Il passo politico della Commissione sul tetto al prezzo si somma idealmente alle scoperte nel Mediterraneo orientale: è lì che va individuata la nuova strategia Ue, con o senza Eastmed (ma partendo idealmente da quello spunto)
Archivi
La forza dell'Ue oltre pandemia e scandali. Parla Regimenti (FI)
“La vicenda è stata un brutto colpo all’immagine della nostra istituzione”, spiega Regimenti (Forza Italia), a Formiche.net. “Si rischia che il duro lavoro di molti sia oscurato dalle cattive azioni di pochi”. Cosa pensa l’europarlamentare di Mes, Price cap e i passi per prevenire una nuova pandemia
Addio mattone, la Cina pronta a buttarsi su green e digitale
Dopo anni di insolvenze e crisi industriale, per il Dragone è tempo di voltare pagina, ultimo treno per non ridimensionare le sue aspettative e crescita. Basta con l’immobiliare, ecco le previsioni della principale banca d’affari del Paese
Usa, una nuova agenzia d’intelligence per le fonti aperte? L’idea di Zegart
Secondo l’esperta, gli Stati Uniti dovrebbero aprire una nuova struttura per facilitare la raccolta di informazioni open-source e favorire l’innovazione. Ma senza trascurare il lavoro delle spie. “Anche in un’epoca di artificial intelligence, è necessaria la human intelligence”, come aveva spiegato Sir Alex Younger da capo di MI6
Natale, del tenero tra contrasti. La riflessione di D'Ambrosio
I contrasti non sono un incidente di percorso nel Natale di Gesù. Sembrano essere molto simili ai “chiaroscuro” di Caravaggio: l’utilizzo di un contrasto elevato, con una singola fonte di luce focalizzata, crea un effetto incredibilmente drammatico. Dove dramma e umanità sofferta si fondono nella nobiltà del tratto e nell’incanto che i personaggi suscitano
Non stiamo assistendo alla crisi dell'Ue, anzi. Scrive Pasquino
La mia tesi, finora mai smentita dai fatti, ma che fatica ad affermarsi, è che l’Europa, ovvero l’Unione europea, avanza regolarmente, costantemente, facendo, di tanto in tanto, come nel caso del tetto al prezzo del gas, passi avanti significativi. Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica e accademico dei Lincei
Taiwan, alleato e opportunità per l’Italia. Il commiato dell’amb. Lee
Nutro molta fiducia, oltre che una grande speranza, in una maggiore attenzione dell’Italia nei confronti di Taiwan, augurandomi con questo un miglioramento dei rapporti tra i nostri due Paesi. Il saluto di Andrea Sing-Ying Lee, rappresentante di Taiwan in Italia
Sace e Intesa Sanpaolo fanno squadra per Andriani
Il finanziamento è assistito dalla Garanzia SupportItalia di Sace, lo strumento straordinario previsto dal decreto aiuti per sostenere i finanziamenti destinati a contrastare gli effetti negativi della crisi russo-ucraina e del caro energia sulle imprese italiane.
L’implosione (a sinistra), l’impulsione (a destra) e l’isolamento dei populisti
Se l’implosione pare aver fatto il suo corso a sinistra, alla destra spetta l’arduo compito dell’impulsione: aiutare la sinistra a rigenerarsi non più sull’antiberlusconismo, ma sull’essere qualcosa. Purché sia
Cosa dimostrano le proteste in Iran. L'opinione di Quintavalle
La crisi iraniana non è una guerra dei sessi, ma una rivolta generazionale contro una gerontocrazia. Occorre superare gli stereotipi occidentalisti degli studi di genere per una nuova teoria del cambiamento politico basata sulla libertà riproduttiva della donna. Demografia come anticamera della democrazia. L’intervento di Dario Quintavalle