Skip to main content

Non sarà un anno facile, il 2023, per Giorgia Meloni. Ma non è detto che la sfida non possa essere vinta. Ad attendere al varco la prima premier donna della storia italiana c’è, per esempio, la forte inflazione. Ma anche un deficit da tenere a bada, un rapporto con l’Europa ulteriormente migliorabile e un Pnrr da portare a casa e mettere in cassetta di sicurezza, con doppia mandata. Tutto questo non è impossibile, dice a Formiche.net l’economista e docente Gustavo Piga. Basta avere buona volontà e voglia di sporcarsi le mani.

Il 2022 ci sta per salutare, è tempo di bilanci. E anche di capire i futuri traguardi. Partiamo…

Se me lo permette faccio una premessa di merito. Guai a mettere la polvere sotto il tappeto, perché così facendo i guai si accumulano e poi tutto esplode. Perché le dico questo? Perché ci sono dei problemi a tutt’oggi irrisolti, e parlo anche dei precedenti governi a quello attuale. Oggi l’Italia è decadente, quasi fatiscente.

Non le pare una visione un po’ troppo pessimista?

Assolutamente no. Però possiamo sempre sperare che il prossimo anno le cose migliorino, in qualche modo. I grandi problemi di questo Paese vanno affrontati e mi auguro che lo si faccia. Presto il re sarà nudo e gli alibi saranno finiti.

Proviamo a fare un po’ di ordine. La manovra, ormai alle battute finali. Di più non si poteva fare con i denari a disposizione. Lei è d’accordo?

Mi chiede dei soldi. Bene, cominciamo a contarli. I soldi in realtà non erano pochi ma le responsabilità della Meloni sono marginali e minimali. I disastri sono stati fatti, semmai, dai precedenti governi che non hanno saputo spendere. Montagne di risorse che sono state utilizzate in modo poco efficace. Questo è il pregresso, da cui parte la manovra. Lei mi deve spiegare come è possibile che il primo Paese in Europa per destinazione del Pnrr il prossimo anno rischia la recessione. Qualcosa vorrà dire, o no?

Le rigiro la domanda. Lei come se lo spiega?

In modo molto semplice. Fino a questo momento non abbiamo assunto nella Pa le persone competenti che sappiano come si fa una gara d’appalto. Servono risorse motivate, preparate. E questo è un primo grande fallimento, di cui, ricordo, Meloni non è responsabile o se lo è, lo è in maniera marginale. Ora il governo come farà a spendere queste risorse se la nostra Pa non è attrezzata? Parliamo del primo vero problema del 2023.

Dicevamo della manovra.

Meloni ha preso decisioni importanti. Tanto per cominciare ha scelto di non aumentare le tasse e, soprattutto, di non fare ulteriore deficit, perché l’Europa glielo ha chiesto espressamente. Meloni è certamente stata meno austera dei precedenti governi e tutto questo è per dire che anche nel 2023 le politiche economiche dell’Italia saranno in un certo senso condizionate dalla stessa Europa. Non è detto che Meloni non cambi idea e non faccia altro deficit, potrebbe acquistare ulteriore reputazione in Ue e chiedere la possibilità di nuovi scostamenti.

Senza deficit, insomma, non si crescerà come si deve…

Non fare disavanzo è una tara per l’Italia. I deficit si abbassano quando le cose vanno bene, quando vanno male bisogna fare come negli Stati Uniti, dove si mette mano al deficit per salvare l’economia. Ricapitolando, all’Italia servono risorse, ma se le tasse non aumentano o il deficit non si gonfia, ecco che rimane una sola alternativa.

Ovvero?

La spending review. Ma qui l’Italia è carente, latitante. Potenzialmente parleremmo di 40 miliardi all’anno, una enormità. Ci vorrebbe un programma che dia qualità alla spesa. Ma, indovini, per questo servirebbero competenze di cui la Pa è sprovvista. E torniamo al tema delle poche assunzioni senza le quali non si fa il Pnrr e non si taglia la spesa.

La Bce, secondo molti osservatori, è stata scomposta e forse un po’ miope nel gestire l’inflazione. Vero o falso?

Vero, ma il problema della Bce lo ha tutta Europa. Un problema immenso, parte della strategia folle di Francoforte, che ha delle conseguenze importanti per il Continente. Stiamo assistendo a una crescita dei tassi per combattere un aumento dell’inflazione che non dipende da noi. In più tale atteggiamento aumenterà le disuguaglianze perché bloccherà la crescita dei salari. Un altro pezzo di follia europea.

