Skip to main content

Un patto tra Cina e Russia nel nome della propaganda? Subito dopo l’invasione dell’Ucraina, secondo The Intercept, un portavoce del ministero della Difesa russo ha accusato i laboratori ucraini di sperimentare sul coronavirus dei pipistrelli nel tentativo di innescare “la diffusione segreta dei patogeni più letali”.

La disinformazione è d’altronde una vecchia tattica del governo russo. Ma questa volta il Cremlino ha avuto aiuto. In pochi giorni, i funzionari cinesi e i media avevano raccolto le bugie della Russia, scrive The Intercept, con il giornale del Partito comunista cinese, il Global Times, che ha creato due appariscenti numeri speciali, uno fornito in parte a Sputnik News, l’altro con una citazione del presidente russo Vladimir Putin. “Cosa nascondono gli Stati Uniti nei biolaboratori scoperti in Ucraina?”

Da quando è scoppiata la guerra a febbraio, gli esperti sono rimasti colpiti dalla convergenza delle narrazioni dei media russi e cinesi. Un accordo bilaterale  firmato nel luglio 2021 chiarisce che la cooperazione sulla copertura di notizie e narrazioni è un grande obiettivo per entrambi i governi. In un vertice virtuale quel mese, continua la testata, le principali figure del governo e dei media russi e cinesi hanno discusso di dozzine di prodotti editoriali e iniziative di cooperazione, tra cui lo scambio di contenuti di notizie, il commercio di strategie di media digitali e la coproduzione di programmi televisivi.

Nell’accordo di propaganda, le due parti si sono impegnate a “cooperare ulteriormente nel campo dello scambio di informazioni, promuovendo una copertura obiettiva, completa e accurata dei più importanti eventi mondiali”. Hanno anche definito piani per cooperare sui media online e sui social media, uno spazio che entrambi i paesi hanno utilizzato per seminare disinformazione, impegnandosi a rafforzare “una cooperazione reciprocamente vantaggiosa in questioni come l’integrazione, l’applicazione di nuove tecnologie e la regolamentazione del settore”.

Russia e Cina, quel patto sulla propaganda nel nome della disinformazione

Da almeno un anno il Cremlino e il Dragone portano avanti un accordo bilaterale per la condivisione di notizie contro l’Occidente. Molte delle quali false o fuorvianti, come quella dei laboratori ucraini da cui sarebbe arrivato il Covid

Arte e digitale, quando la crisi diventa opportunità. Le proposte di Forgione

Di Federica Masi

Il processo di innovazione digitale previsto per la cultura ha l’obiettivo di creare delle infrastrutture digitali per conservare i beni, di raggiungere in maniera rapida e diretta la domanda e di ampliare i segmenti di pubblico. Tutte le sfide della “cultura digitale” raccontate da Ilde Forgione, PhD in Diritto pubblico e dell’economia, esperta di comunicazione e digitalizzazione nel settore dei beni culturali

Vi racconto Benedetto XVI, il chierico. Il commento di Malgieri

Ratzinger è stato l’esempio vivente della ritrovata e rinnovata speranza della ricomposizione delle fratture che stanno annichilendo l’umanità anche nella apparente lontananza dal mondo. È probabile che la sua fragilità, con semplicità e coraggio confessata, altro non fosse all’epoca che il sigillo dello Spirito Santo sulla sua dignità pontificale non più bastevole nelle circostanze di allora. Il commento di Gennaro Malgieri

Cosa lega Ucraina e Indo Pacifico? L’Europa

Se l’Ucraina è la sfida del presente, l’Indo Pacifico è quella del futuro. L’Unione europea non può perdere attenzione a quello che succede nella regione asiatica, perché in fondo tutto è connesso

Msi, il legame con gli ebrei e il ponte sullo Stretto. Parla Bignami

Il viceministro: “Sul Pnrr abbiamo raggiunto i 55 obiettivi previsti per fine anno, a dimostrazione che l’allarmismo lanciato da certa sinistra era ancora una volta infondato e strumentale”. E sull’Msi: “Una polemica sterile creata nel vano tentativo di mettere in difficoltà questo governo. Se l’opposizione è questa, penso non sia una buona notizia per la nostra democrazia”

PAPA BENEDETTO XVI JOSEPH RATZINGER

Ratzinger, un papato rimpianto da tanti ma non capito da tutti

Ratzinger entrerà in una specie di “tridente della fede” facendo trittico con il predecessore Karol Wojtyla che lo volle a Roma e di cui fu grande e intimo amico, e col successore Bergoglio, che necessariamente dovrà sempre fare i conti con l’ombra di Benedetto e viceversa. Ma non è una figura destinata a scomparire. Il ritratto di Benedetto XVI

Le due sfide per Meloni secondo Perina e Panarari

Nel giorno in cui i sondaggi certificano il successo di Meloni e di FdI (che arriva al 31,7%) abbiamo chiesto a Flavia Perina e Massimiliano Panarari come potrà la premier spezzare la maledizione dei leader italiani dell’ultimo decennio e trasformare i consensi del 2022 in azione politica e solidità istituzionale

Ratzinger, la complessità e quella volta che parlò del Concilio al clero romano

La lezione ratzingeriana sul Concilio, di pochi anni fa, rimane di grande attualità e importanza per chiunque abbia interesse a questi temi e anche alle sue implicazioni odierne

Virus 2020, Vaccino 2021, Guerra 2022. Le parole-chiave lette da Pellicciari

Dopo virus e vaccino, nessuno dei numerosi odierni commentatori di politica internazionale avrebbe immaginato che solo pochi mesi dopo, l’incontrastata parola del 2022 sarebbe stata guerra… Il commento di Igor Pellicciari

Il futuro nello Spazio tra sfruttamento minerario lunare e Dna

La Luna è il corpo celeste più vicino alla terra, ed è un avamposto unico per gli esseri umani per migliorare la tecnologia spaziale. Sebbene sembri desolato, contiene molta energia che la Terra non ha. Forse gli esseri umani possono migliorare la tecnologia aerospaziale sulla luna a un livello superiore di quello terrestre. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter