Skip to main content

Il sabotaggio del gasdotto Nord Stream, avvenuto lo scorso 26 settembre, si è verificato tra l’isola danese di Bornholm a Ovest, la costa svedese a Nord, e l’exclave russa di Kaliningrad a Est. La Russia è il principale indiziato secondo diversi osservatori internazionali, ma il compito di stabilire ufficialmente un colpevole è degli apparati di sicurezza di Svezia e Danimarca, che controllano le zone economiche dove si è verificato l’attacco, e la Germania che è il punto di arrivo delle pipeline. Il luogo degli attacchi si trova in un’area particolarmente sensibile e controllata del Mar Baltico: imbarcazioni russe, svedesi e Nato l’attraversano regolarmente.

In generale gli Stati non condividono con altri Stati informazioni che possano mostrare il funzionamento, le risorse e le dinamiche delle proprie agenzie di intelligence. Ma in particolare tra Germania e Svezia da un lato, e Danimarca dall’altro non corre buon sangue, soprattutto visto Copenaghen avrebbe giocato un ruolo chiave nel permettere agli Stati Uniti di spiare politici tedeschi e svedesi di primo piano tra il 2012 e il 2014.

Gli indizi maggiormente probanti derivano verosimilmente da quel tipo di intelligence sensibile, di cui gli stati europei sono particolarmente gelosi, e da qui discende la necessità dei tre Paesi di collaborare. Un’indagine di questo genere richiede, oltre al coordinamento con partner come Stati Uniti e Regno Unito, l’utilizzo di sottomarini e strumenti di rilevazione subacquea: tecnologie e applicazioni che qualunque governo preferirebbe mantenere segrete.

A questo punto si tratta di un esercizio di equilibrismo. Le informazioni raccolte con i mezzi di cui sopra andranno condivise, tutelando però la sicurezza nazionale a proposito di quegli stessi mezzi. In teoria, ci sarebbe il cosiddetto Joint Investigation Team, sponsorizzato dall’agenzia europea che si occupa di crimini transfrontalieri Eurojust. Ma il procuratore svedese che sta seguendo il caso ha già fatto sapere che il suo Paese non è interessato a partecipare a nessun progetto di cooperazione investigativa.

A dire il vero una soluzione si troverà probabilmente scegliendo la strada dei contatti informali tra le agenzie di sicurezza dei tre Paesi. Il fatto che le autorità svedesi abbiano effettuato dei sequestri durante i lavori sul sito dell’esplosione fa pensare a un progresso nelle indagini.

In tutto ciò, i Paesi dell’area scandinava sono sempre più preoccupati dall’evolversi della situazione, e in particolare le frizioni stanno aumentando tra Svezia e Russia. Stoccolma accusa Mosca di voler sfruttare l’incidente del Nord Stream come pretesto per aumentare la presenza navale vicino alle coste svedesi. Inoltre la Svezia ha già comunicato che la Russia non potrà in alcun modo accedere alle indagini su Nord Stream. In Norvegia, la scorsa settimana, sei persone di nazionalità russa sono state arrestate, sospettate di aver fatto volare dei droni sopra alcune installazioni energetiche e su un aeroporto.

Come più volte riportato da Formiche.net, la guerra ibrida contro i cavi sottomarini e le infrastrutture critiche si sta scatenando nel Nord Europa e nel Mar Baltico. Fino a oggi è andata piuttosto bene agli europei, ma se vogliamo essere pronti a fronteggiare le sfide future dovremo imparare ad allineare le agende nazionali su interessi condivisi. La direzione da seguire dovrebbe essere quella di una maggiore integrazione dei sistemi di sicurezza, nell’ottica di fronteggiare avversari capaci e determinati.

Indagini sul Nord Stream. Al lavoro gli 007 di Germania, Svezia e Danimarca

La condivisione delle informazioni è un elemento cruciale perché le indagini possano essere efficaci. I governi, gelosi dei propri segreti di intelligence, opteranno probabilmente per contatti informali tra le proprie agenzie. Sullo sfondo, una guerra ibrida in piena regola davanti alla quale non possiamo farci trovare divisi

Sulla Russia Berlusconi e Salvini sbagliano. Parola di Mike Pompeo

Serve “comprendere meglio che quanto sta accadendo non mette a rischio solo la libertà, la sicurezza e la sopravvivenza dell’Ucraina, ma anche dell’Europa e l’intero Occidente”, ha spiegato l’ex segretario di Stato americano e direttore della Cia con Trump. Che sui leader di Lega e Forza Italia…

L’Ucraina e la lezione di Politkovskaja e Pannella. Scrive Angioli

Di Matteo Angioli

Se la Cecenia divenne un laboratorio di morte e autoritarismo, l’Ucraina non deve essere soltanto libera, democratica ed europea, come vuole la stragrande maggioranza della popolazione. L’intervento di Matteo Angioli, segretario generale del Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”

La ricerca sulla fusione nucleare è un imperativo per il governo. I consigli di Mayer

Nel mondo contemporaneo un governo privo di una politica scientifica non è in grado né di rilanciare il sistema Paese né tantomeno di offrire un futuro migliore alle nuove generazioni

Golden power, si cambia? Urso apre agli indennizzi per le aziende (con Cdp)

Bisogna affiancare ai poteri speciali uno strumento di politica attiva per aiutare “chi vuol fare”, spiega il ministro delle Imprese. Sarebbe il primo, forte segnale di discontinuità rispetto al governo Draghi in campo industriale (e anche Giorgetti potrebbe essere d’accordo)

Se il Pd vuole rifondarsi. Tattiche e strategie secondo Sisci

Che partito vuole essere il Pd? Vuole rinverdire i fasti di una sinistra massimalista oppure vuole pensare di essere uno spazio moderato? O essere a cavallo a tutti e due, e come? Quali sono i valori della sinistra? Non possono essere una rinfrescata del vecchio comunismo, devono essere qualcosa che risponde al terremoto di punti di riferimento in corso. Il commento di Francesco Sisci

Se in una domenica di ottobre ritrovi Fini... Il corsivo di Malgieri

Ho ritrovato Fini sul piccolo schermo. Non so se ne avrà uno più grande. Me lo auguro. Per lui che lo merita e per l’Italia, la destra, la politica in genere che potrebbero giovarsene. Il corsivo di Gennaro Malgieri

Cybersicurezza, perché puntare su innovazione e Made in Italy

Di Gerardo Costabile

La cybersicurezza può rappresentare un valido elemento di innovazione per il settore industriale e in particolare del Made in Italy. Il commento di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber (Gruppo Maggioli)

Twitter (e non solo) amplifica la destra. L’analisi dell’azienda

L’uccellino è libero, e ora? Quanto fidarsi del Twitter che verrà

Di Federico Berger

Si è conclusa la saga dell’acquisizione della piattaforma da parte di Elon Musk. Ecco come sarà il futuro dell’app, che avrà sicuramente volto e sostanza diversi. L’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence

Saldamente con la Nato, tiepida con l'Ue. Meloni di governo vista da Lusetti

“Meloni fa la premier e cerca di rispondere alle emergenze, Salvini cerca di recuperare il consenso perduto”. E sulla difesa dell’interesse nazionale, “l’Italia non può prescindere dall’Europa. Meloni se n’è accorta e ha rinforzato il legame con la Nato. Fini? Non siamo al “rieccolo” di Fanfani. Le stagioni, in politica, terminano. Ma… Conversazione con Renzo Lusetti

×

Iscriviti alla newsletter