Skip to main content

La pandemia per questioni di salute e di contagi ha dato un’altra spinta importante ai pagamenti elettronici e gli italiani usano sempre di più carte di credito e bancomat. In un mondo e in un Paese dove la tendenza è verso l’aumento dell’uso del digitale e la riduzione del contante nelle transazioni (nei Paesi scandinavi esistono addirittura molti negozi no cash) una delle prime decisioni del governo sembrerebbe essere quella di alzare la soglia del contante (addirittura fino a 10mila euro secondo la proposta della Lega).

Eravamo consapevoli che la luna di miele determinata dalla prima premier donna e dalla naturale simpatia che il suo vissuto e il suo carattere suscitano in quasi tutti noi rischiava di finire al dunque delle prime scelte e decisioni. Questa qui rischia di dare un bel contributo.

Come ci ricorda il rapporto Europol del 2021 i metodi tradizionali di riciclaggio sono ancora fondati sul contante e questo spiega la contrarietà di magistrati e organismi di vigilanza finanziaria ad innalzamenti della soglia. Certo si può avere una soglia elevata sul contante e perseguire l’evasione fiscale e il riciclaggio con decisione ma perché decidere di alzarla? Perché mai alla luce di tutto questo sarebbe così importante in questo momento alzare la soglia del contante fino a 10.000 euro? Una decisione che va incontro a quali bisogni e che può migliorare la nostra vita in che modo ? Perché qualcuno di noi dovrebbe fare la fatica di andare in banca, fare un grosso prelievo, girare con mazzi di banconote e pagare in contante una transazione di 10.000 euro?

C’è chi ha giustificato la questione tirando fuori l’immagine della povera gente che ha i soldi sotto il materasso. Un’idea che mette l’Italia persino dietro i paesi africani e la Cina perché in Kenya negli slums di Nairobi quasi tutti usano Mpesa e le carte prepagate telefoniche per pagare le transazioni mentre i mendicanti a Pechino mostrano un QR code dove è possibile accreditare dei trasferimenti di denaro.

Come ha ricordato in un recente pezzo Roni Hamaoui in Svezia la quasi totale eliminazione del contante ha ridotto la piccola criminalità azzerando le rapine in banca. Presidente, vogliamo continuare ad avere fiducia pensando che il nuovo “allenatore della nostra Nazionale” porti risultati positivi per il Paese, lei ci aiuti però con una partenza migliore.

Cara Meloni, sul contante ripensaci. Firmato Becchetti

Perché mai sarebbe così importante in questo momento alzare la soglia del contante fino a 10 mila euro? E perché qualcuno di noi dovrebbe fare la fatica di andare in banca, fare un grosso prelievo, girare con mazzi di banconote e pagare in contante una transazione di migliaia di euro? Il commento di Leonardo Becchetti

De Luca marcia per la pace e anche per il suo ruolo nel Pd. La lettura di Giordano

La Marcia della pace di domani, non importa che sia diventata paradossalmente divisiva, anzi più lo è e meglio è per De Luca, per alcuni osservatori miopi è solo un banco di prova per misurare la consistenza dei deluchiani rispetto alle fila degli anti-deluchiani, mentre per chi guarda l’orizzonte è un punto di snodo per misurare la forza del leader salernitano nel riuscire a conquistare e rappresentare politicamente il Meridione. L’analisi di Domenico Giordano, autore di due libri su De Luca e socio di Arcadia

Italia-Emirati. La cooperazione e il ruolo del Mediterraneo allargato, secondo Minniti

Minniti: “L’Italia e gli Emirati Arabi Uniti sono due Paesi molto importanti nell’area del Mediterraneo allargato e nel mondo, le cui relazioni di amicizia e cooperazione sono antiche e che, tuttavia, hanno bisogno di un rilancio particolarmente importante” per affrontare insieme sfide molto complesse come le crisi prodotte dalla guerra russa in Ucraina

Quasi tutti gli Stati americani utilizzano tecnologia cinese, proibita da Washington

Quarantanove Stati su cinquanta utilizzano tecnologia proveniente da cinque aziende cinesi, inserite nelle liste nere dell’amministrazione federale. Un rischio per la sicurezza nazionale, dato che spesso questi prodotti nascondono vulnerabilità che Pechino sfrutta per lo spionaggio

Dallo scudo aereo al Fcas. Tutti i nodi tra Parigi e Berlino

Mentre Macron e Scholz provano a ricucire il rapporto tra le due capitali, non si sciolgono i nodi intorno alle cooperazioni industriali in tema di Difesa. Dalle accuse di Parigi a Berlino di preferire i prodotti Usa a scapito dell’industria europea, ai sospetti tedeschi che i francesi siano più interessati a tutelare in propri interessi industriali, la strada per ricucire è in salita

Transizione energetica

Così Zhero vuole accelerare la transizione energetica (re-immaginando l’energia)

L’azienda di green tech ha stretto una partnership con grandi investitori del settore climatico per promuovere soluzioni a basso costo, commercializzabili su larga scala. Punta a sfruttare la massiccia esperienza del suo team per offrire la versione migliore della transizione ecologica, trasformando le sfide in opportunità, come spiega il cofondatore a Formiche.net

Gas

Il Sud hub energetico europeo, realizzando Gioia Tauro. Parola di Premier

Di Diego Gavagnin e Vittorio D’Ermo

La necessità strategica dell’impianto, sdoganato anche dall’amministratore delegato dell’Eni, Descalzi, spiegata in un’analisi di Diego Gavagnin, esperto di politiche energetiche e Vittorio D’Ermo, economista dell’energia

Perché Meloni guiderà un governo di cambiamento. Il mosaico di Fusi

Destra=conservazione, un’equazione da spezzare. La premier dovrà governare il cambiamento che accompagna la trasformazione delle società, occidentali e non solo. Un cambiamento che è in parte indotto e obbligato dalla guerra in corso tra Russia e Ucraina e che costringerà a rivedere ancoraggi geopolitici, priorità d’azione e perfino comportamenti dei cittadini. La rubrica di Carlo Fusi

Sicurezza vs commercio, come immaginare il futuro geopolitico nella sfida con la Cina

La sicurezza ha ormai preso il posto del mercantilismo nelle priorità dei governi europei. Il caso del porto di Amburgo, con le conseguenze geopolitiche che si porta dietro, non può essere affrontato con i criteri che sono stati validi fino alla pandemia e all’invasione russa dell’Ucraina

Entro novembre nuove armi a Kyiv. Test per il governo Meloni

L’Italia non si tira indietro, come spiegato agli alleati. Secondo “La Stampa” l’autorizzazione dovrebbe arrivare entro la seconda metà di novembre. Mentre le truppe russe sono in difficoltà, Conte dice no. Ma anche nella maggioranza si scorgono divergenze e la diplomazia ucraina critica la Lega

×

Iscriviti alla newsletter