Skip to main content

È il momento di dare uno sguardo all’economia europea nel 2023. Sono state pubblicate in questi giorni le previsioni econometriche di vari istituti ed enti specializzati in stime a breve e medio termine.

Nel 2023 il pieno impatto economico degli aumenti dei prezzi – e la crisi energetica che ne è in gran parte responsabile – si farà sentire in tutta Europa. Una recessione sta arrivando, seguita da una ripresa dolorosamente lenta. Sebbene l’Europa abbia aumentato la sua capacità di importare gas naturale liquefatto (Gnl) dopo che la Russia ha tagliato le vendite, le forniture globali di Gnl non aumenteranno di molto nel 2023, nonostante il price cap definito in sede europea e che avrà comunque un effetto calmierante. Ciò significa che l’energia rimarrà costosa e manterrà alti i prezzi in tutto il resto dell’economia. I consumatori e le imprese duramente colpiti inizieranno a trattenersi, frenando sia la spesa che gli investimenti. La carenza di lavoratori in Europa peggiorerà, il che danneggerà le imprese ma manterrà bassa la disoccupazione. Ma a differenza delle crisi precedenti, l’economia globale non verrà in soccorso dell’Europa: attualmente soffre più o meno lo stesso malessere. Solo una volta che i prezzi dell’energia saranno scesi e l’inflazione in America sarà stata contenuta, la crescita globale sarà in grado di sostenere la ripresa dell’Europa. Questo arriverà, ma non nel 2023.

A partire dagli inizi di marzo 2023, il portafoglio del Programma di acquisto di attività (App) della Banca centrale europea (Bce) sarà ridotto a un ritmo misurato e prevedibile, in quanto l’Eurosistema reinvestirà solo in parte il capitale rimborsato sui titoli in scadenza. Il ritmo di tale riduzione sarà pari in media a 15 miliardi di euro al mese sino alla fine del secondo trimestre del 2023 e verrà poi determinato nel corso del tempo, spiega la Bce.

Per quanto riguarda il Pandemic emergency purchase programme (Pepp), la Bce “intende reinvestire il capitale rimborsato sui titoli in scadenza del programma almeno sino alla fine del 2024” ed ha aggiunto che la futura riduzione del portafoglio del Pepp sarà gestita in modo da evitare interferenze con l’adeguato orientamento di politica monetaria. Per quanto riguarda le future decisioni sui tassi ufficiali del Consiglio direttivo continueranno a dipendere dai dati e seguiranno un approccio riunione per riunione.

Concordo con l’amico e collega Giuseppe Di Taranto, il quale nella sua recente intervista ha sottolineato come la Bce abbia errato guardando più all’inflazione (senza comprendere a pieno che la sua determinante sono i costi e non lo sfasamento tra domanda ed offerta di beni e servizi). All’interno degli organi di governo della Bce hanno adesso il sopravvento i componenti provenienti dagli Stati rigoristi, in particolare Isabel Schnabel, che in Germania ha avuto una lunga carriera accademica e di servizio pubblico.

Le stime della Bce sono comunque un’utile guida perché incorporano quelle delle 19 Banche centrali nazionali dell’eurozona. La Bce ora vede l’inflazione media raggiungere l’8,4% nel 2022 prima di scendere al 6,3% nel 2023, con un’inflazione che dovrebbe diminuire notevolmente nel corso dell’anno. L’inflazione dovrebbe quindi raggiungere una media del 3,4% nel 2024 e del 2,3% nel 2025. L’inflazione al netto di energia e cibo dovrebbe essere in media del 3,9% nel 2022 e salire al 4,2% nel 2023, prima di scendere al 2,8% nel 2024 e al 2,4% nel 2025. Sul fronte della crescita, le proiezioni degli esperti dell’Eurosistema vedono ora l’economia in crescita del 3,4% nel 2022, dello 0,5% nel 2023, dell’1,9% nel 2024 e dell’1,8% nel 2025.

