Skip to main content

Lo scorso novembre, la Corte di Giustizia europea (Cjeu) ha stabilito che il pubblico non può più accedere ai dati riguardanti i reali proprietari di una compagnia, rendendo i processi di scoperta di asset nascosti molto più difficile.

C’è una cosa che le sanzioni alla Russia del 2022 hanno insegnato all’opinione pubblica occidentale: i più potenti uomini d’affari russi, i cosiddetti oligarchi o cleptocrati come vengono chiamati ora, nascondono le proprie ricchezze in giro per il mondo. Ricordiamo ad esempio i sequestri di yacht e beni di lusso la scorsa primavera in Italia, in Francia, in rinomate destinazioni turistiche.

Nel 2018, la direttiva anti-riciclaggio europea era stata aggiornata, rendendo possibile la creazione di registri pubblici in 22 Paesi Ue. Questi registri raccoglievano informazioni sui “beneficiari di compagnie”, vale a dire i reali proprietari di quegli asset, che li possiedono e  controllano. Di conseguenza era possibile per giornalisti, attivisti e  funzionari governativi accedere velocemente ai nomi dietro a una società, qualora questa fosse sospettata di aver a che fare con giri di soldi poco chiari.

Questo era stato un grande passo in avanti. Secondo le direttive precedenti al 2018 era necessario attraversare un lungo procedimento burocratico per provare il legittimo interesse, strumento notoriamente discrezionale. Oltretutto, il processo faceva scoprire alle società in oggetto che qualcuno stava indagando su di loro, con quali informazioni e perché.

La riforma del 2018 non era passata senza critiche. Diverse famiglie in Lussemburgo, ad esempio, avevano fatto notare i rischi per la propria privacy, in particolare sostenendo l’aumento del rischio di rapimenti. Da qui si è arrivati ad oggi.

La nuova normativa prevede che il pubblico non possa più accedere ai registri e, di conseguenza, l’Unione europea deve muoversi in fretta se vuole rendere più difficile la vita a individui che nascondono le proprie ricchezze nella Comunità.

Ad esempio. Quando Cipro, posto famoso per la protezione dei segreti societari, ha aperto i registri all’accesso pubblico nel 2022, alcuni giornalisti hanno scoperto una rete di società di comodo. Questa era controllata da un prestanome per conto di un banchiere russo già sanzionato.

Non tutto è perduto. Come fa notare su Politico l’esperta Maira Martini, così come la stessa Cjeu ha riconosciuto il contributo della società civile e dei media, lo stesso devono fare i governi, assicurando che attivisti e giornalisti mantengano un accesso senza ostacoli alle informazioni sulla proprietà, invece di condannarli a dimostrarlo a ogni richiesta.

La sesta revisione della direttiva anti-riciclaggio dell’Ue dovrebbe fornire la spinta giusta al Parlamento europeo e al Consiglio perché si definiscano con precisione i parametri per l’accesso pubblico ai dati sulla proprietà effettiva.

Smascherare i proprietari delle società di comodo aiuta a combattere il riciclaggio di denaro, a scoprire casi di evasione fiscale, a prevenire la corruzione e, in generale, a mantenere un governo trasparente.

L’Ue cambia regole. Scoprire soldi russi nascosti sarà più difficile

La decisione della Corte di Giustizia europea sposta le lancette a prima del 2018. Allora chiunque volesse indagare su giri loschi e denaro di dubbia provenienza doveva passare per una trafila di procedimenti burocratici. Ma non tutto è perduto…

Infrastrutture critiche, cyber-attacchi più che raddoppiati nel 2022

Offensive in crescita del 138% (da 5.434 a 12.947). In aumento anche il numero di persone indagate, gli alert diramati e le richieste di cooperazione internazionale. La ragione? Il contesto geopolitico della guerra in Ucraina. Il rapporto del Servizio Polizia postale e delle comunicazioni, guidato da Ivano Gabrielli

Meglio del presidenzialismo, l'elezione diretta del premier. La proposta di Frosini

Di Tommaso Frosini

Per circa vent’anni gli elettori hanno votato per le elezioni parlamentari sapendo di concorrere a votare anche per il capo dell’esecutivo. È stata la stagione del bipolarismo, con due schieramenti che si sono alternati al governo e con i rispettivi leader candidati alla presidenza del Consiglio. Un sistema che si è modellato su quello britannico, il cosiddetto “modello Westminster”. L’analisi del costituzionalista Tommaso Edoardo Frosini, ordinario all’Università Suor Orsola Benincasa

Le prime mosse del governo Netanyahu, tra Emirati e Accordi di Abramo

Gli Accordi di Abramo e il Negev Forum hanno un valore strategico fondamentale per la regione Mena. A dicembre, il controverso neo-ministro Ben-Gvir è stato ospitato dall’ambasciata degli Emirati Arabi Uniti a Tel Aviv. E il nuovo ministro degli Esteri israeliano Eli Cohen ha dichiarato di voler partecipare a marzo a un vertice in Marocco con le controparti dei Paesi arabi che hanno normalizzato i legami con Israele

L’Italia preoccupa per l’inflazione, non per Meloni. Il 2023 secondo Eurasia Group

La società fondata da Bremmer ha pubblicato il suo rapporto sulle sfide del nuovo anno. La Russia “canaglia”, Xi “al massimo” e le armi di sconvolgimento di massa sono le prime tre. Segue l’aumento dei prezzi (le politiche di Roma sotto osservazione). Tra le questioni sopravvalutate c’è la stabilità dell’Ue: “È improbabile una minaccia esistenziale derivante da un’impennata del populismo a causa delle sfide legate al costo della vita. Fratelli d’Italia si è spostato al centro”

Bankitalia svela gli effetti del cambiamento climatico sull'economia

Il rapporto della Banca d’Italia concentra la propria attenzione su uno dei settori esposti come l’agricoltura, in quanto “le temperature e le precipitazioni sono input diretti nel processo produttivo”. Cosa è emerso

La Russia nell'Artico (tra realpolitik e mitologie) spiegata da Civiltà Cattolica

Il gesuita Vladimir Pachkov affronta il tema sempre più rilevante dello sviluppo dell’artico e della politica russa a tale riguardo, un approccio che si pone a cavallo tra “realpolitik e mitologia del nord”, come si evidenzia sin dal titolo dell’articolo in uscita nel numero de La Civiltà Cattolica

Bybit - FTX Bankruptcy

I crolli più clamorosi nel futuristico (e a volte truffaldino) mondo del Web3

Dalla stablecoin Terra Luna al crollo dei Non Fungible Token, dal furto subito da Axie Infinity alla liquidazione di 3Ac, fino alle vicende più recenti che interessano Ftx e il suo fondatore. L’anno appena trascorso è stato condizionato da alcuni successi, ma anche da altrettanti tracolli che rimarranno nella storia del settore tech

Meloni sarà il perno dei conservatori europei? Analisi e scenari

Su Formiche.net da tempo si discute della prospettiva conservatrice della destra meloniana in ottica 2024: non solo le elezioni europee, ma un partito che diventa “perno” dei movimenti di centrodestra orfani della guida di Angela Merkel. Cosa hanno detto Giampaolo Rossi, Francesco Giubilei, Marco Tarchi, Benedetto Ippolito, Massimiliano Panarari

Croazia nell'euro, così si compie il progetto europeo. Parla De Meo (FI)

Intervista all’europarlamentare azzurro: “Zagabria nell’Ue è un valore aggiunto. Romania, Polonia e Bulgaria non si scoraggino”. E sul covid “serve una risposta europea per contrastare il possibile aumento dei casi”

×

Iscriviti alla newsletter