Skip to main content

C’è un filo rosso che lega l’irruzione dei sostenitori di Donald Trump a Capitol Hill e l’assalto al parlamento Brasiliano da parte dei fan di Bolsonaro. È il malcontento che serpeggia, la scontentezza di chi non si sente rappresentato dalle istituzioni. E ha scelto di scendere in strada, imboccando il sentiero della violenza. “C’è una miccia che si è accesa, ma la bomba è ancora lontana dallo scoppiare. Quello brasiliano, così come l’assalto a Capitol Hill, non sono colpi di Stato, sebbene siano segnali che devono metterci in guardia”. Giovanni Orsina, che ha recentemente pubblicato sulla Stampa tre articoli sulle evoluzioni del populismo, fusi poi in un Policy Brief della Luiss School of Government di cui è direttore, ci dà una sua lettura del fenomeno.

Orsina, parlare di colpo di stato è eccessivo. Ma non c’è da star tranquilli per quanto accaduto in Brasile.

No, è un fenomeno al quale fare grande attenzione perché mostra l’estensione e la profondità del malcontento. Una protesta portata avanti, in maniera più o meno violenta, da una parte di opinione pubblica che non si sente più rappresentata dalla classe politica e dalle istituzioni. Il problema reale è che questi episodi possono essere il preludio di qualcosa di grave che, fortunatamente, per ora è scongiurato. Non è escluso però che l’insoddisfazione possa portare in futuro ad accelerazioni ulteriori.

Si tratta di persone che rifiutano le regole democratiche?

Chiunque assalti un’assemblea rappresentativa si mette al di fuori delle regole democratiche, com’è ovvio. Dopodiché, il problema è capire quanto estesa e seria sia la minaccia – ad esempio, ripensando agli aspetti non poco grotteschi degli eventi del 6 gennaio 2022. È anche molto difficile generalizzare: stiamo parlando di fenomeni di protesta che interessano molte democrazie, e le democrazie sono creature molto differenti le une dalle altre. In linea di massima, credo che in molti casi la massa della protesta sia più diretta contro i presunti fallimenti della democrazia che contro i suoi valori. Anche gli studi demoscopici ci dicono che i valori democratici tutto sommato continuano a tenere. Il che non esclude naturalmente la presenza di sacche militanti che guardano invece a soluzioni autoritarie.

A proposito di populismo, in Italia è un fenomeno che si è drasticamente ridimensionato, non le pare?

In Italia abbiamo vissuto anni di grande disordine politico, caratterizzati dal fiorire di nuovi movimenti politici, o dal rinnovamento di partiti vecchi, all’insegna della protesta. Protesta, a mio avviso, soprattutto contro l’accelerazione marcata dei processi storici e i processi d’integrazione del Pianeta, e l’incapacità delle istituzioni pubbliche di tenere queste trasformazioni sotto controllo. Ora, dire che il populismo (ammesso che questo termine sia ancora attuale e sufficientemente esaustivo per descrivere il fenomeno) sia morto, è a mio avviso prematuro. Però mi pare di un certo interesse il fatto che in Italia, e non soltanto in Italia, stia accadendo il contrario di quel che vediamo in Brasile: i movimenti e partiti di protesta stanno entrando nelle istituzioni in maniera pacifica e ordinata.

Una sorta di normalizzazione?

I sistemi politici in parte si sono adattati all’impatto di questi nuovi soggetti e in un certo senso li hanno assorbiti. Di più: quei movimenti sono arrivati al governo. Prima con Lega e Movimento 5 Stelle e ora – per quanto Fratelli d’Italia abbia “ereditato” un elettorato di protesta – con Meloni. E questo a mio avviso è estremamente positivo. Anche se non dobbiamo dimenticare che una parte importante dell’elettorato scontento continua a popolare le fila degli astensionisti. Un monito costante per il futuro.

Come leggere il confronto Von der Leyen – Meloni?

Esattamente nella chiave di cui ho appena detto. Meloni, che almeno in parte rappresenta l’insurrezione populista, si siede al tavolo e negozia soluzioni pragmatiche con la presidente della Commissione europea. È un ottimo segnale, che si muove nel solco tracciato il 25 settembre scorso. La vittoria di Meloni è stata un successo non solo della coalizione di destra-centro, ma della democrazia italiana.

