La condivisione delle informazioni è un elemento cruciale perché le indagini possano essere efficaci. I governi, gelosi dei propri segreti di intelligence, opteranno probabilmente per contatti informali tra le proprie agenzie. Sullo sfondo, una guerra ibrida in piena regola davanti alla quale non possiamo farci trovare divisi
Archivi
Sulla Russia Berlusconi e Salvini sbagliano. Parola di Mike Pompeo
Serve “comprendere meglio che quanto sta accadendo non mette a rischio solo la libertà, la sicurezza e la sopravvivenza dell’Ucraina, ma anche dell’Europa e l’intero Occidente”, ha spiegato l’ex segretario di Stato americano e direttore della Cia con Trump. Che sui leader di Lega e Forza Italia…
L’Ucraina e la lezione di Politkovskaja e Pannella. Scrive Angioli
Se la Cecenia divenne un laboratorio di morte e autoritarismo, l’Ucraina non deve essere soltanto libera, democratica ed europea, come vuole la stragrande maggioranza della popolazione. L’intervento di Matteo Angioli, segretario generale del Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”
La ricerca sulla fusione nucleare è un imperativo per il governo. I consigli di Mayer
Nel mondo contemporaneo un governo privo di una politica scientifica non è in grado né di rilanciare il sistema Paese né tantomeno di offrire un futuro migliore alle nuove generazioni
Golden power, si cambia? Urso apre agli indennizzi per le aziende (con Cdp)
Bisogna affiancare ai poteri speciali uno strumento di politica attiva per aiutare “chi vuol fare”, spiega il ministro delle Imprese. Sarebbe il primo, forte segnale di discontinuità rispetto al governo Draghi in campo industriale (e anche Giorgetti potrebbe essere d’accordo)
Se il Pd vuole rifondarsi. Tattiche e strategie secondo Sisci
Che partito vuole essere il Pd? Vuole rinverdire i fasti di una sinistra massimalista oppure vuole pensare di essere uno spazio moderato? O essere a cavallo a tutti e due, e come? Quali sono i valori della sinistra? Non possono essere una rinfrescata del vecchio comunismo, devono essere qualcosa che risponde al terremoto di punti di riferimento in corso. Il commento di Francesco Sisci
Se in una domenica di ottobre ritrovi Fini... Il corsivo di Malgieri
Ho ritrovato Fini sul piccolo schermo. Non so se ne avrà uno più grande. Me lo auguro. Per lui che lo merita e per l’Italia, la destra, la politica in genere che potrebbero giovarsene. Il corsivo di Gennaro Malgieri
Cybersicurezza, perché puntare su innovazione e Made in Italy
La cybersicurezza può rappresentare un valido elemento di innovazione per il settore industriale e in particolare del Made in Italy. Il commento di Gerardo Costabile, amministratore delegato di DeepCyber (Gruppo Maggioli)
L’uccellino è libero, e ora? Quanto fidarsi del Twitter che verrà
Si è conclusa la saga dell’acquisizione della piattaforma da parte di Elon Musk. Ecco come sarà il futuro dell’app, che avrà sicuramente volto e sostanza diversi. L’analisi di Federico Berger, esperto di social media intelligence
Saldamente con la Nato, tiepida con l'Ue. Meloni di governo vista da Lusetti
“Meloni fa la premier e cerca di rispondere alle emergenze, Salvini cerca di recuperare il consenso perduto”. E sulla difesa dell’interesse nazionale, “l’Italia non può prescindere dall’Europa. Meloni se n’è accorta e ha rinforzato il legame con la Nato. Fini? Non siamo al “rieccolo” di Fanfani. Le stagioni, in politica, terminano. Ma… Conversazione con Renzo Lusetti