Skip to main content

Si chiude un cerchio. Da Totò Riina a Matteo Messina Denaro lo Stato italiano ha dimostrato che può vincere, anche se occorre del tempo. Questo il commento che il sottosegretario alla Giustizia, Andrea Delmastro delle Vedove (FdI), affida a Formiche.net a poche ore dalla notizia dell’arresto a Palermo del latitante di Cosa Nostra. “Oggi più che mai, sono fiero che il governo Meloni abbia fatto quanto possibile per mantenere nel solco della Corte costituzionale e della Cedu la normativa speciale antimafia”.

Cosa dimostra questo arresto?

Intanto rivolgo i miei più vivi complimenti ai carabinieri dei Ros e al Procuratore di Palermo per questa storica cattura, che testimonia che lo Stato è sempre più forte della criminalità organizzata e che la criminalità organizzata è sempre più debole dello Stato. Oggi Messina Denaro viene consegnato, lo dico con orgoglio da sottosegretario, agli uomini e alle donne della polizia penitenziaria. Questa vicenda cambia le dinamiche che hanno caratterizzato la storia della lotta alla mafia.

In che modo?

Ci racconta che possiamo liberare l’Italia dal cancro della mafia per il quale, oggi più che mai, sono fiero che il governo Meloni abbia fatto quanto possibile per mantenere nel solco della Corte costituzionale e della Cedu la normativa speciale antimafia. Perché con la mafia non si scherza, non si può arretrare e non è una partita di dama: per cui tutti gli strumenti, anche i più duri, debbono essere messi in campo.

Come cambia da oggi la lotta alla mafia da parte delle istituzioni? Le stragi del ’92 sono state un momento strategico, anche sociale, per il nostro Paese.

È stato un momento strategico dal quale però nacquero profonde riflessioni sulle migliori normative da mettere in campo. Purtroppo ultimamente vi sono stati alcuni passi indietro rispetto a queste normative, necessitati perché indicati sia dalla Corte Costituzionale che dalla Cedu. Io penso che abbiamo fatto il possibile per mantenere tutti gli strumenti di duro contrasto alla criminalità organizzata. Inoltre la cattura di Matteo Messina Denaro potrebbe dare enormi spunti investigativi, in ogni caso racconta culturalmente, soprattutto ai più giovani, che perdi sempre contro lo Stato, che una vita da recluso, da rifugiato, da latitante non dà mai vittoria. La criminalità è sempre più debole dello Stato e questo è un messaggio anche per tutti i più giovani. Voglio dire che, al di là di certe coreografie hollywoodiane, non c’è nulla di romantico nella vita del boss mafioso che vive come un topo e poi viene sempre catturato.

L’arresto di Messina Denaro e la singolare coincidenza con l’anniversario, il 15 gennaio ’93, di quello di Totò Riina.

È stato un caso perché non ritengo che le nostre forze dell’ordine, né la magistratura, decidano di catturarlo quel giorno lì o il giorno prima o il giorno dopo: ma, per quanto assolutamente casuale e denso di significati, si chiude un cerchio. I volti più storici della criminalità organizzata, e segnatamente dalla mafia, sono stati arrestati a distanza di anni, nel medesimo giorno, quasi come se ci fosse una congiuntura astrale. A raccontare appunto, che da Riina a Matteo Messina Denaro lo Stato purtroppo ci può mettere del tempo. Ma alla fine vince sempre.

@FDepalo

Da Riina a Messina Denaro, lo Stato ha dimostrato che c'è. Parola di Delmastro

Il sottosegretario alla Giustizia (FdI) commenta lo straordinario arresto del latitante di Cosa Nostra: “Con la mafia non si scherza, non si può arretrare e non è una partita di dama: per cui tutti gli strumenti, anche i più duri, debbono essere messi in campo. Oggi più che mai, sono fiero che il governo Meloni abbia fatto quanto possibile per mantenere nel solco della Corte costituzionale e della Cedu la normativa speciale antimafia”

L'arresto di Messina Denaro sia un punto di partenza contro la criminalità. Parla Caligiuri

“Un innegabile successo investigativo dello Stato” che deve rappresentare “solo un punto di partenza per contrastare la presenza della criminalità nell’economia e nella società”. Così il professor Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, in una conversazione con Formiche.net sull’arresto del super-latitante Matteo Messina Denaro

Arrestato il boss Messina Denaro. Era in una clinica privata

Arrestato il boss mafioso Matteo Messina Denaro. Era latitante da 30 anni ed è stato individuato dai carabinieri del Ros in una clinica privata di Palermo

La battaglia del quantum computing tra Usa e Cina

Uno studio cinese suggerisce un modo per violare la crittografia utilizzando computer quantistici. Tecniche che si pensavano lontane ancora anni e che riaccendono il dibattito sul futuro dell’esotica tecnologia del quantum computing. Sullo sfondo, la guerra tecnologica tra Washington e Pechino. Il commento a Formiche.net di Angela Riva, esperta di matematica applicata presso l’Inria di Parigi

Scoperto un pianeta pensato impossibile. Il punto di De Laurentis (Inaf)

Di Mariafelicia De Laurentis

Uno studio pubblicato su Nature conferma un pianeta nel sistema stellare più caldo e massiccio mai osservato prima d’ora, nella costellazione Centauro. “La scoperta dimostra che i pianeti possono effettivamente formarsi e sopravvivere in ambienti che in precedenza erano ritenuti troppo estremi”, ha commentato ad Airpress Mariafelicia De Laurentis, ricercatrice dell’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) e professoressa di Astronomia e astrofisica presso l’Università Federico II di Napoli

Garibaldi ha scritto un sms a Pasquino. Ecco cosa dice

In tutti i governi di coalizione le tensioni sono fisiologiche. Ma alleati e competitor dovrebbero cominciare a preoccuparsi delle elezioni europee della primavera del 2024, e degli appoggi più o meno sovranisti che Meloni sta già trovando…  Il commento di Gianfranco Pasquino, professore emerito di Scienza politica

Dante appartiene all'Italia. L'attenzione ai piccoli dettagli secondo Sisci

La destra per decenni ha attaccato la sinistra perché voleva mettere una targhetta alla cultura. Ma ci sono autori che appartengono all’Italia e al mondo, al di là di ogni bandiera. Un consiglio (non richiesto) al presidente Meloni: non inciampi su sciocchezze…

 

Costruiamo un Darpa italiano. Pelanda sull'intervista di Crosetto

“L’interesse nazionale non si traduce in nazionalismi novecenteschi, ma nel potenziare le capacità negoziali”, così Carlo Pelanda commenta le affermazioni del ministro Crosetto a Formiche.net sui programmi di difesa globale per l’Italia. “Abbiamo un’occasione per sfruttare il potenziale italiano nelle tradizionali alleanze europee e atlantiche e traghettare l’Italia dalla serie B alla serie A”

Serve una Onu della cybersecurity. La proposta di Santi (DXC Italia)

“Oggi la cybersecurity richiede capacità reattive globale e una sede di collaborazione sovranazionale senza barriere con un approccio federale”, spiega il Security Practice Leader di DXC Italia

La destra di oggi e i giganti Dc di ieri. Tabacci celebra Marcora e Misasi

Mercoledì in Parlamento verranno ricordati il partigiano cattolico (poi ministro) Albertino Marcora e lo statista Riccardo Misasi, con molti esponenti della destra. Tabacci, che lavorò con Marcora e visse da protagonista quegli anni, racconta queste due figure della sinistra Dc

×

Iscriviti alla newsletter