Capitol Hill e Brasile, il fil rouge è il malcontento ma... Parla Orsina

Il direttore della School of Government della Luiss: “Chiunque assalti un’assemblea rappresentativa si mette al di fuori delle regole democratiche, come è ovvio. Dopodiché, il problema è capire quanto estesa e seria sia la minaccia – ad esempio, ripensando agli aspetti non poco grotteschi degli eventi del 6 gennaio 2022. In molti casi la massa della protesta credo sia più diretta contro i presunti fallimenti della democrazia che contro i suoi valori”

Anno nuovo, vecchie grane. Il piano cinese per il debito

Il 2022 si è chiuso con l’ennesimo allarme rosso sul disastroso stato delle finanze locali e centrali del Dragone. E adesso il governo ha deciso di intervenire, imbastendo in fretta e furia un meccanismo a base di compensazioni che salvi le province dal crack. Mentre il Paese riapre, ma con lo spettro del Covid sempre ben presente

Cara Meloni, sulla Cina è ora di alzare la guardia. Harth spiega perché

Nel 2019, sotto il governo Conte I (Salvini ministro dell’Interno), Pechino avrebbe tentato un terzo accordo rafforzato con l’inserimento diretto di forze di polizia cinesi nelle questure italiane. Dal G20 di Bali al G7 di Hiroshima, gli occhi dei difensori dei diritti umani sono già puntati sul summit di maggio con due obiettivi strettamente collegati: aumentare la resilienza delle supply chain e un coordinamento democratico contro le interferenze autoritarie. Il commento di Laura Harth, Campaign Director Safeguard Defenders

Payback, governo pronto a fermare i rimborsi delle imprese

In queste ore si lavora al Tesoro, di concerto con la Ragioneria, a una norma per congelare i pagamenti delle aziende fornitrici di dispositivi medici alle Regioni. Successivamente l’esecutivo proverà a studiare una riforma complessiva del meccanismo, coperture permettendo

Senza cappello in mano e con il jolly energia. L'Italia in Ue secondo Tocci

“L’energia è un potenziale che ci permette per la prima volta di offrire qualcosa”, spiega la direttrice dello Iai a Formiche.net. “Noi a differenza della Germania abbiamo comunque un accesso più diretto ad altre fonti energetiche nel nord Africa, nell’Africa subsahariana, nel Mediterraneo orientale e in Azerbaigian”

Così Taiwan risponde alle esercitazioni cinesi

Taipei condanna le attività militari cinesi attorno a Taiwan (nuove esercitazioni anche in questi giorni), ma mantiene un profilo controllato. La resilienza è frutto di una capacità di gestione della crisi perenne e dell’adattamento allo status quo modificato da Pechino

Ppe-Ecr, alleati ma non fusi. Il conservatorismo di Meloni visto da Alli

Il presidente di Alternativa Popolare: “Giorgia Meloni ha intelligentemente stabilito un posizionamento filo atlantico e fortemente a sostegno della Nato con largo anticipo rispetto alle elezioni che l’hanno vista trionfante e questo le dà un vantaggio enorme anche rispetto ai suoi alleati”. Sull’incontro con von der Leyen: “Meloni dovrà affrontare grandi sfide di carattere sovra-nazionale. Dunque è positivo che tenga aperto un canale di dialogo con la presidente della Commissione”

Brasile, cronaca di una crisi annunciata. E ora?

Giornata di caos nella capitale brasiliana, con l’invasione dei palazzi del Congressi, la presidenza e il Tribunale Supremo Federale. Sebbene gli episodi sembrino usciti dal manuale di strategia di Trump, ci sono profonde radici brasiliane e una grande paura…

Le sfide della cybersicurezza aziendale nel 2023 secondo Sironi

Di Matteo Sironi

Le aziende iniziano ad avere consapevolezza dei rischi che corrono e, generalmente, stanno investendo in cybersicurezza a un ritmo impensabile solo un paio di anni fa. Ma il 2023 pone nuove sfide in termini di governance e cyber risk management. L’analisi di Matteo Sironi, executive board member di Humint Consulting

Balcani, prospettive italiane ed europee. L'auspicio di Carteny

Intervista al professore di Storia delle relazioni internazionali alla Sapienza di Roma: “L’Italia porterà allo stesso tavolo gli attori locali e internazionali per garantire uno sviluppo integrato di tutta la regione. Può intervenire come player perché è un facilitatore, sia per lo sviluppo dei programmi europei e internazionali di sviluppo economico e di stabilizzazione, sia per il proprio status di attore storico dell’area”

×

Iscriviti alla newsletter