Skip to main content

I riflettori, oltre oceano, sono puntati sull’Italia. In particolare sul nuovo corso politico impresso da Giorgia Meloni e sulle evoluzioni che si stanno registrando nella galassia conservatrice. L’analisi pubblicata nei giorni scorsi dalla Heritage Foundation è indicativa in questo senso. Tuttavia, nonostante gli incontri tra la premier e il capogruppo del Partito Popolare Europeo, Manfred Weber “l’ipotesi di un grande partito unico, che fonda conservatori e popolari, è remota. Un’alleanza, che comprenda anche i liberali in vista del 2024, invece, è una possibilità più concreta”. A dirlo è Paolo Alli, presidente di Alternativa Popolare e senior fellow dell’Atlantic Council.

Alli, l’attenzione degli States per il conservatorismo europeo e italiano sembra sempre più alta. Lei come la vede?

Il mondo dei conservatori è frammentato e ha diversi accenti. Peraltro nel mondo conservatore americano incombe ancora l’ombra di Trump anche se credo che la sua parabola sia ormai finita. Certo, l’attenzione è molto alta da parte degli Stati Uniti anche se gli americani faticano a comprendere le diverse sfumature della declinazione conservatrice europea e, ancor di più, italiana.

Pensa che l’orientamento sempre più filo Atlantico di Meloni possa rafforzare la sua leadership anche fuori dai confini italiani?

Giorgia Meloni ha intelligentemente stabilito un posizionamento filo atlantico e fortemente a sostegno della Nato con largo anticipo rispetto alle elezioni che l’hanno vista trionfante. I suoi viaggi negli Usa, infatti, risalgono ad almeno un paio d’anni fa. Questo comporta per Meloni un vantaggio enorme rispetto ai suoi compagni di avventura che hanno ancora punti di ambiguità, specie nell’ambito del conflitto russo-ucraino. Più che idealmente, nella pratica Berlusconi e Salvini sono considerati amici di Putin. Questo, chiaramente, sia per l’Europa che per l’America non è per nulla positivo. Ma d’altra parte rafforza la leadership di Meloni. 

Gli incontri tra Weber e Meloni aprono a scenari politici nuovi in vista delle elezioni del 2024?

Tra conservatorismo e popolarismo ci sono distanze notevoli. Il conservatorismo è una posizione che ha caratteristiche centraliste, il popolarismo ha un approccio liberale. Non sono filosofie facilmente conciliabili, per cui  non penso che sia all’orizzonte la costruzione di un partito unico in Europa e tanto meno in Italia. Weber e Meloni, tra l’altro, nel loro incontro hanno parlato di temi politici, non di un partito unico. Altra cosa è la prospettiva di medio termine del centrodestra, anche europeo. Attualmente, le istituzioni europee sono rette da una maggioranza molto disomogenea e il fronte socialista è sempre più in crisi. Per cui, il 2024, potrebbe essere un’occasione per un’alleanza allargata tra conservatori, liberali e popolari finalizzata a cambiare gli assetti in Ue. Visto e considerato, tra l’altro, che il baricentro dell’elettorato è sempre più spostato verso destra. 

A proposito di incontri, oggi Meloni vedrà von der Leyen. I dossier sul tavolo sono più o meno noti. Ma, secondo lei, che significato assume questo summit?

Un confronto tra le istituzioni nazionali ed europee è consueto. Il significato politico ha valenza più che altro per il premier italiano. Fa parte infatti di un percorso di “riavvicinamento” all’Unione europea. Anche perché, più che internamente, Giorgia Meloni dovrà affrontare grandi sfide di carattere sovra-nazionale. Dunque è positivo che tenga aperto un canale di dialogo con la presidente della Commissione.

Tornando agli schieramenti politici. Pensa che il processo di sgretolamento del fronte socialista, in Europa così come in Italia (basti pensare a cosa sta accadendo nel Pd), sia irreversibile?

Nella storia c’è poco di irreversibile. Però, il mondo socialista soffre pesantemente la mancanza di leadership sia, in Italia che in Europa. Allargando lo sguardo oltre i confini nazionali: Scholz in Germania è molto debole e, di contro, la Cdu di Merz sta recuperando molto terreno. Per il centrosinistra, insomma, la sinusoide delle fasi politiche è nella parte negativa. 

Ppe-Ecr, alleati ma non fusi. Il conservatorismo di Meloni visto da Alli

Il presidente di Alternativa Popolare: “Giorgia Meloni ha intelligentemente stabilito un posizionamento filo atlantico e fortemente a sostegno della Nato con largo anticipo rispetto alle elezioni che l’hanno vista trionfante e questo le dà un vantaggio enorme anche rispetto ai suoi alleati”. Sull’incontro con von der Leyen: “Meloni dovrà affrontare grandi sfide di carattere sovra-nazionale. Dunque è positivo che tenga aperto un canale di dialogo con la presidente della Commissione”

Brasile, cronaca di una crisi annunciata. E ora?

Giornata di caos nella capitale brasiliana, con l’invasione dei palazzi del Congressi, la presidenza e il Tribunale Supremo Federale. Sebbene gli episodi sembrino usciti dal manuale di strategia di Trump, ci sono profonde radici brasiliane e una grande paura…

Le sfide della cybersicurezza aziendale nel 2023 secondo Sironi

Di Matteo Sironi

Le aziende iniziano ad avere consapevolezza dei rischi che corrono e, generalmente, stanno investendo in cybersicurezza a un ritmo impensabile solo un paio di anni fa. Ma il 2023 pone nuove sfide in termini di governance e cyber risk management. L’analisi di Matteo Sironi, executive board member di Humint Consulting

Balcani, prospettive italiane ed europee. L'auspicio di Carteny

Intervista al professore di Storia delle relazioni internazionali alla Sapienza di Roma: “L’Italia porterà allo stesso tavolo gli attori locali e internazionali per garantire uno sviluppo integrato di tutta la regione. Può intervenire come player perché è un facilitatore, sia per lo sviluppo dei programmi europei e internazionali di sviluppo economico e di stabilizzazione, sia per il proprio status di attore storico dell’area”

La violenza nel pallone stadio finale del tribalismo generale

Chi pretende o ritiene di possedere la soluzione in tasca, sta barando. Del resto se tutta la società è afflitta dalla violenza, è illusorio pensare che il mondo del pallone possa rappresentare un’eccezione, un’oasi di pace e convivenza civile. Il commento di Giuseppe De Tomaso

Da che parte starà il Pd? I dubbi di Cazzola

Il futuro prossimo porrà scelte importanti tali da qualificare l’azione di ogni forza politica. Se il Pd non sarà in grado di misurarsi “in avanti” con le prove che lo attendono, incalzando il governo nella direzione giusta, al gruppo dirigente che uscirà dalle primarie e sarà confermato nel Congresso resterà un ultimo disperato tentativo… Il commento di Giuliano Cazzola

La vera eredità di Ratzinger e il futuro della Chiesa. Scrive Giovagnoli

Qual è per il papa e per la Chiesa nel suo insieme, il modo migliore per affrontare la crisi del cristianesimo in Occidente? È legittimo avere opinioni diverse a proposito. Personalmente credo che aiuti la presenza di un papa capace di trasmettere forza e coraggio. E le sue “dimissioni” mostrano che anche Ratzinger la pensava così

Oltre le flagship initiative. Capire quando e come investire in cultura crea cultura

La creazione di investimenti in cultura deve essere condotta tenendo in considerazione che tali investimenti andranno a generare sui conti pubblici un incremento dei costi correnti, e che tali costi correnti potranno trovare un supporto di sostenibilità o nella riduzione di altre spese o dall’incremento dei ricavi potenziali. I risultati di una ricerca scandinava sugli investimenti culturali nell’intervento di Stefano Monti, partner di Monti&Taft

ChatGPT e la sicurezza nell'Intelligenza artificiale. Conversazione con Iezzi (Swascan)

Di Carlo Simonelli

Intelligenza artificiale, cybersicurezza e questione etica. Intervista a tutto tondo di Carlo Simonelli a Pierguido Iezzi, ceo di Swascan

Covid, il liberi tutti cinese preoccupa l’Oms (e l’Europa)

La riapertura ai viaggi cinesi preoccupa l’Oms. Mentre per le economie (legate al turismo) è un potenziale beneficio, i rischi di propagazione globale dell’epidemia Covid che sta esplodendo in Cina sono affrontati dai vari Paesi, compresa l’Ue

×

Iscriviti alla newsletter