche europee

La successione al potere dei leader cinesi è raramente pacifica

Da Mao a Xi Jinping, i leader della Repubblica Popolare Cinese che si sono avvicendati alla guida del Paese sono quasi sempre emersi da sanguinose lotte interne all’élite del Partito. Con poche eccezioni, tra cui l’attuale Presidente e Segretario Generale

Tutte le spine della questione migranti. Il punto del prof. Savino

Il docente dell’università della Tuscia, esperto in questioni migratorie: “La proposta del governo, di ricevere solo donne e bambini rimandando indietro gli altri, collide con il dialogo che Meloni ha cercato in Ue. Gli altri Stati hanno i numeri dalla loro: l’Italia, pur essendo tra i Paesi più esposti, non è quello che ha accolto di più in questi anni. Ecco cosa serve per impostare un nuovo e più equo sistema di redistribuzione”

Come affrontare la stagione delle riforme. La guida di Clementi

Di Francesco Clementi

Il nuovo Parlamento dovrà presto individuare il metodo delle riforme. Con una proposta – vuoi tramite le commissioni parlamentari degli Affari costituzionali, vuoi attraverso una bicamerale ad hoc, vuoi attraverso altro – che sia credibile in sé. Le forze politiche sono in grado al momento di garantirlo? È il primo quesito sul quale interrogarsi, e interrogarle. L’analisi di Francesco Clementi, ordinario di Diritto pubblico comparato presso l’Università La Sapienza

La crisi migratoria dall'Ucraina riaccende il dibattito in Europa

Più di quattro milioni di profughi ucraini, sommandosi ai trecentomila richiedenti asilo di quest’anno, riaccendono il dibattito intraeuropeo sulla redistribuzione dei migranti. L’inverno alle porte e i combattimenti che non accennano a fermarsi non fanno ben sperare. Il timore che la crisi economica Europea possa essere la scintilla per scatenare un’ondata di sentimenti xenofobi, e le scelte obbligate per decidere chi è più vulnerabile tra i vulnerabili

La fuga degli inserzionisti da Twitter spiegata dal prof. Benton

Musk minaccia ritorsioni contro le aziende che hanno interrotto le loro campagne pubblicitarie sulla piattaforma. Ma uno studio della Montclair State University, commentato con Formiche.net dal suo autore, dimostra che l’hate speech sulla piattaforma si è impennato da quando il miliardario ne ha preso il controllo. E anche i 3.700 licenziamenti hanno un peso su queste decisioni

La civiltà occidentale (e il governo Meloni) davanti alla guerra. La versione di Mauro

“O noi siamo la terra dei diritti, della democrazia, delle istituzioni, oppure non siamo niente. Meloni? si propone come garante della posizione filo atlantica e a sostegno dell’Ucraina, non c’è motivo di dubitarne. Ma l’Italia resta una faglia in cui la voce del Cremlino può insinuarsi”. Conversazione con l’editorialista di Repubblica

Entropia o dialogo? I Comitati interministeriali visti da Frosini

Nascono nuovi Comitati interministeriali con l’ultimo Consiglio dei ministri, ma secondo il costituzionalista non c’è un rischio di maggiore confusione tra ministeri, almeno sulle norme. Se ci dovessero essere problemi, sarà per ragioni politiche, non per la volontà di dialogare su temi omogenei per i diversi dicasteri

×

Iscriviti alla newsletter