Inflazione e crescita. Le previsioni per l'Italia e l'Europa nel 2023

Fine anno, momento di bilanci, ma anche di stime a breve e medio termine econometriche di vari istituti ed enti specializzati. Ecco cosa aspettarsi dal 2023 e non solo

Presidenza Ue (con un occhio alla Nato). Come sarà il semestre svedese

Timori a Bruxelles per il peso dell’estrema destra nella coalizione di governo. Ma guerra ed economia domineranno l’agenda, anche alla luce della volontà di Stoccolma di aderire all’Alleanza atlantica

A rischio di collisione. Lo sventato incidente nei cieli del Mar cinese

È stato reso noto dal Comando Usa dell’Indo-Pacifico uno sventato incidente aereo. Il 21 dicembre un caccia della Marina cinese ha volato a meno di sei metri da un RC-135 statunitense che ha dovuto effettuare “manovre evasive per evitare una collisione”. Qui il video e tutti i dettagli, e le dichiarazioni delle scorse settimane del generale Milley e del segretario Austin

Gas, Bce e quel rebus della spesa. Il taccuino di Baldassarri per il 2023

Intervista all’economista, già viceministro al Tesoro: se si vogliono trovare i soldi per rifinanziare le misure per il sostegno alle famiglie occorre attaccare la spesa pubblica prima di toccare un euro di deficit. La legge di Bilancio targata Meloni-Giorgetti è la naturale prosecuzione dell’azione di Draghi. Il gas? Altro che price cap, la vera mossa è sganciare il prezzo del metano dalla Borsa di Amsterdam
Auto

Auto elettrica, gli Usa aprono all’Ue per sgravi e sussidi green

Dopo il ramo d’ulivo di Biden, la sua amministrazione indica che adotterà definizioni espansive per includere gli automaker europei (e non solo) tra i beneficiari degli sgravi Usa. Ottimo inizio secondo Bruxelles, che continua il lavoro con Washington. Sullo sfondo, continua a stagliarsi la minaccia cinese

Dopo dieci anni, il Piano dei Piani sui cambiamenti climatici vedrà la luce?

Finora l’andamento del Piano Nazionale di Adattamento ai cambiamenti climatici è stato lento e accidentato, e soprattutto è rimasto fuori dai radar della politica e dell’interesse pubblico, nonostante l’urgenza massima di definire uno strumento operativo di programmazione e pianificazione di interventi e opere a tutela della vita e del futuro di milioni di italiani, di una bella fetta di territorio naturale, delle risorse idriche e di un bel pezzo di Pil nazionale

Nato e Difesa Ue sono complementari. Meloni e il 2%

Complementarità e non sovrapposizione tra Nato e Difesa europea e conferma della volontà italiana di raggiungere il 2% del Pil da destinare al budget militare nazionale. Queste le posizioni in Difesa espresse dal presidente Giorgia Meloni in occasione della conferenza stampa di fine anno con i giornalisti

Dal Covid ai conti pubblici, ecco perché Meloni era pronta davvero

Possibile ammettere, senza faziosità, che in Italia esiste una destra del buongoverno che naturalmente può piacere o meno, ma che ha piena legittimità di governare, senza rischi né per la finanza pubblica né per la democrazia

Ucraina e non solo. Chi gongola per la poca solidarietà di Xi a Putin

Pechino deve gestire la crisi pandemica, gli effetti delle politiche da zero-Covid e la decisione di riaprire, con tutto ciò che ne consegue a livello di reazioni esterne e accelerazioni al Pil interne. Non può permettersi di appoggiare in toto la prosecuzione della guerra

Oltre la malattia, le ragioni del silenzio di Ratzinger

In quell’ammutolimento di cui i mass media ci hanno spesso resi spettatori, trasmettendoci scene inedite dal monastero Mater Ecclesiae di un Papa emerito silenzioso, forse non si nasconde soltanto la fragilità di una vita volta ormai al suo naturale decadimento, ma un silenzio-dialogante. Scrive Simone Billeci, socio straordinario della Società Italiana per la Ricerca Teologica, testimone e “ascoltatore” del silenzio del papa emerito

×

Iscriviti alla newsletter