Sarà dura per Meloni?

Sì, ma non è detto che il corso degli eventi possa cambiare. Il governo, se farà scelte giuste e calibrate, potrà invertire la rotta. Tanto vale augurarselo.

 

Basta timidezza, adesso Meloni metta il turbo. Piga e l'economia nel 2023

Intervista all’economista e docente di Tor Vergata. I precedenti governi non hanno fatto altro che mettere la polvere sotto il tappeto, ora sta al nuovo esecutivo provare a toglierla e dimostrare di saper cambiare il corso degli eventi. Per mettere in sicurezza il piano di ripresa e resilienza occorrono competenze di cui la Pa è oggi colpevolmente sprovvista. La Bce è la dimostrazione della follia di certe politiche europee

Meno Emirati, più Cina. Così le sanzioni fanno sloggiare Mosca

La principale banca statale della Federazione, Sberbank, annuncia la chiusura dei suoi uffici ad Abu Dhabi, complici le sanzioni che stanno mettendo sotto pressione margini e patrimoni degli istituti dell’ex Urss. Ora l’obiettivo è sbarcare nel Dragone

The Fabelmans - Amare il cinema più della mamma?

Steven Spielberg, con “The Fabelmans” (2022), racconta il secondo Novecento negli Stati Uniti, attraverso gli occhi di una famiglia ebrea, tra amori, viaggio di formazione e cinema. Il Maestro, a 75 anni, si interroga su due opposti amori: carriera/famiglia. Quale scegliere?

Taiwan rafforza la leva obbligatoria e cambia narrazione sulla Cina

La mossa per aumentare a un anno il periodo di leva obbligatoria è per Taiwan una necessità nell’ambito della strategia difensiva. Per Stefano Pelaggi, docente della Sapienza e autore de “L’isola sospesa”, è importante il cambio di narrazione sulla possibile aggressione cinese

Il rapporto tra Meloni e comunità ebraica è più forte di tutti i dubbi

Oggi tutti prendono atto dell’assenza di pregiudiziali da parte dell’ebraismo nei confronti della Meloni, anche come forma di continuità con quel passato rappresentato dalla visita di Gianfranco Fini in Israele

Dalla Difesa all'energia. Le sfide del 2023 secondo Manciulli

L’Europa, e l’Italia, devono abbandonare un certo anti-americanismo e rilanciare con forza il legame transatlantico, indispensabile per affrontare le sfide del 2023. Il punto di Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica e responsabile delle relazioni istituzionali della Fondazione MedOr

Caro Conte, la politica estera non è un “menu à la carte”. Scrive Borghi (Pd)

Il punto non è tanto il leader 5S che ad Avvenire si è immaginato come novella edizione contemporanea di Mario Capanna. È il Pd. L’intervento su Facebook del senatore Enrico Borghi, membro della segreteria nazionale e responsabile politiche per la sicurezza del Partito democratico

Tra competizione e cooperazione. Rilettura delle relazioni tra Italia e Russia

Di Gabriele Natalizia e Mara Morini

Sebbene declassata nella gerarchia internazionale del potere e prestigio dopo la Guerra fredda, Mosca ha continuato a esercitare un’influenza significativa sulla stabilità dello status quo per via delle sue persistenti capacità militari (soprattutto nucleari), del suo peso geopolitico e delle risorse naturali. L’analisi di Gabriele Natalizia, Sapienza Università di Roma e Geopolitica.info e di Mara Morini, Università di Genova

Ecco come sarà il G7 giapponese. Parla il viceministro Takei

Il 1° gennaio Tokyo sarà alla guida del Gruppo dopo la presidenza tedesca e prima di quella italiana. In questa intervista, il numero due della diplomazia illustra le priorità del governo Kishida e sottolinea l’importanza della relazione con Roma, anche in materia di sicurezza, come dimostra la recente intesa sui jet di nuova generazione che coinvolge anche Londra

Un musulmano ai funerali di Stato per l’onorevole Frattini. Il ricordo di Pallavicini

Ho avuto molte occasioni di incontrare l’onorevole Frattini, sensibile alla costruzione di un Islam autentico come testimonianza di una spiritualità universale. Seguendo questa prospettiva, abbiamo sviluppato ponti dall’Azerbaijan agli Emirati Arabi Uniti, all’Ue dove come vice presidente della Commissione ha saputo accompagnare la sicurezza internazionale al confronto con le autorità religiose d’Europa. Il ricordo di imam Yahya Pallavicini, vice presidente Coreis italiana

×

Iscriviti alla newsletter